CADUTA. Anche Purito lascia il Giro. AGGIORNAMENTI

GIRO D'ITALIA | 15/05/2014 | 17:58
Giornata nera al Giro d'Italia con le due maxi cadute a una decina di chilometri dal traguardo che hanno visto finire a terra tanti, tantissimi corridori.
A terra sono finiti tra gli altri Aru (ha riportato una ferita al braccio che richiederà l'applicazione di punti), Scarponi (da valutare le "botte" riportate), Gasparotto e Brajkovic (braccio rotto) della Astana, Davide Villella della Cannondale che non è riuscito a portare a termine la tappa (per lui conferma della sublussazione omerale e forte contusione), Roche della Saxo Tinkoff.
La squadra con più feriti è senz'altro la Katusha che perde Giampaolo Caruso e Angel Vicioso, costretti al ritiro, e vede concludere capitan Joaquin Rodriguez con un passivo superiore a 7' rispetto al vincitore Matthews. Rodriguez è stato accompagnato all'ospedale di Cassino dove si trovano già i compagni Vicioso e Caruso con il dottor Massimo Besnati, medico della squadra e della nazionale italiana, per accertamenti. A Purito è stata diagnosticata la frattura dell'ottava costa sinistra oltre a quella del pollice della mano sinistra. Alle 20.30 la Katusha ha confermato che il Giro di Purito è finito.
Gravissimo incidente per Angel Vicioso: la testa del suo femore si è spezzata addirittura in tre punti: domattina il corridore sarà trasportato a Villa Stuart a Roma per essere operato. Potrà rientrare a Barcellona fra sei-sette giorni.
Giampaolo Caruso - che ha fatto temere il peggio quando veniva ripreso inanimato dalla tv - non ha riportato fratture oltre a quella dello scafoide riportata a Belfast, ma ha subito fortissime contusioni all'anca e alla gamba sinistra.
In casa Lampre Merida coinvolti Niemiec (abrasioni sul lato sinistro del corpo e forte contusione alla parte sinistra dell’anca), Ferrari (contusione a un dito della mano), Cunego (abrasioni alla gamba sinistra e ferita al ginocchio sinistro) e Polanc (nessuna conseguenza).

Nella Bardiani CSF chi sta peggio è Stefano Pirazzi, anche lui diretto all'ospedale per accertamenti: le radiografie al gomito hanno escluso fratture, ma una decisione definitiva verrà presa solo domattina.

Oltre a Villella, la Cannondale registra le cadute di Basso, Moser e Longo Borghini, tutti giunti al traguardo seppur acciaccati. Nessuna grave conseguenza neppure per Marangoni e Koch.
Davide Villella ha riportato la sublussazione della testa dell'omero della spalla sinistra. E' questo l'esito degli accertamenti svolti all'ospedale di Cassino, dove il corridore è stato trasportato oggi a seguito del coinvolgimento nella maxicaduta della sesta tappa del Giro. Come ha riportato il medico sociale dottor Roberto Corsetti, che ha subito raggiunto Villella, lo staff medico ha già operato anche la riduzione della sublussazione con esito positivo.
Davide passerà la notte in ospedale e domani mattina verrà dimesso per fare ritorno a casa.

Del Team Colombia sono caduti Torres, appena ripreso dal gruppo, e Pantano ma per fortuna non hanno riportato grosse conseguenze.

Da segnalare invece il capolavoro della Neri Alé che non ha registrato nessun uomo finito a terra.

Abrasioni e ferite importanti per Svein Tuft della Orica e per Nicholas Roche della Tinkoff Saxo. In casa Orica si ritirano Lancaster (mano destra fratturata) e Cameron Meyer (che non è caduto ma da due giorni era sofferente), mentre il coraggioso Tuft deciderà domani mattina.

Aria moderatamente tranquilla in casa FDJ.fr, nessun coinvolto nella caduta e il solo Courteille in difficoltà ma per problemi fisici che lo tormentano da giorni.

Ancora a terra, in casa Garmin Sharp, Cardoso e Farrar ma per entrambi non sembrano esserci grossi problemi.

Cinque corridori a terra per la Movistar: nessuna conseguenza per Malori, un colpo al gluteo e lievi ferite al gomito e al ginocchio destro pet Quintana. Importanti ferite per Castroviejo, ferita profonda al gonito per Gorka Izagirrementre Andrey Amador ha riportato un forte colpo con ferita al collo ed in serata le sue condizioni saranno verificate con analisi più approfondite.

In casa Ag2r Maxime Bouet ha ferite sparse lungo tutto il lato destro del corpo e potrebbe avere riportato consguenze al braccio o alla clavicola (fra l'altro già fratturata in avvvio di stagione).

Tutti per terra quelli della Europcar, anche se per fortuna nessuno ha riportato lesioni importanti.

La Omega lamenta il coinvolgimento nella caduta di Uran e Serry: nessuna conseguenza seria per i due.

In casa Trek avevano lavorato tanto per preparare il terreno all'attacco di Arredondo: il colombiano è caduto senza conseguenze, ma ha rotto la biciclette ed è arrivato al traguardo con grande ritardo.
Come è facile intuire, per molti dei corridori coinvolti nelle cadute odierne sarà importante vedere come passeranno la notte e quale sarà la situazione domattina.

A terra anche tre corridori della BMC - Ben Hermans, Samuel Sánchez e Danilo Wyss - che a parte qualche escoriazione non hanno riportato serie conseguenze.

aggiornamento in corso


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024