Al padre del passaporto Plebani l'Oscar della chimica clinica

PREMI | 05/03/2014 | 18:11
Il modo del ciclismo ha imparato a conoscerlo più di dieci anni fa, grazie a Rino Baron, storico team-manager della Bata, il quale pensò bene di sollecirlo sul fronte dell'antidoping. Il Professor Mario Plebani, coiadiuvato da un fantastico staff di luminari dell'Università di Padova, non se l'è fatto ripetere due volte e si è buttato anima e  corpo per trovare un modo rivoluzionario e di intendere e praticare l'antidoping. Dalla sua competenza e da una sua brillante intuizione è nato il concetto di «passaporto biologico», che il team Bata ha utilizzato per oltre dieci anni in campo dilettantistico (primi in assoluto) per tenere monitorati i propri atleti e oggi questa pratica è stata mutuata a livello mondiale tanto da essere uno degli strumenti antidoping più interessanti ed efficaci utilizzati dal movimento ciclistico mondiale.
È di oggi la notizia del prestigioso riconoscimento che è stato assegnato al professor Plebani, al quale inviamo le nostre più senitite e sincere felicitazioni a nome nostro e di tutto il ciclismo.


Ecco il pezzo apparso questa mattina sulle colonne de «Il Mattino» di Padova:

L’errore medico è subdolo, si nasconde soprattutto nella fase pre e post analitica, quando vengono richiesti gli esami, non sempre test appropriati, o quando i risultati sono interpretati dal medico, non sempre nel modo corretto. Non è una questione di professionalità, ma di fare i conti con l’errore umano. Come ha dimostrato il professore Mario Plebani, direttore del dipartimento di Medicina di Laboratorio dell’Università di Padova, introducendo indicatori qualitativi oggi usati da molti laboratori nel mondo, capaci di ridurre, appunto, le sviste. Per questo ha ricevuto il prestigioso «AACC-NACB Award for Outstanding Contributions to Clinical Chemistry in a Selected Area of Research», assegnato dall’American Association of Clinical Chemistry e dalla National Academy of Clinical Biochemistry. E’ il primo italiano a ricevere questo riconoscimento, che ha già gratificato due premi Nobel: nel 1975 Rosalyn S.Yalow e nel 1993 Kary B. Mullis. Il premio sarà consegnato il prossimo 27 luglio, a Chicago all’assemblea plenaria dell'associazione americana.

Plebani, nato a Schio nel 1950, è sposato con Maria Laura, medico anche lei, ed è papà di Matteo, filosofo matematico. Vanta un curriculum impeccabile: laureato e specializzato a Padova, ordinario di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica, componente del consiglio di amministrazione dell’università, prof onorario anche alla facoltà di Farmacia e Biochimica di Buenos Aires, direttore del Centro di ricerca biomedica del Veneto, rappresentante italiano all’European Cooperation for Accreditation Subconmitter for medical Laboratories. Impossibile ricordare tutti gli incarichi, i riconoscimenti e le autorevoli collaborazioni scientifiche collezionati nel tempo. Basti sapere che è presente nella lista dei Top Italian Scientists. Eppure, quando lo incontriamo nel suo studio al Giustinianeo, le prime parole che pronuncia sono di preziosa umiltà: «Un riconoscimento immeritato», commenta, «sono rimasto molto sorpreso. Un amico canadese mi aveva annunciato la candidatura l'anno scorso, si vede che quest'anno hanno ripreso quella documentazione. Il mio laboratorio conta 100 persone, di cui dieci ricercatori che hanno collaborato al progetto e quattro-cinque specializzandi appassionati. È una disciplina relativamente giovane, cresciuta di pari passo con la tecnologia. Ma le cui scoperte sono fondamentali: il diabete; le conseguenze del colesterolo; di recente l’infarto del miocardio, il cui 30% dei casi è individuabile grazie al riscontro di una proteina, malgrado l’elettrocardiogramma resti muto; la leucemia da un semplice sanguinamento in un bambino molto piccolo; nuovi marcatori oncologici e cardiovascolari. Riusciamo a tipizzare alcune malattie con dati oggettivi e questo ci permette di identificare le patologie prima dei segni avanzati, sapendo che arrivare tardi riduce le possibilità d'intervento. Abbiamo dimostrato che la medicina di laboratorio di qualità riduce gli errori e che le armi tradizionali della semiotica clinica hanno bisogno dei nostri strumenti per essere veloci e precise». «L’Università di Padova continua a fare parlare di sé nel mondo», commenta il Magnifico rettore Giuseppe Zaccaria, «attraverso l’eccelsa qualità della sua ricerca, grazie al capitale umano che è da sempre un pilastro di questo Ateneo».

da «Il Mattono di Padova» del 5 marzo 2014 a firma Elvira Scigliano

HA INTRODOTTO NUOVI MARCATORI DI MALATTIE

Gli studi del professore Plebani hanno “arruolato” la tecnologia contro l’errore umano. Tutto si gioca in una fase precoce, capace di identificare le malattie prima che i segni avanzino e sia troppo tardi. Il lavoro di Plebani ha cambiato faccia alla qualità dell’indagine diagnostica, rivedendo le fasi di snodo del laboratorio e introducendo sempre nuovi marcatori di malattie (in particolari nella prevenzione cardiovascolare e oncologica) che sono in grado di escludere o individuare una patologia molto prima e molto meglio della semplice riflessione umana. La ricerca di laboratorio non deve essere una fase post diagnosi ma contemporanea alla ricerca della malattia stessa. La strada è tracciata: migliorare la qualità della ricerca in laboratorio riduce gli errori e avvantaggia la sicurezza.      (e.sci.)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


Federico Saccani rompe il ghiaccio e regala un'altra gioia a Laura Otelli. Primo centro stagionale per il cremonese del team Aspiratori Otelli Alchem CWC che conquista la prima edizione del Trofeo Terra dei Fiori per la categoria juniores che stamane...


Parla veneto il Gran Premio dell'Arno per juniores, giunto alla 28sima edizione, per merito di Martin Gris. Il bellunese di Feltre, 17 anni della Industrial Forniture Moro C&G Capital, ha colto infattil successo a Solbiate Arno nel Varesotto dove ha...


Questa mattina ve lo avevamo detto, Marlen Reusser è una delle favorite per la vittoria del Giro e già da oggi bisogna tenerla sotto controllo. L’elvetica del Team Movistar non ha di certo perso tempo ed ha letteralmente volato nella...


Decisamente poco fortunato il risveglio del Team Cofidis: da una parte la pioggia, dall'altra la scoperta che il bus della squadra, parcheggiato a circa 150 metri dall'albergo della squadra, è stato preso di mira dai ladri. Distolta l'attenzione dell'addetto alla...


Marlen Reusser è la prima Maglia Rosa del Giro d'Italia Women 2025. La svizzera della Movistar, dominatrice del Tour de Suisse, era una delle favorite della vigilia e - fasciata dal body di campionessa elvetica della cronometro -  ha conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024