Presentata la Settimana Coppi&Bartali

PROFESSIONISTI | 15/03/2014 | 15:23
E’ stata presentata ieri sera, a Sant’Angelo di Gatteo, l’edizione 2014 della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale che andrà in scena dal 27 al 30 marzo.
Al vernissage della gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici hanno partecipato gli amministratori delle località interessate dal passaggio delle tappe oltre a volti noti del mondo del ciclismo.
La Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale, si annuncia ancora una volta con tanti elementi di particolare interesse che, per quattro giornate, andranno a catalizzare l’interesse di addetti ai lavori e non che avranno modo di assistere ad un evento di grande spessore.

Il Sindaco di Gatteo Gianluca Vincenzi ha sottolineato come la collaborazione col Gruppo Sportivo Emilia che continua a crescere di anno in anno sia nata da un rapporto di grande fiducia non solo da parte dell'amministrazione comunale di Gatteo ma di tutte le realtà imprenditoriali del territorio per un evento che di fatto da inizio alla stagione turistica di Gatteo. Quello di Gatteo è un territorio dove la passione per il ciclismo è vivace e sentita e questa collaborazione è destinata a proseguire per molti anni ancora.

Il Senatore Claudio Broglia ha ribadito come nonostante le difficoltà del terremoto il comune di Crevalcore continui a credere nella Coppi e Bartali non solo come evento sportivo ma come messaggio di speranza per la popolazione che ancora oggi continua a vivere quotidianamente il disagio del sisma.

Leo Lo Russo assessore del Comune di Pavullo nel Frignano ha ricordato come l'arrivo al Castello di Montecuccoli sia stato fortemente voluto per
ricordare Raimondo Montecuccoli, letterato e condottiero di Pavullo del 1600. Il ciclismo è senza dubbio lo sport che maggiormente si presta ad essere l'ambasciatore della cultura e della storia del nostro paese  Piergiovanni Rossi della Banca Interprovinciale ha sottolineato come il ciclismo, sport di tradizione e innovazione, sposi perfettamente la filosofia di questo importante istituto bancario che crede nella fatica e nel lavoro di squadra caratteristici di questo sport.

Adriano Amici presidente del Gruppo Sportivo Emilia ha ricordato come il successo di questa manifestazione sia dovuto a tutti i Comuni che nel corso degli anni hanno creduto in questo progetto che ormai fa parte dell'identità sportiva di questa regione. Pur potendo vantare la presenza di ben 3 formazioni World Tour quest'anno la Coppi e Bartali prosegue nel progetto fortemente voluto dalla Lega Ciclismo di investire nelle formazioni Continental italiane che sono il trampolino di lancio dei nostri giovani.

Simonetta Lo Brutto, Primo Dirigente della Polizia Stradale ha confermato che anche quest'anno la Polizia Stradale sarà presente in forza con 22 agenti coordinati dal Vice Questore Aggiunto Eugenio Amorosa dal momento in cui ciclismo e Polstrada rappresentano ormai un binomio indissolubile.

Presenti i direttori sportivi Andrea Tonti e Stefano Giuliani che hanno voluto esprimere il debito di riconoscenza delle formazioni “continental” italiane nei confronti di Adriano Amici che con le sue corse da l'opportunità ai giovani italiani di confrontarsi con gli atleti più forti del circuito internazionale.  

IL PERCORSO

Dopo la positiva esperienza del 2013 La Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale prenderà ancora il via da Gatteo, località che schiaccia l'occhio alle due ruote e lo farà con un giorno d’anticipo.

Mercoledì 26 marzo le 25 squadre che schiereranno al via atleti di 35 nazioni saranno presentate nella caratteristica cornice dell’anfiteatro di Sant’Angelo. La giornata inaugurale, come da tradizione sarà suddivisa in due frazioni.
In mattinata si terrà la tappa in linea che ricalcherà quella del 2013 che si svilupperà fondamentalmente su due circuiti. Dopo il via dal cuore di Gatteo i corridori raggiungeranno lo stabilimento della Sidermerc di Pino Buda, marchio da sempre vicino al grande ciclismo, per il via ufficiale. Nelle fasi iniziali si affronterà un primo tratto di percorso pianeggiante che, dopo il passaggio da San Mauro Pascoli, porterà gli atleti a transitare per la prima volta sotto il traguardo. Qui inizierà la seconda tornata sullo stesso tracciato che però lambirà solamente il rettilineo d'arrivo in vista del gran finale. Un centinaio di chilometri tutt'altro che facili con due salite: la prima che porta ai 351 metri di altitudine di Sogliano al Rubicone; la seconda è quella che da Ponte a Uso porta a Passo delle Siepi, quella di Massamanente. Dopo lo scollinamento una veloce picchiata porterà la corsa in provincia di Rimini, a Poggio Berni, per poi transitare da San Mauro Pascoli a 5 chilometri dall'arrivo.

