PIVA. «La corsa è corsa...»

GIRO D'ITALIA | 16/05/2014 | 11:07
Valerio Piva, tecnico della BMC, si è trovato a dover rispondere a diverse accuse, stamattina, Lo abbiamo incontrato e ne abbiamo raccolto i pensieri, espressi con la pacatezza che gli è consona: «La corsa è corsa, questo è il ciclismo. Ieri noi eravamo davanti quando si è verificata la caduta, i ragazzi stavano svolgendo al meglio il loro lavoro e non hanno capito quello che era successo. Certo, hanno sentito il rumore di sferragliamento, ma non è che ti fermi ogni volta che qualcuno cade. Fasi concitate, un caos incredibile: al massimno spetta ai giudici fermare la corsa, i corridori devono fare il loro lavoro».
E ancora: «Cadel sta bene, la squadra è compatta attorno a lui ma il Giro è ancora lunghissimo e tutte le difficoltà sono ancora da affrontare. I nostri avversari? Nell'ordine ora metto Quintana, Uran e Scarponi. Sì, anche Michele, che è corridore di esperienza come Cadel e con tutte le salite che ci aspettano può fare davvero la differenza».
Copyright © TBW
COMMENTI
La corsa è corsa...
16 maggio 2014 13:12 Bartoli64
...come la sportività e la signorilità sono patrimonio che non possiedono tutti.

Il nocciolo della questione? E’ che valgono tutte e due le considerazioni (cioè anche che “la corsa è corsa”).

Ieri, purtroppo, la maxi-caduta ha provocato ritiri e lesioni (anche abbastanza gravi) tra i corridori, e questo ha contribuito certamente ad inasprire ancor di più i toni della polemica, anche se c’è da dire che la BMC è stata assolutamente coerente con quanto accaduto nello “sciopero” di Bari, al quale non avevano preso parte e lo stesso ha fatto ieri nel proseguire la sua gara.

C’è però da dire, oltre a tutte le cause di natura tecnica che hanno provocato l’incidente, che nel gruppo non sembra esserci una gran solidarietà tra corridori (e men che meno c’è tra manager e tecnici delle squadre).

Ma è un po’ quello che dicevo ieri, un circo con le dimensioni di un paese che viaggia, dove spesso si ragiona sul “mors tua vita mea” e questo con buona pace dell’internazionalizzazione che il ciclismo ha conosciuto dalla fine degli anni ’90 ad oggi.

Così quello sport che, probabilmente non a torto, veniva una volta tacciato di “provincialismo” nelle mentalità e nei modi di chi lo praticava e lo amministrava, non certo da oggi si scopre ugualmente provinciale (o spietatamente agonistico a seconda di come lo si vuol vedere).

Bartoli64

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


Ci sono cose, ci sono momenti,  ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola officina italiana, come la prima volta che senti una bici rispondere...


Ad Agrigento la 13a edizione del Cross Country dei Templi è stata celebrata con la presenza di oltre 250 bikers, segno della solida sinergia tra l’organizzatore e il Dipartimento dello sviluppo Rurale del parco archeologico valle dei Templi con a...


Tra i tanti campioni, dello sport e non solo, che Fabrizio Borra ha trattato come fisioterapista e "aggiustatore di uomini" c'è Paolo Bettini, che ha affidato al microfono della nostra Giulia De Maio (dopo il notiziario di Paolo Broggi) un...


Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024