PIEMONTE. Presentate le tappe dell'edizione 2014

GIRO D'ITALIA | 04/03/2014 | 16:29
Conto alla rovescia ormai iniziato per il passaggio in Piemonte del Giro d’Italia 2014: a 80 giorni dalla grande festa per il ritorno della corsa rosa, la Regione in collaborazione con Rcs Sport ha presentato, ieri sera, le tappe piemontesi al Teatro “I Portici” di Fossano, città della Balocco, sponsor ufficiale della Maglia Rosa.
Sul palco l’assessore regionale all’Istruzione, Turismo e Sport Alberto Cirio, insieme al direttore del Giro Mauro Vegni, il sindaco di Fossano Francesco Balocco, Manuela Mattalia brand manager Balocco, i rappresentanti dei Comitati di tappa, gli sportivi Fabio Felline e Diego Rosa e la voce di Stefano Bertolotti, speaker ufficiale del Giro d’Italia.

Saranno quattro le tappe piemontesi protagoniste del Giro d’Italia 2014: si comincerà il 22 maggio  con la cronometro “dei vini” Barbaresco-Barolo, poi il 23 maggio la tappa Fossano-Rivarolo, il 24 maggio partenza da Aglié con arrivo ad Oropa in ricordo della vittoria di Marco Pantani nel decennale della sua scomparsa, e infine il 25 maggio ripartenza da Valdengo, sempre nel Biellese, alla volta di Montecampione in Lombardia.

“Il Giro d’Italia è uno dei più importanti eventi sportivi al mondo – sottolinea l’assessore all’Istruzione, Turismo e Sport della Regione Piemonte, Alberto Cirio – Una straordinaria occasione di promozione territoriale, con oltre 15 ore di diretta televisiva per le sole tappe piemontesi e più di 170 Paesi collegati dai cinque continenti, oltre ai tantissimi turisti in arrivo appositamente per assistere alla gara. Abbiamo lavorato a lungo per queste quattro tappe, che si preannunciano già tra le più emozionanti dell’intera competizione. Prossimo obiettivo, adesso, portare l’arrivo del Giro a Torino in occasione dell’Expo 2015!”.

DESCRIZIONE TECNICA DELLE TAPPE

Tappa 12: BARBARESCO–BAROLO (Cronometro Individuale) - km 41.9

Tappa a cronometro molto impegnativa sullo sfondo dei vigneti candidati a diventare Patrimonio Unesco. Si parte da Barbaresco in leggera ascesa, salendo, fra curve e controcurve, per circa 12 km fino al GPM di 4° categoria di Boscasso (rilevamento cronometrico) dove inizia una discesa molto veloce (un po’tecnica nella prima parte fino a Manera) composta da lunghi rettilinei di pendenza dolce che si prestano alle alte velocità. Ad Alba (secondo rilevamento cronometrico) inizia un settore di strade diritte e perfettamente pianeggianti fino alla seconda salita di Castiglione Falletto (brevi tratti iniziali di pendenza sensibile) dove un breve tratto di discesa tecnica conduce all’ultima breve salita prima dell’arrivo a Barolo. L’intero percorso, ad esclusione del tratto cittadino di Alba, si snoda sempre in mezzo ai vigneti con squarci di panorama incredibili.

Tappa n. 13: FOSSANO–RIVAROLO CANAVESE - km 153
È una delle tappe più brevi del Giro con i suoi 153 km. Partenza da Fossano per risalire costantemente verso Nord attraversando il cuneese prima e quindi l’intera provincia di Torino. GPM a Bardassano prima di attraversare il Po per portarsi nel Canavese che viene percorso in gran parte. Secondo GPM a Rivara dove la dura e breve salita assegnerà i punti in sommità prima di giungere a Rivarolo Canavese dove la corsa percorrerà un circuito di oltre 22 km prima di tornare sulla linea di arrivo. Circa a metà del circuito è posto a Cuorgnè il traguardo volante con abbuoni.

Tappa n. 14: AGLIÈ–OROPA (Biella) - km 164
Tappa breve (164km) di montagna con arrivo in salita al Santuario di Oropa già sede di arrivo in diverse occasioni. Partenza da Agliè e GPM dopo Ivrea sulla Serra. Primo passaggio in Biella per attraversare Cossato (TV) e giungere a Crevacuore dove si incontra la salita all’Alpe Noveis, breve, dura e con pendenze spesso in doppia cifra. Discesa tecnica per affrontare la Panoramica Zegna in salita fino a Bielmonte (GPM) e in discesa fino a rientrare a Biella dove, attraversata la città, inizia la salita finale al Santuario di Oropa, Patrimonio Unesco.

Tappa n. 15: VALDENGO–PLAN DI MONTECAMPIONE -  km 217
Lunga tappa pianeggiante quasi interamente su strade larghe e rettilinee. Si può dividere nettamente in due parti: i primi oltre 200 km che da Valdengo (BI) attraversano tutta l’alta Pianura Padana a nord di Milano fino alla base della salita finale, che con i suoi oltre 15 km costituisce la seconda e ben distinta sezione. Si segnalano i normali ostacoli al traffico di questo tipo di strade: rotatorie, isole spartitraffico, sottopassi, tratti urbani con curve e controcurve. La carreggiata è sempre sufficientemente ampia anche se in alcuni tratti è da segnalare il manto usurato. Salita finale decisiva.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...


Il Giro d'Italia è approdato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024