POLISPORTIVA MOLINELLO. Fucina e cucina...

SOCIETA' | 05/04/2014 | 09:39
La Polisportiva Molinello rappresenta una lunga e solida realtà di tradizione, costantemente rinnovata e rinverdita, del ciclismo giovanile di primo rilievo, a livello nazionale. Prende il nome dall’omonimo quartiere di Cesano Maderno, in provincia di Monza e Brianza, e pure la semplice elencazione dei nomi che sono approdati alla massima categoria partendo dal Molinello sarebbe troppo lunga. Un’elencazione che presenterebbe anche numerosi corridori approdati con successo al vertice del professionismo e che mantengono sempre un vivo e continuo rapporto d’affetto, amicizia e riconoscenza con la società dei loro inizi ciclistici. Per gli anni più recenti l’Oscar di tuttoBICI è stato quasi una costante ininterrotta a certificare, in un certo modo, le valenze, i meriti e i successi della società in ambito giovanile.

E’ una vera e propria fucina di corridori, come si suole dire. Rifacendoci però alla vecchia e cara Settimana Enigmistica, al cambio di consonante, basterebbe sostituire alla “f” di fucina la “c” di cucina per scoprire una realtà complementare e, in un certo qual modo sinergica e di sostanza, nella piena accezione del termine, che favorisce concretamente l’attività ciclistica costituendo una non risibile forma di finanziamento per consentire anche così l’attività ciclistica di tanti giovani tesserati.

La cucina è, in effetti, un elemento importante della vita societaria che interagisce come forma di finanziamento e motivo di socialità. E questo grazie alla “multidisciplinarietà” – tema e terminologia tanto d’attualità – che vede coinvolti dirigenti e tecnici che, in men che non si dica, quasi da Fregoli, si trasformano in cuochi, camerieri, baristi e anche in inservienti, senza problemi e distinzioni di ruoli per trasformare l’ampia sede sociale in un ristorante anche con numeri importanti.

Magari il menu e la proposta culinaria non rispondono ai canoni in questo periodo imperanti nei numerosi e dilaganti serial, televisivi e non, con soggetto la cucina. Il servizio al Molinello potrebbe essere tranquillamente definito spartano. E’ sì spartano, senza orpelli, ma non scarso – anzi….. -  sia nelle  proposte e sia nelle porzioni. Un cavallo di battaglia, e il paragone non suoni indelicato, è il “musso” (per i non veneti è l’asino) proposto in molte varianti, sempre apprezzato. Non tutto ma di tutto è comunque cucinato al Circolo del Molinello, menu sempre abbondantemente innaffiati, proposti di routine ma anche su specifica ordinazione, a prezzi oltremodo modici come si diceva una volta, grazie all’impegno costante di molti volontari, uomini e donne, che sono ripagati dalla soddisfazione di vedere l’impegno dei tanti ragazzi in bicicletta e, perché no, delle vittorie. Una storia che dura da molti anni come testimoniano le maglie e le foto che adornano la sala e che fronteggia bene la crisi anche in questi tempi difficili.

Non facciamo nomi e accomuniamo tutti, dirigenti, tecnici, accompagnatori e volontari in un’unica citazione nel nome della Polisportiva Molinello.
L’ultima performance, con tema la cucina valtellinese con il piatto principe dei pizzoccheri, ha visto radunarsi in un’allegra serata molti rappresentanti dello staff di RCS Sport e altri amici che qui possono essere considerati “di casa” per i trascorsi di Stefano Allocchio a Cesano Maderno, come testimoniano le foto di Tibefoto60, Tiberio Belingheri, altro assiduo frequentatore e amico del Molinello. E’ invece andata male per il “boss” Mauro Vegni che, per i soliti impegni di lavoro, si è trovato f.t.m. (fuori tempo massimo). Gli sarà sicuramente offerta una successiva possibilità, magari con abbacchio, coda alla vaccinara e Cannellino di Frascati…..

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Baroncini ha prolungato il contratto che lo lega al Team UAE Team Emirates – XRG fino alla fine del 2027: la notizia è arrivata poco fa direttamente dal team emiratino. Il corridore ravennate, che proprio ieri ha lasciato l’ospedale...


Dalla prossima stagione Andrea Vendrame sarà un corridore del Team Jayco AlUla: il ciclista veneto ha firmato un contratto biennale con la squadra australiana. l'atleta trentunenne è un corridore completo, vincitore di due tappe al Giro d’Italia, e può vantare successi...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...


Prendete le strade mai pianeggianti dei Paesi Baschi, infarcitele di salite più o meno dure, condite tutto con un chilometraggio ridotto, shakerate il tutto e avrete il piatto della tappa numero undici della Vuelta. per seguire il racconto in diretta...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in edizione limitata che vedete...


Maurizio Fondriest sarà protagonista all’Italian Bike Festival di Misano Adriatico con la presentazione ufficiale della nuova bicicletta gravel firmata Fondriest Bici e della maglia tecnica realizzata in collaborazione con il brand Q36.5. L’appuntamento è fissato per venerdì 5 settembre alle...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


Fra le tante declinazioni del ciclismo canavesano, la più dolce è quella interpretata da Silvia Grua, 50enne di Villareggia, che confida: «Io pedalo per offrire speranza, per donare un sorriso». Un mood che deriva dalla sua storia personale, segnata, una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024