Al padre del passaporto Plebani l'Oscar della chimica clinica

PREMI | 05/03/2014 | 18:11
Il modo del ciclismo ha imparato a conoscerlo più di dieci anni fa, grazie a Rino Baron, storico team-manager della Bata, il quale pensò bene di sollecirlo sul fronte dell'antidoping. Il Professor Mario Plebani, coiadiuvato da un fantastico staff di luminari dell'Università di Padova, non se l'è fatto ripetere due volte e si è buttato anima e  corpo per trovare un modo rivoluzionario e di intendere e praticare l'antidoping. Dalla sua competenza e da una sua brillante intuizione è nato il concetto di «passaporto biologico», che il team Bata ha utilizzato per oltre dieci anni in campo dilettantistico (primi in assoluto) per tenere monitorati i propri atleti e oggi questa pratica è stata mutuata a livello mondiale tanto da essere uno degli strumenti antidoping più interessanti ed efficaci utilizzati dal movimento ciclistico mondiale.
È di oggi la notizia del prestigioso riconoscimento che è stato assegnato al professor Plebani, al quale inviamo le nostre più senitite e sincere felicitazioni a nome nostro e di tutto il ciclismo.


Ecco il pezzo apparso questa mattina sulle colonne de «Il Mattino» di Padova:

L’errore medico è subdolo, si nasconde soprattutto nella fase pre e post analitica, quando vengono richiesti gli esami, non sempre test appropriati, o quando i risultati sono interpretati dal medico, non sempre nel modo corretto. Non è una questione di professionalità, ma di fare i conti con l’errore umano. Come ha dimostrato il professore Mario Plebani, direttore del dipartimento di Medicina di Laboratorio dell’Università di Padova, introducendo indicatori qualitativi oggi usati da molti laboratori nel mondo, capaci di ridurre, appunto, le sviste. Per questo ha ricevuto il prestigioso «AACC-NACB Award for Outstanding Contributions to Clinical Chemistry in a Selected Area of Research», assegnato dall’American Association of Clinical Chemistry e dalla National Academy of Clinical Biochemistry. E’ il primo italiano a ricevere questo riconoscimento, che ha già gratificato due premi Nobel: nel 1975 Rosalyn S.Yalow e nel 1993 Kary B. Mullis. Il premio sarà consegnato il prossimo 27 luglio, a Chicago all’assemblea plenaria dell'associazione americana.

Plebani, nato a Schio nel 1950, è sposato con Maria Laura, medico anche lei, ed è papà di Matteo, filosofo matematico. Vanta un curriculum impeccabile: laureato e specializzato a Padova, ordinario di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica, componente del consiglio di amministrazione dell’università, prof onorario anche alla facoltà di Farmacia e Biochimica di Buenos Aires, direttore del Centro di ricerca biomedica del Veneto, rappresentante italiano all’European Cooperation for Accreditation Subconmitter for medical Laboratories. Impossibile ricordare tutti gli incarichi, i riconoscimenti e le autorevoli collaborazioni scientifiche collezionati nel tempo. Basti sapere che è presente nella lista dei Top Italian Scientists. Eppure, quando lo incontriamo nel suo studio al Giustinianeo, le prime parole che pronuncia sono di preziosa umiltà: «Un riconoscimento immeritato», commenta, «sono rimasto molto sorpreso. Un amico canadese mi aveva annunciato la candidatura l'anno scorso, si vede che quest'anno hanno ripreso quella documentazione. Il mio laboratorio conta 100 persone, di cui dieci ricercatori che hanno collaborato al progetto e quattro-cinque specializzandi appassionati. È una disciplina relativamente giovane, cresciuta di pari passo con la tecnologia. Ma le cui scoperte sono fondamentali: il diabete; le conseguenze del colesterolo; di recente l’infarto del miocardio, il cui 30% dei casi è individuabile grazie al riscontro di una proteina, malgrado l’elettrocardiogramma resti muto; la leucemia da un semplice sanguinamento in un bambino molto piccolo; nuovi marcatori oncologici e cardiovascolari. Riusciamo a tipizzare alcune malattie con dati oggettivi e questo ci permette di identificare le patologie prima dei segni avanzati, sapendo che arrivare tardi riduce le possibilità d'intervento. Abbiamo dimostrato che la medicina di laboratorio di qualità riduce gli errori e che le armi tradizionali della semiotica clinica hanno bisogno dei nostri strumenti per essere veloci e precise». «L’Università di Padova continua a fare parlare di sé nel mondo», commenta il Magnifico rettore Giuseppe Zaccaria, «attraverso l’eccelsa qualità della sua ricerca, grazie al capitale umano che è da sempre un pilastro di questo Ateneo».

da «Il Mattono di Padova» del 5 marzo 2014 a firma Elvira Scigliano

HA INTRODOTTO NUOVI MARCATORI DI MALATTIE

Gli studi del professore Plebani hanno “arruolato” la tecnologia contro l’errore umano. Tutto si gioca in una fase precoce, capace di identificare le malattie prima che i segni avanzino e sia troppo tardi. Il lavoro di Plebani ha cambiato faccia alla qualità dell’indagine diagnostica, rivedendo le fasi di snodo del laboratorio e introducendo sempre nuovi marcatori di malattie (in particolari nella prevenzione cardiovascolare e oncologica) che sono in grado di escludere o individuare una patologia molto prima e molto meglio della semplice riflessione umana. La ricerca di laboratorio non deve essere una fase post diagnosi ma contemporanea alla ricerca della malattia stessa. La strada è tracciata: migliorare la qualità della ricerca in laboratorio riduce gli errori e avvantaggia la sicurezza.      (e.sci.)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024