POLISPORTIVA MOLINELLO. Fucina e cucina...

SOCIETA' | 05/04/2014 | 09:39
La Polisportiva Molinello rappresenta una lunga e solida realtà di tradizione, costantemente rinnovata e rinverdita, del ciclismo giovanile di primo rilievo, a livello nazionale. Prende il nome dall’omonimo quartiere di Cesano Maderno, in provincia di Monza e Brianza, e pure la semplice elencazione dei nomi che sono approdati alla massima categoria partendo dal Molinello sarebbe troppo lunga. Un’elencazione che presenterebbe anche numerosi corridori approdati con successo al vertice del professionismo e che mantengono sempre un vivo e continuo rapporto d’affetto, amicizia e riconoscenza con la società dei loro inizi ciclistici. Per gli anni più recenti l’Oscar di tuttoBICI è stato quasi una costante ininterrotta a certificare, in un certo modo, le valenze, i meriti e i successi della società in ambito giovanile.

E’ una vera e propria fucina di corridori, come si suole dire. Rifacendoci però alla vecchia e cara Settimana Enigmistica, al cambio di consonante, basterebbe sostituire alla “f” di fucina la “c” di cucina per scoprire una realtà complementare e, in un certo qual modo sinergica e di sostanza, nella piena accezione del termine, che favorisce concretamente l’attività ciclistica costituendo una non risibile forma di finanziamento per consentire anche così l’attività ciclistica di tanti giovani tesserati.

La cucina è, in effetti, un elemento importante della vita societaria che interagisce come forma di finanziamento e motivo di socialità. E questo grazie alla “multidisciplinarietà” – tema e terminologia tanto d’attualità – che vede coinvolti dirigenti e tecnici che, in men che non si dica, quasi da Fregoli, si trasformano in cuochi, camerieri, baristi e anche in inservienti, senza problemi e distinzioni di ruoli per trasformare l’ampia sede sociale in un ristorante anche con numeri importanti.

Magari il menu e la proposta culinaria non rispondono ai canoni in questo periodo imperanti nei numerosi e dilaganti serial, televisivi e non, con soggetto la cucina. Il servizio al Molinello potrebbe essere tranquillamente definito spartano. E’ sì spartano, senza orpelli, ma non scarso – anzi….. -  sia nelle  proposte e sia nelle porzioni. Un cavallo di battaglia, e il paragone non suoni indelicato, è il “musso” (per i non veneti è l’asino) proposto in molte varianti, sempre apprezzato. Non tutto ma di tutto è comunque cucinato al Circolo del Molinello, menu sempre abbondantemente innaffiati, proposti di routine ma anche su specifica ordinazione, a prezzi oltremodo modici come si diceva una volta, grazie all’impegno costante di molti volontari, uomini e donne, che sono ripagati dalla soddisfazione di vedere l’impegno dei tanti ragazzi in bicicletta e, perché no, delle vittorie. Una storia che dura da molti anni come testimoniano le maglie e le foto che adornano la sala e che fronteggia bene la crisi anche in questi tempi difficili.

Non facciamo nomi e accomuniamo tutti, dirigenti, tecnici, accompagnatori e volontari in un’unica citazione nel nome della Polisportiva Molinello.
L’ultima performance, con tema la cucina valtellinese con il piatto principe dei pizzoccheri, ha visto radunarsi in un’allegra serata molti rappresentanti dello staff di RCS Sport e altri amici che qui possono essere considerati “di casa” per i trascorsi di Stefano Allocchio a Cesano Maderno, come testimoniano le foto di Tibefoto60, Tiberio Belingheri, altro assiduo frequentatore e amico del Molinello. E’ invece andata male per il “boss” Mauro Vegni che, per i soliti impegni di lavoro, si è trovato f.t.m. (fuori tempo massimo). Gli sarà sicuramente offerta una successiva possibilità, magari con abbacchio, coda alla vaccinara e Cannellino di Frascati…..

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024