POLISPORTIVA MOLINELLO. Fucina e cucina...

SOCIETA' | 05/04/2014 | 09:39
La Polisportiva Molinello rappresenta una lunga e solida realtà di tradizione, costantemente rinnovata e rinverdita, del ciclismo giovanile di primo rilievo, a livello nazionale. Prende il nome dall’omonimo quartiere di Cesano Maderno, in provincia di Monza e Brianza, e pure la semplice elencazione dei nomi che sono approdati alla massima categoria partendo dal Molinello sarebbe troppo lunga. Un’elencazione che presenterebbe anche numerosi corridori approdati con successo al vertice del professionismo e che mantengono sempre un vivo e continuo rapporto d’affetto, amicizia e riconoscenza con la società dei loro inizi ciclistici. Per gli anni più recenti l’Oscar di tuttoBICI è stato quasi una costante ininterrotta a certificare, in un certo modo, le valenze, i meriti e i successi della società in ambito giovanile.

E’ una vera e propria fucina di corridori, come si suole dire. Rifacendoci però alla vecchia e cara Settimana Enigmistica, al cambio di consonante, basterebbe sostituire alla “f” di fucina la “c” di cucina per scoprire una realtà complementare e, in un certo qual modo sinergica e di sostanza, nella piena accezione del termine, che favorisce concretamente l’attività ciclistica costituendo una non risibile forma di finanziamento per consentire anche così l’attività ciclistica di tanti giovani tesserati.

La cucina è, in effetti, un elemento importante della vita societaria che interagisce come forma di finanziamento e motivo di socialità. E questo grazie alla “multidisciplinarietà” – tema e terminologia tanto d’attualità – che vede coinvolti dirigenti e tecnici che, in men che non si dica, quasi da Fregoli, si trasformano in cuochi, camerieri, baristi e anche in inservienti, senza problemi e distinzioni di ruoli per trasformare l’ampia sede sociale in un ristorante anche con numeri importanti.

Magari il menu e la proposta culinaria non rispondono ai canoni in questo periodo imperanti nei numerosi e dilaganti serial, televisivi e non, con soggetto la cucina. Il servizio al Molinello potrebbe essere tranquillamente definito spartano. E’ sì spartano, senza orpelli, ma non scarso – anzi….. -  sia nelle  proposte e sia nelle porzioni. Un cavallo di battaglia, e il paragone non suoni indelicato, è il “musso” (per i non veneti è l’asino) proposto in molte varianti, sempre apprezzato. Non tutto ma di tutto è comunque cucinato al Circolo del Molinello, menu sempre abbondantemente innaffiati, proposti di routine ma anche su specifica ordinazione, a prezzi oltremodo modici come si diceva una volta, grazie all’impegno costante di molti volontari, uomini e donne, che sono ripagati dalla soddisfazione di vedere l’impegno dei tanti ragazzi in bicicletta e, perché no, delle vittorie. Una storia che dura da molti anni come testimoniano le maglie e le foto che adornano la sala e che fronteggia bene la crisi anche in questi tempi difficili.

Non facciamo nomi e accomuniamo tutti, dirigenti, tecnici, accompagnatori e volontari in un’unica citazione nel nome della Polisportiva Molinello.
L’ultima performance, con tema la cucina valtellinese con il piatto principe dei pizzoccheri, ha visto radunarsi in un’allegra serata molti rappresentanti dello staff di RCS Sport e altri amici che qui possono essere considerati “di casa” per i trascorsi di Stefano Allocchio a Cesano Maderno, come testimoniano le foto di Tibefoto60, Tiberio Belingheri, altro assiduo frequentatore e amico del Molinello. E’ invece andata male per il “boss” Mauro Vegni che, per i soliti impegni di lavoro, si è trovato f.t.m. (fuori tempo massimo). Gli sarà sicuramente offerta una successiva possibilità, magari con abbacchio, coda alla vaccinara e Cannellino di Frascati…..

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024