SAGAN e la Sanremo nel mirino

CANNONDALE | 20/03/2014 | 08:00
La primavera è alle porte e con lei anche la stagione della classiche. Domenica 23 marzo andrà in scena la Classicissima, la Milano-Sanremo, e per la Cannondale Pro Cycling è tempo di preparasi per il primo, grande obiettivo.
 
Il capitano Peter Sagan torna sulle strade che l'anno scorso l'hanno visto arrivare secondo e nel 2012 quarto. Dopo un calendario di corse studiato per arrivare all'appuntamento al top della condizione (Tour de San Luis, Dubai Tour, Tour of Oman, Strade Bianche e Tirreno-Adriatico) il campione slovacco è pronto per la sfida.
 
"Ho fatto tutto ciò che dovevo per migliorare la mia condizione e i risultati che ottenuto mi rendono fiducioso" ha detto Sagan, vincitore finora di una tappa in Oman e una alla Tirreno-Adriatico. "Non ho mai nascosto che la Milano-Sanremo è un obiettivo importante della mia stagione, così come le prossime classiche in Belgio. Il percorso senza la Pompeiana proporrà una corsa differente ma non mi preoccupo: sarà così per tutti, non è certo un cambio che mi danneggia. Per vincere la Milano-Sanremo bisogna innanzitutto stare bene, essere in condizione e provare a fare la propria corsa con la squadra. Questo sarà il mio obiettivo".
 
"L'esperienza dell'anno scorso è stata una lezione utile. Mi ha mostrato quanto questa classica sia difficile e imprevedibile. Per questa ragione la lista dei pretendenti è lunga. Personalmente mi dirò soddisfatto se, a fine corsa, avrò fatto tutto il possibile per vincere e non avrò lasciato nulla di intentato" ha aggiunto Peter.
 
Come Sagan anche la Cannondale Pro Cycling ha chiaro l'obiettivo e il ruolo che dovrà giocare domenica. Per questo i diesse Mario Scirea e Alberto Volpi avranno a disposizione una formazione assortita con corridori già rodati dalla Tirreno-Adriatico e Paris-Nice: Damiano Caruso, Moreno Moser, Maciej Bodnar, Alessandro De Marchi, Oscar Gatto, Marco Marcato e Alan Marangoni.
 
"La Milano-Sanremo è una delle corse più difficili da interpretare" ha detto Scirea. "La squadra dovrà essere concentrata per tutto il giorno e non bisognerà sottovalutare nessuna situazione o avversario. Abbiamo selezionato corridori in grado di gestire la corsa nella prima parte e aiutare Peter nelle fasi più calde. Abbiamo tutto ciò che serve per fare una prestazione maiuscola".



Spring is in the air, and that means the exciting Classics season is around the corner. Taking place this Sunday, March 23, is the "Classicissima" Milano-Sanremo, the kick-off to the Classics races, and a time for Cannondale Pro Cycling to prepare for another major target.
 
Team leader Peter Sagan is ready to return to Milano-Sanremo to seek victory. The captain is set to arrive at the race in the best condition after performing well earlier in the season at races such as Tour de San Luis, Dubai Tour, Tour of Oman, Strade Bianche, and Tirreno-Adriatico. The Slovakian champion is ready for the 2014 challenge.
 
"I did what I had to do in order to improve my condition, and the results I achieved make me confident," said Sagan, who won one stage in Oman and another at Tirreno-Adriatico on March 6. "Milano-Sanremo has always been one of the most important goals of my season. I plan to succeed at this race and ready myself for the next - the upcoming Belgium Classics. The route without Pompeiana climb makes the race different, but I'm not worried. This change effects everyone. To win Milano-Sanremo, you need to first to be at your top condition and try to own the race with your team. That is my goal."
 
"Last year's experience was an important lesson for me - it showed me how unpredictable and hard this Classic can be. For this reason, there is a long list of contenders. I'll be satisfied at the end of the race if I've done whatever is possible to do my best and win," added Sagan.
 
Like Sagan, the rest of Cannondale Pro Cycling has a clear the goal and the role the team has to play on March 23. Therefore, team directors Mario Scirea and Alberto Volpi have a well-rounded and balanced roster of athletes, all of whom have already performed well, at their disposal. Additional Green Machine riders include: Moreno Moser, Damiano Caruso, Maciej Bodnar, Alessandro De Marchi, Oscar Gatto, Marco Marcato and Alan Marangoni.
 
"Milano-Sanremo is one of the thorniest races of the season," said directeur sportif Mario Scirea. "The team must be focused for the entire day, and we cannot underestimate any race situations or other contenders. We chose riders who will be able to control the race in the beginning, and the others are ready to support Peter. W
e have all we need for a bold performance and to chase our dream."

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024