CADUTA. Anche Purito lascia il Giro. AGGIORNAMENTI

GIRO D'ITALIA | 15/05/2014 | 17:58
Giornata nera al Giro d'Italia con le due maxi cadute a una decina di chilometri dal traguardo che hanno visto finire a terra tanti, tantissimi corridori.
A terra sono finiti tra gli altri Aru (ha riportato una ferita al braccio che richiederà l'applicazione di punti), Scarponi (da valutare le "botte" riportate), Gasparotto e Brajkovic (braccio rotto) della Astana, Davide Villella della Cannondale che non è riuscito a portare a termine la tappa (per lui conferma della sublussazione omerale e forte contusione), Roche della Saxo Tinkoff.
La squadra con più feriti è senz'altro la Katusha che perde Giampaolo Caruso e Angel Vicioso, costretti al ritiro, e vede concludere capitan Joaquin Rodriguez con un passivo superiore a 7' rispetto al vincitore Matthews. Rodriguez è stato accompagnato all'ospedale di Cassino dove si trovano già i compagni Vicioso e Caruso con il dottor Massimo Besnati, medico della squadra e della nazionale italiana, per accertamenti. A Purito è stata diagnosticata la frattura dell'ottava costa sinistra oltre a quella del pollice della mano sinistra. Alle 20.30 la Katusha ha confermato che il Giro di Purito è finito.
Gravissimo incidente per Angel Vicioso: la testa del suo femore si è spezzata addirittura in tre punti: domattina il corridore sarà trasportato a Villa Stuart a Roma per essere operato. Potrà rientrare a Barcellona fra sei-sette giorni.
Giampaolo Caruso - che ha fatto temere il peggio quando veniva ripreso inanimato dalla tv - non ha riportato fratture oltre a quella dello scafoide riportata a Belfast, ma ha subito fortissime contusioni all'anca e alla gamba sinistra.
In casa Lampre Merida coinvolti Niemiec (abrasioni sul lato sinistro del corpo e forte contusione alla parte sinistra dell’anca), Ferrari (contusione a un dito della mano), Cunego (abrasioni alla gamba sinistra e ferita al ginocchio sinistro) e Polanc (nessuna conseguenza).

Nella Bardiani CSF chi sta peggio è Stefano Pirazzi, anche lui diretto all'ospedale per accertamenti: le radiografie al gomito hanno escluso fratture, ma una decisione definitiva verrà presa solo domattina.

Oltre a Villella, la Cannondale registra le cadute di Basso, Moser e Longo Borghini, tutti giunti al traguardo seppur acciaccati. Nessuna grave conseguenza neppure per Marangoni e Koch.
Davide Villella ha riportato la sublussazione della testa dell'omero della spalla sinistra. E' questo l'esito degli accertamenti svolti all'ospedale di Cassino, dove il corridore è stato trasportato oggi a seguito del coinvolgimento nella maxicaduta della sesta tappa del Giro. Come ha riportato il medico sociale dottor Roberto Corsetti, che ha subito raggiunto Villella, lo staff medico ha già operato anche la riduzione della sublussazione con esito positivo.
Davide passerà la notte in ospedale e domani mattina verrà dimesso per fare ritorno a casa.

Del Team Colombia sono caduti Torres, appena ripreso dal gruppo, e Pantano ma per fortuna non hanno riportato grosse conseguenze.

Da segnalare invece il capolavoro della Neri Alé che non ha registrato nessun uomo finito a terra.

Abrasioni e ferite importanti per Svein Tuft della Orica e per Nicholas Roche della Tinkoff Saxo. In casa Orica si ritirano Lancaster (mano destra fratturata) e Cameron Meyer (che non è caduto ma da due giorni era sofferente), mentre il coraggioso Tuft deciderà domani mattina.

Aria moderatamente tranquilla in casa FDJ.fr, nessun coinvolto nella caduta e il solo Courteille in difficoltà ma per problemi fisici che lo tormentano da giorni.

Ancora a terra, in casa Garmin Sharp, Cardoso e Farrar ma per entrambi non sembrano esserci grossi problemi.

Cinque corridori a terra per la Movistar: nessuna conseguenza per Malori, un colpo al gluteo e lievi ferite al gomito e al ginocchio destro pet Quintana. Importanti ferite per Castroviejo, ferita profonda al gonito per Gorka Izagirrementre Andrey Amador ha riportato un forte colpo con ferita al collo ed in serata le sue condizioni saranno verificate con analisi più approfondite.

In casa Ag2r Maxime Bouet ha ferite sparse lungo tutto il lato destro del corpo e potrebbe avere riportato consguenze al braccio o alla clavicola (fra l'altro già fratturata in avvvio di stagione).

Tutti per terra quelli della Europcar, anche se per fortuna nessuno ha riportato lesioni importanti.

La Omega lamenta il coinvolgimento nella caduta di Uran e Serry: nessuna conseguenza seria per i due.

In casa Trek avevano lavorato tanto per preparare il terreno all'attacco di Arredondo: il colombiano è caduto senza conseguenze, ma ha rotto la biciclette ed è arrivato al traguardo con grande ritardo.
Come è facile intuire, per molti dei corridori coinvolti nelle cadute odierne sarà importante vedere come passeranno la notte e quale sarà la situazione domattina.

A terra anche tre corridori della BMC - Ben Hermans, Samuel Sánchez e Danilo Wyss - che a parte qualche escoriazione non hanno riportato serie conseguenze.

aggiornamento in corso


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024