LENNO. Parole e ciclismo in libertà

INIZIATIVE | 18/02/2014 | 08:59
La proposta dell'incontro della serata di venerdì 14 febbraio a Lenno, piacevole centro della Tremezzina sul lago di Como, riferiva del tema “Corridori, corse e biciclette”. Tema ampio, vasto, molto vasto che ha comunque consentito un excursus a tutto campo, sviluppato in modo interattivo, come si suole dire oggi, con gli oltre duecento partecipanti che hanno affollato il salone della bella struttura della Biblioteca Comunale V. Antonini.

L'incontro è stato aperto da un filmato e da interventi che hanno ricordato, con affetto, Marco Pantani nel decennale della scomparsa e poi, “random”, nella migliore accezione del termine, senza temi precostituiti, sono stati sviluppati e date risposte e opinioni a molti argomenti – attualità e ricordi – sollevati anche dall'interessato uditorio. In visione di ricorrenze un applauso anche per i compleanni di Gianni Bugno e Cadel Evans.

L'assessore allo sport di Lenno, Claudio Vaccani, promotore dell'iniziativa con un affiatato gruppo d'appassionati, ha brevemente illustrato lo spirito dell'incontro.
Mauro Galigani, giornalista de La Provincia, ciclista praticante, ha poi proposto e smistato i differenti argomenti che hanno visto i contrubuti del dottor Claudio Pecci, responsabile sanitario del Centro Mapei e titolare di varie e lunghe esperienze nel ciclismo, a tutto campo, di Franco Bettoni, presidente comitato provinciale FCI di Como, di Giulio Mauri, testimone e cronista del ciclismo comasco, di Domenico De Lillo, altro “attore” con lunga carriera che ha recitato varie parti di primo rilievo nel ciclismo, pista e strada non fanno differenza, nel territorio di Roberto Dotti di Argegno, iridato del mezzofondo dilettanti al rullo proprio di Domenico De Lillo.

Era il 1985, al meeting iridato di Bassano del Grappa. E' stata pure l'occasione per un simpatico, applaudito, intermezzo per ricordare un episodio della carriera di pistard di un giovane Stefano Allocchio che, per improcrastinabili impegni di lavoro targati RCS Sport, non ha potuto essere della partita come era stato annunciato. Ora, a distanza di tempo, al ricordo si sorride ma, allora, sicuramente, il velocista milanese provò dolore vero assaggiando e grattando il legno della pista di Zurigo. Si sa, sono gli incerti del mestiere, le stigmate del corridore...

Sergio Meda e Giuseppe Figini, accomunati da un (lungo) passato rispettivamente a La Gazzetta dello Sport e nelle Organizzazioni della “rosea”, hanno fornito i loro apporti, i loro ricordi e le loro opinioni.

Una importante realtà produttiva, anche nel settore ciclismo, basata nel territorio lariano, a Gravedona per la precisione, la Salice, era rappresentata da Paolo Tiraboschi, ben noto nell'ambiente ciclistico.
Le benefiche valenze del ciclismo, anche in chiave di promozione del territorio, a livello internazionale globale, sone state illustrate da Paolo Frigerio di Cento Cantù, l'anima di varie iniziative nelle due ruote del passato, del presente e di un prossimo, pressoché certo, “ritorno al futuro” per una manifestazione di vertice del calendario internazionale nel territorio comasco. Il nome non dovrebbe essere difficile da indovinare...

Sono stati ricordati vari personaggi del territorio comasco legati al ciclismo quali, ad esempio, le storie incrociate di Oreste Magni e Giancarlo Manzoni, la pista del Sinigaglia, le gloriose società e dirigenti storici del comasco, figure quali quella di Isidoro Rimoldi, “Isi” di Appiano Gentile che è stato l'autista in corsa per eccellenza delle gare rosa e che aveva imparato a guidare in “modo alternativo, lungo le strade di confine...”, a quasi un anno dalla scomparsa. E' stato ricordato il Ghisallo e il difficile momento che sta vivendo il Museo del Ciclismo, i dirigenti della Pool Cantù 1999 EcclesioTerraneo e Antonio Meroni, che portano avanti con costanza e passione  il ciclismo giovanile, hanno rappresentato la difficile realtà del momento e le difficoltà in cui si imbattono ma che superano, quotidianamente, con passione.

La bicicletta, soprattutto per la fruizione cicloturistica e salutistica è stata valorizzata dalle parole di Enrico Dell'Acqua  che, dopo il trapianto di fegato di circa quindici anni fa, ha una sempre più intensa familiarità con le due ruote per i benefici effetti della bicicletta.

La passione, un sentimento che si sposa bene con il ciclismo, ha accomunato tutti gli oltre duecento convenuti nella biblioteca di Lenno, la sera di San Valentino, nella “missultin zone”, prelibatezza della cucina “laghée” del territorio. Traduzione: per “missultin” s'intendono gli agoni essicati, per “laghée” gli abitanti e tutto quanto riferisce al lago.

Il profilo delle alte montagne lariane, le luci dell'isola Comacina e degli abitati delle sponde, il plenilunio che inargentava il lago, i luoghi e le atmosfere cantate da Davide van de Sfroos (al secolo Davide Bernasconi, appassionato di ciclismo fra l'altro, nativo della zona) hanno fatto da cornice alla riuscita serata ciclistica.

Una serata piacevole con le bici che, con numeri crescenti nella bella stagione, continuano a percorrere la strada “Regina” e la valle d'Intelvi e le mtb a inerpicarsi sulle alture che fanno da corona al lago, alla scoperta dei suoi suggestivi paesaggi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


Nell'intenso weekend dell'Italian Bike Festival a Misano Adriatico, la nostra inviata Giulia De Maio ha fatto due chiacchiere con Simone Consonni presso lo stand Trek: breve riepilogo della sua splendida esperienza nel team griffato Lidl, al fianco soprattutto di Milan,...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza al vento e idrorepellenza...


Metti un pomeriggio al castello a parlare di ciclismo. Metti un campione del mondo come Beppe Saronni, un campione olimpico come Marino Vigna, un triatleta olimpico come Daniel Fontana, una primatista mondiale come Rossella Galbiati a raccontare le loro...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e compatti, progettati per...


Cento anni fa Ottavio Bottecchia vinceva per la seconda volta il Tour de France, la sua Colle Umberto lo celebra con la prima edizione della ciclostorica. Sabato 13 e domenica 14 settembre a San Martino di Colle Umberto, terra natia...


Nei giorni scorsi, Radio Corsa alla Vuelta di Spagna è stata hackerata e nelle ammiraglie per 10 minuti è stata trasmessa una canzone che ripeteva la frase: ”Viva la Palestina, Palestina libera". Direttori sportivi, meccanici e massaggiatori, sono al seguito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024