Da ottobre il Vigorelli sarà «campo pratica» per il golf
| 26/08/2004 | 00:00 La pista ha i buchi? Non c'è problema, basta convertire il vecchio Vigorelli da gloriosa pista di ciclismo a campo pratica per golfisti. Non è una battuta e non è nemmeno una provocazione di fine estate: è semplicemente il progetto che sta portando avanti il Comune di Milano e la Federgolf.
Tutto è pronto, mancano solo i dettagli: il Vigorelli diventerà dal prossimo mese di ottobre «campo pratica» per il golf. Dopo essersi prestato a box, sci di fondo e football americano, il velodromo Vigorelli - intitolato all'indimenticato Antonio Maspes re del velocismo mondiale - diventerà punto di riferimento per quanti amano imparare e giocare con ferri e bastoni.
L'accordo tra Milanosport e Federgolf è in stato avanzatissimo, ma il destino prossimo venturo di quello che un tempo fu l'impianto più prestigioso del mondo per il ciclismo su pista è ormai scritto.
Da un lato c'è la società municipalizzata che gestisce gli impianti comunali che sta facendo di tutto per mettere nero su bianco perché bisognosa di denaro fresco che gli consentirebbe di non rincarare i costi dei corsi. Dall'altro c'è la Federgolf, che su Milano e sulla promozione sta puntando molto e in maniera sempre più massiccia e convincente: gli open al Castello di Tolcinasco, lo stand alla Bit e a Malpensa, ora l'impianto di grande prestigio da affiancare al nuovo spazio conquistato all'ippodromo di Capannelle, a Roma.
Le mazze cominceranno a girare già dal mese di ottobre. Per quella data al Vigorelli veranno sistemati i box riscaldati con la moquette, le reti e una nuova «club house» che servirà ad ospitare con le dovute comodità i golfisti. Il progetto prevede accordi con le scuole in mattinata, per portare i ragazzi a giocare nelle ore di educazione fisica. Ma non è tutto: è prevista anche una fascia di dieci ore, dalle 13 alle 23, dedicate ai professionisti e praticanti. In questo modo il Vigorelli diventerà il secondo «campo pratica» milanese (oltre all'Harbour Club, ndr) e l'undicesimo in provincia.
«E' une vera vergogna - commenta Alcide Cerato, ex professionista del pedale, nonché ultimo grande presidente di gestione del velodromo Vigorelli a metà degli anni Ottanta, quando Francesco Moser stabilì il record dell'ora a livello del mare -. Mi domando dove siano finiti i dirigenti del ciclismo, sia provinciali, regionali e nazionali. In questi anni non hanno fatto altro che piangere l'assenza di questo impianto, andando a medicare fondi a destra e a manca. Alla fine hanno trovato gli appoggi di realtà importanti come "La Gazzetta dello Sport" e di Mapei, ma alla fine hanno lasciato che l'impianto restasse lì, come monumento di se stesso, senza alcun tipo di attività. Adesso, giustamente, il Comune e la Federgolf cercano di salvare il salvabile, ma il ciclismo fa la sua bella figuraccia».
Amaro, amarissimo, Mario Fossati, firma storica del ciclismo e cultore della pista e del Vigorelli in particolare. «Sono addolorato, mi domando cosa ci stia a fare la Federazione... », dice laconico.
Dello stesso avviso è Francesco Moser, che su questa pista, stabilì l'ultima vera grande impresa sportiva, stabilendo il record dell'ora a livello del mare. «Credo che ci sia poco da dire, la notizia è semplicemente imbarazzante e sconsolante - spiega il campione trentino -. Era logico che finisse così, ormai in Italia non c'è più una cultura della pista, a maggior ragione in Lombardia e a Milano. La verità è che il Vigorelli andava coperto, e la pista ridotta a 250 metri (ideata da Giuseppe Vigorelli nel 1935, diesegnata dall'archietetto Clemente Schurmann e dall'ingegnere Ugo Fini, l'anello misura 397 metri e 27 centimentri, ndr). Questo potrebbe essere un progetto ancora valido se Milano e la Lombardia decidessero di scendere in campo per l'organizzazione di un Olimpiade ma così com'è il Vigorelli non ha proprio senso e il golf fa benissimo ad appropriarsene». E non c'è da gridare allo scandalo se nella "zeriba" (termine coniato da Gianni Brera e Mario Fossati, atto a definire lo spazio al centro della pista, ndr) del più prestigioso e suggestivo velodromo del mondo si comincerà a parlare di green, tee e drive.
Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...
Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...
Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...
La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...
Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....
L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...
Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...
Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...
Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.