Tradizionale appuntamento della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale è la cronosquadre che quest’anno si proporrà ancora con la formula del 2013 (quella delle squadre suddivise in due formazioni da 4 corridori ciascuna) sullo stesso tracciato che, però, sarà affrontato in senso contrario rispetto a 12 mesi prima. Partenza dunque da Gatteo Mare ed arrivo, dopo 11km e 200 metri, a Gatteo.

Sarà ancora Sant’Angelo il giorno successivo ad ospitare, in Piazza Fracassi, tutte le operazioni preliminari della seconda tappa: quella con arrivo a Sogliano. Dopo il via la carovana toccherà Savignano sul Rubicone e si svilupperà inizialmente sui circuiti del giorno precedente. Abbandonato il primo tratto di percorso i protagonisti della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale si dirigeranno verso le colline del cesenate per passare la prima volta sotto il traguardo di Sogliano dove sarà esposto il cartello che indica 4 giri al termine. Si tratta di un circuito particolarmente nervoso con la salita che porta a La Ville di Monte Tiffi oltre all'impegnativa ascesa verso il traguardo con i suoi 600 metri di lastricato di porfido con pendenze del 18% che, aggiunte ai 162 km che i corridori avranno nelle gambe, farà la differenza. A vincere su questo traguardo un anno fa fu Diego Ulissi, uno degli uomini più in vista dell’intera stagione.

Crevalcore, ormai da anni è legata in modo molto particolare alla Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale e anche quest’anno, nella giornata di sabato 29 marzo, accoglierà la carovana ma non con una prova contro il tempo, come avvenuto negli anni precedenti, ma con una frazione molto spettacolare.  Gli atleti si sfideranno sullo stesso circuito della storica crono ma lo affronteranno per 12 volte in una tappa in linea adatta ai velocisti che consentirà al pubblico di assistere ai passaggi dei corridori ogni 20 minuti. Un concentrato di emozioni e spettacolo che porterà a Porta Modena tantissimo pubblico.

 L’ultima tappa della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale proporrà un’inedita cronometro individuale che terrà tutti con il fiato sospeso.  Si partirà da Pavullo e i corridori nelle fasi iniziali affronteranno un tratto in pianura apparentemente facile, alcuni strappi caratterizzeranno i primi 9 km di gara fino al momento in cui dalla strada statale dell’Abetone, una secca curva a destra immetterà negli ultimi 900 metri. Gli atleti si troveranno di fronte un vero e proprio muro con pendenze dal 19 al 21% fino al Castello di Montecuccolo e dovranno anche affrontare prima della conclusione un tratto di strada battuta; solo all’interno del castello dove sarà posto l’arrivo su lastro lavico conosceremo il nome del 15° vincitore della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.

LE SQUADRE E I PRINCIPALI ISCRITTI *

Lampre – Merida (Ulissi, Cunego)

Cannondale (Mohoric, Villella)

Team Sky (Dombrowski, Kennaugh, Kiryenka)

Unitedhealthcare (Demaar, Forster, Frattini)

Bardiani – Csf (Marco Coledan, Pirazzi, Colbrelli)

Colombia (Avila, Duque, Rubiano Chavez)

Androni Giocattoli – Venezuela (Pellizotti, Hoogerland, Rosa)

Neri – Yellow Fluo (Finetto, Rabottini)

Rusvelo (Tatarinov)

Mtn Qhubeka (Meintjes, Gerdeman)

Team Novonordisk (Lonzano, Megias)

Topsport Vlaanderen (Van Hecke)

Christina Watches (Baliani, Rossi, Schumacher, Zaballa)

Itera Katusha (Foliforov, Akimov)

Vini Fantini – Nippo (De Negri, Malaguti)

Dukla Praha (Blaha, V. Hacecky, Kadlec, Kankovski)

Marchiol Emisfero (Cecchin)

Amore & Vita – Selle SMP (Pinizzotto)

Team Idea (Delle Stelle, Collodel)

Areazero Pro Team (Ciavatta, Pasqualon)

Meridiana Kamen (E. Kiserlovski)

Utensilnord (Mazzi, Kusztor)

Vega – Hotstand (Gaffurini)

Adria Mobil (Fajt, Murgeli)

MGKVIS – Trevigiani (Busato, L. Bertazzo)

*la composizione delle squadre potrà variare fino alla vigilia della gara

 Info e percorsi su www.gsemilia.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024