I sessant'anni del Gs Butese

ESORDIENTI | 18/03/2014 | 09:10
Dal Palio dei Rioni al ciclismo, la centralissima piazza Garibaldi di Buti è ritornata ad animarsi Domenica mattina 16 Marzo sventolando i colori bianco rossi e con tanti bambini con la maglietta nuova Gs Butese appena indossata. La società ciclistica festeggiando i sessant’anni di attività ha presentando il programma 2014. All’incontro-evento più significativo del ciclismo locale hanno presenziato autorità locali e sportive della FCI e media più numerosi del solito.
Insomma ha sortito un certo effetto questo atto non solamente dovuto ma particolarmente meritato da chi ne fu interprete. Parla chiaramente l’anno di fondazione Gs Butese avvenuto nel 1954, i cui protagonisti non sono voluti mancare alla festa di piazza per l’occasione a partire dal presidente di allora Sig. Silvio Bernardini attuale consigliere, a seguire Ilvio Bernardini ex segretario oggi anch’egli consigliere, Bruno Felici, tanto per citarne alcuni;  quello fu il via di un nuovo treno in viaggio per l’Italia con cui Buti si è mostrata, basti ricordare i Campionati Italiani Giovanili nel trentino a Sarnonico 2009: giornate memorabili per i butesi presenti alla conquista del titolo tricolore Donne Esordienti di Francesca Balducci che fu seguita subito dalla piazza d’onore di Michela Balducci nella categoria maggiore di un anno, sfumando di un soffio l’en plein targato Gs Butese,  che fece scrivere sui giornali trentini i loro nomi a caratteri cubitali, descrivendo la favola sportiva di queste due sorelle terribili del ciclismo femminile.
Ma l’operato del sodalizio ha inciso anche sulla vita sociale del territorio ai piedi del Monte Serra che intanto aveva trovato nella sua gioventù due campioni del ciclismo quali  Fabrizio Guidi e Fabiana Luperini e una vita societaria vivace anche in ambito dirigenziale con Sergio Monti, che tra gli anni 70’ e 80’ ha compiuto un percorso federale approdando ai vertici nazionali nella conduzione di commissioni tecniche .
Tutte storie importanti, uscite dai sei decenni di lavoro riunione dopo riunione corridore dopo corridore, senza soluzione di continuità, che le autorità comunali attraverso il suo assessore allo sport hanno voluto contrassegnare in un attestato di benemerenza consegnato all’attuale presidente Enzo Del Ry nel corso della presentazione di squadre e programmi 2014, avvenuta nel seguito della mattinata presso il teatro Francesco Di Bartolo.
Poca enfasi e molti contenuti anche continuando nel presente 2014 con 27 ragazzi tesserati tra Giovanissimi ed Esordienti con i loro staff tecnici e consiglio direttivo ampio che Enzo Del Ry presiede già da alcuni anni. Soddisfatto in linea di massima il presidente per l’attività della società e l’impatto sul territorio che ne è conseguito, e tuttavia ha dichiarato: “ Il nostro sforzo è sempre teso a migliorare le condizioni di svolgimento dell’attività, in primo luogo direttamente sui nostri giovani corridori ma anche logistico non dimentichiamo che dopo una lunga lista di attesa possiamo usufruire dei locali che il comune di Buti, che dobbiamo ringraziare, ci ha assegnato come sede sociale a dimostrazione della fiducia riposta in noi e della buona volontà da parte dell’amministrazione locale di fare cose importanti per il ciclismo, pista ciclabile compresa, come Roberto Cecchi poi spiegherà. Anche quest’anno allestiremo la 42^ Coppa Matteucci, già in calendario per il 14 settembre, per Esordienti, categoria di casa molto seguita anche dai paesani, mentre nella prima gara di stagione debutteremo il 6 Aprile Campi Bisenzio sempre con gli Esordienti”.
Dunque tanti ragazzi con la maglietta Gs Butese da quest’anno per la ricorrenza il ritorno Vintage completamene bianca sopra ai calzoncini neri ma pensando agli anni trascorsi che si affacciano ai problemi irrisolti della pista ciclabile, snodo importante dell’attività ciclistica giovanile territoriale. Il consigliere Roberto Cecchi sull’argomento ci ha spiegato  “ l’itinerario attuale di circa tremila metri della “pistina “ , similmente all’anello minore che ne deriva, fanno parte integrante dei territori del comune di Buti e Vicopisano. Siamo fino ad oggi riusciti a utilizzare queste strade per gare e l’allenamento dei ragazzi attraverso un decreto comunale che applica la zona a traffico limitato a determinati orari e sensi di marcia obbligatori.  – Poi Cecchi ha proseguito - Tuttavia questo non è attualmente sufficiente implicando problematiche di altro tipo oltre chiaramente agli onerosi costi economici di manutenzione stradale e sicurezza che implica la particolarità della zona in cui si trovano le strade del percorso ciclistico, che quindi le amministrazioni locali eseguono raramente. Ci auguriamo che i due comuni del territorio riescano quanto prima a perfezionare un accordo, noi della Butese siamo pronti a qualsiasi forma di collaborazione”.
Al termine della consueta presentazione al teatro Francesco Di Bartolo la manifestazione si è chiusa con il beneaugurante pranzo sociale tra dirigenti corridori e i loro familiari.
Squadre 2014 del Gs Butese:
Esordienti :   Nunzio Puca, Valerio Rossi e Pelosi Matteo primo anno, Romeo Mattolini, Lorenzo Busdraghi Alessandro Del Ry e Lorenzo Zega secondo anno.                                                Direttore sportivo Giuliano Tinagli accompagnatore Stefano Filippi
Giovanissimi: Alessandro Busdraghi (G1), Alessio Anguillesi (G2), Beatrice Bertolini, Anquillesi Matteo, alberto Cavallaro, Elia Pellegrini e Nico Spendiani (G3), Jacopo Benvenuti e Camilla Bartolini(G4), Matteo Leporini, John Barbieri, Florina Elena Grigoras e Sara Solferino (G5), Samuele Bonanni, Damiano Argelati, Filippo Cecchi, Gabriele Del Corso, Matilde Bertolini, Manuel Bonanni e Chiara Bono (G6).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024