«Il ciclismo tra percezione e comunicazione»

FCI | 06/03/2014 | 08:09
 “Il Ciclismo tra percezione e comunicazione” è il 1° Rapporto di ricerca sul ciclismo che ha analizzato l’immaginario collettivo connesso al mondo della bicicletta e allo sport del ciclismo, la percezione oggi prevalente, le sensazioni e i valori che questo sport ha impresso nella mente, nella memoria e nel cuore della gente. Una ricerca che ben fotografa, da un lato l’immagine positiva che la bicicletta ha acquisito negli ultimi anni e, dall’altro, il grande fascino che lo sport del ciclismo esercita sul pubblico.

«L’indagine – dichiara il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco – apre il vasto ventaglio delle opportunità legate alla mobilità pulita, alla lotta all’inquinamento, alla difesa dell’ambiente e della salute, all’educazione e alla formazione dei giovani. Ma legate anche al grande appeal di uno sport che, nonostante tutte le tempeste, ha saputo rigenerarsi ed espandersi nel mondo mantenendo alti indici di popolarità».

Espressione e immagine di uno stile di vita sano e del contatto con la natura, la bicicletta sembra abbracciare un nuovo universo di valori, di simboli e di immagini diventando parte integrante di un nuovo modo di vivere che si muove soprattutto lungo la direttrice del rispetto per la propria salute e per l’ambiente.

«La bicicletta – spiega il Presidente della Link Campus University, Vincenzo Scotti – è oggi protagonista in diversi ambiti della società, come quello della comunicazione pubblicitaria, come strumento salutistico, di svago, di contatto e rispetto della natura, di sfida sportiva contro le avversità e quindi di fatica per raggiungere un obiettivo. Rispetto al passato dimostra la sua flessibilità verso i gusti e tendenze della società moderna, risponde alla necessità di movimento in libertà e permette socialità e contatto con la natura».

Per Nicola Ferrigni - direttore della ricerca – la bicicletta «conquista sempre più anche il tempo libero degli italiani; essa si muove non solo sul sentiero del benessere, del rispetto per la salute e per l’ambiente, ma anche dello svago, della distensione fisica e del movimento in compagnia. L’83% degli intervistati, infatti, dichiara di utilizzare la bicicletta per svago e principalmente con i propri amici (35,4%), lasciando emergere la chiara dimensione sociale e socializzante del ciclismo e della bicicletta».

I risultati in “pillole”

Una pedalata di salute.
Come emerge dalla ricerca, prevale l’associazione del termine bicicletta con quello di “salute” (30,8%). Il binomio “bicicletta-natura” appare, tuttavia, ben radicato nell’immaginario collettivo: rappresentano il 20,4% del campione, infatti, gli intervistati che …

Prima di tutto la determinazione. Ed è proprio la determinazione la caratteristica principale richiesta ai singoli ciclisti e corridori. È questa l’opinione di quasi il 37% degli intervistati. A seguire...

In e out. Interessante la sezione della ricerca dedicata al confronto tra il ciclismo e il calcio. Il campione intervistato, invitato a scegliere tra un’importante partita di calcio e una delle avvincenti tappe del Giro d’Italia, appare sostanzialmente diviso…

L’amore infedele. Il tradimento del ciclismo. La condanna del fenomeno del doping appare chiara ed unanime da parte dei tifosi e degli appassionati. Agli intervistati è stata inoltre prospettata una situazione nella quale il proprio campione di ciclismo, vincitore del Giro d’Italia, viene ritrovato positivo ai controlli antidoping, all’indomani della vittoria…

Consigli per gli acquisti. I ciclisti risultano molto più apprezzati dei calciatori in televisione. Gli intervistati, ...

Bike sharing? Per me no, grazie. Forse per il turista… L’8,7% del campione dichiara di aver usufruito del servizio di bike sharing, a fronte del 65% circa di coloro che non l’hanno mai utilizzato. Il 26,1%, invece, non conosce affatto il servizio. Tuttavia...

Le campagne di sensibilizzazione: armiamoci e partite. L’impegno in iniziative di protesta e di sensibilizzazione all’utilizzo della bicicletta ha interessato complessivamente il 28% del campione. Agli intervistati sono state elencate alcune delle proposte e battaglie che i movimenti e le associazioni di sensibilizzazione all’utilizzo della bicicletta stanno tentando di portare avanti. Circa …

Bici occasioni: il mercatino dell’usato. Circa un terzo (35,8%) degli intervistati dichiara di aver acquistato una bici usata. Tra coloro che hanno dichiarato di avere acquistato una bicicletta usata prevale …

Sensibilizzare alla sicurezza. Circa la metà degli intervistati (49,5%) dichiara di non utilizzare il caschetto per andare in bicicletta; una scelta quest’ultima che sottolinea, con molta probabilità, una cultura della sicurezza non diffusa a tutta la popolazione dei ciclisti.

Prima di partire per un lungo viaggio. La bicicletta è anche vacanza. Il 10% del campione intervistato afferma infatti di usare la bicicletta per i propri viaggi. Tra quanti dichiarano di effettuare le proprie vacanze con percorsi in bicicletta, il 44,1% dichiara …

INTERVISTE IN PROFONDITÀ A 24 OPINION LEADER La ricerca è stata arricchita dalle interviste in profondità ad illustri esponenti individuati all’interno del mondo sportivo, politico e culturale del nostro Paese, fornendo ulteriori spunti e riflessioni sulla pratica ciclistica, individuandone criticità e potenzialità. I 24 gli opinion leader intervistati: Vittorio Adorni, Piero Angela, Michele Bartoli, Paolo Bettini, Gianni Bugno, Eugenio Capodacqua, Davide Cassani, Mario Cipollini, Amedeo Colombo, Franco Costantino, Renato Di Rocco, Enzo Ghigo, Josefa Idem, Andrea Lucchetta, Ignazio Marino, Alfredo Martini, Andrea Monti, Francesco Moser, Piero Nigrelli, Antonio Rossi, Vincenzo Scotti, Roberto Sgalla, Gianluigi Stanga, Mauro Vegni.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024