ACCPI. «Caso Agostini, regole da rivedere»

DOPING | 09/04/2014 | 15:50
L'ACCPI prende posizion - ed è una posizione pesante - nel caso di Stefano Agostini, che nella giornata di ieri l'ACCPI ha scritto al presidente UCI Brian Cookson, e per conoscenza, all'esperta della WADA Francesca Rossi, al presidente del CPA Gianni Bugno e al presidente della FCI Renato Di Rocco perché questo caso sia d'esempio per far emergere un grave problema che riguarda il sistema antidoping attualmente adottato dal ciclismo.  
L'Associazione Italiana Ciclisti Professionisti Italiani è sempre stata molto severa in merito al doping (il nostro precedente presidente Amedeo Colombo è stato il primo a caldeggiare la squalifica a vita per quanto riguarda casi gravi e acclarati di colpevolezza) ed è particolarmente sensibile alle istanze che interessano da vicino i corridori, come quella affrontata da Agostini nella sua missiva.
A questo riguardo il presidente ACCPI Cristian Salvato ha scritto al numero 1 dell’UCI: «Sono convinto dovremmo essere ancora più rigidi quando è evidente che un ragazzo abbia fatto ricorso al doping al fine di alterare le proprie prestazioni e falsare i risultati di una gara, ma, allo stesso tempo, dovremmo prevedere sanzioni più lievi, quando si riesca a dimostrare l'uso terapeutico di un farmaco e la buona fede dell’atleta, come avvenuto e riconosciuto dall’UCI in questo caso. Le nostre leggi vigenti, anche in caso di negligenza, prevedono sanzioni molto severe che possono portare alla fine di una carriera. A nostro parere e secondo i nostri associati questo non è giusto. Si tratta di una questione complessa, molto importante per gli atleti e l'intero movimento ciclistico. Vi chiediamo come UCI di verificare se sia opportuno modificare per il futuro le normative anti-doping in modo da disporre di sanzioni proporzionali agli errori per evitare che un ragazzo per una leggerezza sia costretto a dire definitivamente addio per sempre alle competizioni».



ENGLISH VERSION

Dear Mr. President,
I write you to raise awareness about an instance that interested very much our riders.
The Italian Association of Professional Cyclists (ACCPI) has always been very strict on doping subject (our previous president Amedeo Colombo has been the first to advocated the lifetime ban for very severe and proved cases), for this reason we want to reflect with you about a serius problem concerning the doping control system we are using.
In attached I send you the letter written by one of our associate, Stefano Agostini, who yesterday received and accepted from the UCI a 15 months suspension for his positivity at Clostebol (0.7 nanograms in urine, out of competition test on 21st August 2013) as an example of the many reports we receive from our athletes.
I think that we should be even stricter when is evident that the drug-taking is in order to alter performance and distort the results but, at the same time, we should evaluate milder penalties when is demostrated the therapeutic purpose and the good faith of the rider.
Our current laws even in cases of negligence provides sanctions which can lead, as in this story, to the end of a career. In our opinion and according to our members this is not fair. It is a complex issue, very important for the athletes and the whole cycling movement.
We ask you to check if it is appropriate to modify the anti-doping rule for the future to predict proportional penalties to the faults to avoid that a guy for a imprudence is forced to finally say goodbye to competitions.
Thank you for your time.
Best regards,

Cristian Salvato
ACCPI President
www.accpi.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La quinta tappa del Giro d'Italia porta il gruppo da Ceglie Messapica a Matera per 151 km con un dislivello di 1.550 metri. Si tratta di una frazione sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km ma il finale, anche se...


I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


Ogni giorno al termine della tappa la giuria presenta il suo verdetto, con multe economiche e cartellini gialli assegnati quei membri della carovana - corridori, tecnici, motociclisti, giornalisti - che in corsa commettono scorrettezze. Nelle prime 4 tappe sono stati...


Oggi ci sarà la quinta tappa della corsa rosa e Mads Pedersen vuole essere ancora protagonista. Il danese ha già vinto due tappe, ma sul traguardo di Matera ha intenzione di andare a cercare il terzo successo. «Con le gambe...


È subito festa per Ursus al Giro d’Italia. Sono bastate quattro tappe della loro prima Corsa Rosa al fianco del Team Picnic-PostNL per vedere le nuove ruote PROXIMA Team Edition sfrecciare davanti a tutti sul traguardo. Il merito è di Casper Van Uden,  che in volata...


A fine 2025 il gruppo Ceratizit (azienda attiva nella produzione e commercializzazione di utensili per il taglio e la lavorazione del metallo, ndr) concluderà la sponsorizzazione del team professionistico femminile che da oltre un decennio porta il suo nome: a...


In attesa di salutare domenica prossima il Giro d’Italia sulle strade sterrate con l’arrivo in Piazza del Campo a Siena, lo staff organizzativo di Eroica Italia ha presentato nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, il programma dei...


Un altro nome eccellente si aggiunge al cast dei personaggi dello sport che martedi 3 giugno all' Hotel Country Club riceveranno la Sfinge d'Oro coniata dall'artista lucchese Giampaolo Bianchi. Nella 26.a edizione ci sarà anche l'attuale responsabile dei velocisti di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024