Da ottobre il Vigorelli sarà «campo pratica» per il golf
| 26/08/2004 | 00:00 La pista ha i buchi? Non c'è problema, basta convertire il vecchio Vigorelli da gloriosa pista di ciclismo a campo pratica per golfisti. Non è una battuta e non è nemmeno una provocazione di fine estate: è semplicemente il progetto che sta portando avanti il Comune di Milano e la Federgolf.
Tutto è pronto, mancano solo i dettagli: il Vigorelli diventerà dal prossimo mese di ottobre «campo pratica» per il golf. Dopo essersi prestato a box, sci di fondo e football americano, il velodromo Vigorelli - intitolato all'indimenticato Antonio Maspes re del velocismo mondiale - diventerà punto di riferimento per quanti amano imparare e giocare con ferri e bastoni.
L'accordo tra Milanosport e Federgolf è in stato avanzatissimo, ma il destino prossimo venturo di quello che un tempo fu l'impianto più prestigioso del mondo per il ciclismo su pista è ormai scritto.
Da un lato c'è la società municipalizzata che gestisce gli impianti comunali che sta facendo di tutto per mettere nero su bianco perché bisognosa di denaro fresco che gli consentirebbe di non rincarare i costi dei corsi. Dall'altro c'è la Federgolf, che su Milano e sulla promozione sta puntando molto e in maniera sempre più massiccia e convincente: gli open al Castello di Tolcinasco, lo stand alla Bit e a Malpensa, ora l'impianto di grande prestigio da affiancare al nuovo spazio conquistato all'ippodromo di Capannelle, a Roma.
Le mazze cominceranno a girare già dal mese di ottobre. Per quella data al Vigorelli veranno sistemati i box riscaldati con la moquette, le reti e una nuova «club house» che servirà ad ospitare con le dovute comodità i golfisti. Il progetto prevede accordi con le scuole in mattinata, per portare i ragazzi a giocare nelle ore di educazione fisica. Ma non è tutto: è prevista anche una fascia di dieci ore, dalle 13 alle 23, dedicate ai professionisti e praticanti. In questo modo il Vigorelli diventerà il secondo «campo pratica» milanese (oltre all'Harbour Club, ndr) e l'undicesimo in provincia.
«E' une vera vergogna - commenta Alcide Cerato, ex professionista del pedale, nonché ultimo grande presidente di gestione del velodromo Vigorelli a metà degli anni Ottanta, quando Francesco Moser stabilì il record dell'ora a livello del mare -. Mi domando dove siano finiti i dirigenti del ciclismo, sia provinciali, regionali e nazionali. In questi anni non hanno fatto altro che piangere l'assenza di questo impianto, andando a medicare fondi a destra e a manca. Alla fine hanno trovato gli appoggi di realtà importanti come "La Gazzetta dello Sport" e di Mapei, ma alla fine hanno lasciato che l'impianto restasse lì, come monumento di se stesso, senza alcun tipo di attività. Adesso, giustamente, il Comune e la Federgolf cercano di salvare il salvabile, ma il ciclismo fa la sua bella figuraccia».
Amaro, amarissimo, Mario Fossati, firma storica del ciclismo e cultore della pista e del Vigorelli in particolare. «Sono addolorato, mi domando cosa ci stia a fare la Federazione... », dice laconico.
Dello stesso avviso è Francesco Moser, che su questa pista, stabilì l'ultima vera grande impresa sportiva, stabilendo il record dell'ora a livello del mare. «Credo che ci sia poco da dire, la notizia è semplicemente imbarazzante e sconsolante - spiega il campione trentino -. Era logico che finisse così, ormai in Italia non c'è più una cultura della pista, a maggior ragione in Lombardia e a Milano. La verità è che il Vigorelli andava coperto, e la pista ridotta a 250 metri (ideata da Giuseppe Vigorelli nel 1935, diesegnata dall'archietetto Clemente Schurmann e dall'ingegnere Ugo Fini, l'anello misura 397 metri e 27 centimentri, ndr). Questo potrebbe essere un progetto ancora valido se Milano e la Lombardia decidessero di scendere in campo per l'organizzazione di un Olimpiade ma così com'è il Vigorelli non ha proprio senso e il golf fa benissimo ad appropriarsene». E non c'è da gridare allo scandalo se nella "zeriba" (termine coniato da Gianni Brera e Mario Fossati, atto a definire lo spazio al centro della pista, ndr) del più prestigioso e suggestivo velodromo del mondo si comincerà a parlare di green, tee e drive.
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...
La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...
Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...
Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...
Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...
Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...
Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...
Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...
Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...
La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.