Presentato il Team Bike - Centro Italia

DILETTANTI | 13/02/2014 | 09:04
Presso la sala consiliare del palazzo municipale di Vitorchiano (Viterbo) è stata tenuta a battesimo la nuova formazione del TimeBike - Centro Italia, unica squadra del panorama élite-under 23 della regione Lazio.

Vernissage che si è aperto con le foto di rito e le interviste televisive in piazza Umberto I nel cuore del centro storico, dove una buona cornice di appassionati e di sportivi ha presenziato agli scatti dei fotografi. Subito dopo il team al completo, con i propri dirigenti, ha partecipato alla Santa Messa presso la Chiesa di Sant'Amanzio: occasione per ricevere la benedizione solenne al termine della celebrazione e per affidare al Signore i buoni propositi per la stagione 2014.

Al comune di Vitorchiano, alla presenza delle autorità civili e sportive, si è alzato il sipario sulla formazione della stagione 2014. A fare gli onori di casa il sindaco della cittadina viterbese Nicola Olivieri che ha portato il suo personale saluto e quello dell'amministrazione comunale ai dirigenti, agli atleti e ai numerosi ospiti presenti.

Poi si sono succeduti gli interventi di Alessandro Pica (presidente del Coni provinciale di Viterbo),  Antonio Pirone (presidente del Comitato Regionale Lazio della Federazione Ciclistica Italiana), Pier Luigi Filosomi (presidente del Comitato Provinciale di Viterbo della Federazione Ciclistica Italiana), Mario Valentini (commissario tecnico del paraciclismo), Claudio Giacomi (tecnico regionale FCI Lazio della pista), Pierangelo Brinchi (componente della commissione nazionale fuoristrada della Federciclismo).

Molto apprezzata la presenza di Stefano Colagè, ex professionista di Canino (Vt) che in carriera ha conquistato 33 vittorie nella massima categoria (compresa la Tirreno-Adriatico nel 1995) che ha portato la sua testimonianza e il suo personale in bocca al lupo al TimeBike-Centro Italia. Non poteva mancare Mauro Cratassa, vitorchianese doc, atleta paralimpico di handbike da sempre amico della famiglia Capati e maglia rosa al Giro d’Italia Handbike nel 2013.

Il TimeBike-Centro Italia è pronta ad affrontare per la prima volta il salto di categoria tra gli élite/under 23 potendo contare in una struttura collaudata e generata dall'esperienza maturata nelle stagioni precedenti quando si chiamava TimeBike-Alto Lazio: nel 2010 e 2011 nella categoria allievi, nel 2012 e 2013 in quella juniores.

La competenza e l'esperienza di Davide Santarelli, team manager e primo direttore sportivo con Moreno Gentili al suo fianco in ammiraglia, la grande passione della famiglia Capati guidata dalla presidente Stefania Manfredini e la generosità di Giuseppe Caprio (main sponsor della squadra e titolare dell'azienda TimeBike, fornitore delle biciclette e del materiale tecnico) sono i punti di forza di questo progetto che guarda al futuro con grande ottimismo.

Una squadra giovane composta da nove under 23 e da un solo élite ovvero Emanuele Capati, l'atleta più esperto e più maturo del gruppo che in questa stagione ha ottenuto un podio importante nel Trofeo Hobby Bike al velodromo Fassa Bortolo di Montichiari, sabato 1 febbraio nella corsa a punti open. Nel 2013 ha vinto una corsa su strada quando indossava la maglia della Ciclistica Sestese ed ha sempre corso a buoni livelli. Emanuele è il punto di riferimento per i propri compagni di squadra ed al tempo stesso il capitano del TimeBike - Centro Italia.

“Forse bisogna essere dei pazzi – sottolinea il team manager Davide Santarelli - in un momento così difficile, investire nel ciclismo e in una squadra élite-under 23. Solo la grande passione della società ha permesso che tutto ciò si realizzasse e un grande ringraziamento va a Giuseppe Caprio che, anche in questa avventura, non ha fatto mancare il suo supporto fornendo bici e materiali di altissimo livello. Posso garantire il mio impegno e quello dei ragazzi per una stagione davvero intensa che si aprirà su strada con la Firenze Empoli il 22 febbraio e che già nel mese di marzo ci vedrà impegnati nelle due gare internazionali come la Popolarissima a Treviso e a Montecassiano con il Gran Premio San Giuseppe. Da non trascurare l'attività su pista che già ci ha visto protagonisti in queste settimane e che si andrà ad integrare con la strada. Chiediamo di affrontare questa stagione con il sostegno di tutti - e senza particolari pressioni con la consapevolezza che si tratta di un progetto che guarda con serietà al futuro”.


ORGANICO ATLETI
Maurizio Camerini: romano, classe 1995, inizia la sua attività ciclistica come juniores di primo anno vestendo i colori TimeBike-Alto Lazio  nel 2012 e nel 2013

Emanuele Capati: viterbese, classe 1988, inizia la sua attività ciclistica nel 2005 come juniores di primo anno nella Cicli Montanini. Tra gli under 23 veste i colori del Team Bike Chiesa Nuova Rieti dei fratelli Santarelli per poi passare nel 2010 con la Ciclistica Sestese

Michael Capati: viterbese, classe 1995, inizia la sua attività ciclistica come biker con la maglia della Cicli Montanini nel 2002-2003 da G1 e G2. Nel 2004 decide di provare con il ciclismo su strada trasferendosi alla Polisportiva Tarquinia, presieduta da Pietro Anzellini, dove rimane fino al 2007 nella cat. g6. Nel 2008-2009 da esordiente veste la maglia del Team Bike Chiesa Nuova Rieti, diretta dai fratelli santarelli per poi essere portacolori del TimeBike Alto Lazio nella categoria allievi e juniores con una maglia azzurra nella prova di Coppa del Mondo di ciclocross all’Ippodromo delle Capannelle nel 2013. È stato pluricampione regionale su strada, pista e ciclocross nel Lazio.

Daniele Di Giuli: ternano, classe 1992, proveniente dalla Saccarelli Carbonio Gomme dopo una lunga militanza

Marco Frezza: di Anagni (Frosinone), classe 1993, inizia l’attività ciclistica da G6 con l’UC Anagni-Nereggi fino alla categoria allievi per poi passare juniores con la Cycling Team Latina-Messere Porte e nei primi due anni da under 23 con la Futura Team Matricardi

Valentin Ifrim: nato in Romania, residente a Terni, classe 1992, in bici dal 2011 con la Ternana Ciclismo

Mirko Necci: di Anagni (Frosinone), classe 1995, cresciuto ciclisticamente con l’UC Anagni-Nereggi e con la Coratti fino alla categoria juniores con un secondo posto ai campionati regionali su strada nel 2012

Emanuele Pizzo: di Roma, classe 1995, inizia la sua attività ciclistica nella categoria G4 vestendo le maglie del GS Capobianchi, GC Civitavecchiese e della Coratti formazione con la quale ha vinto un titolo regionale su strada e di ciclocross nella categoria allievi

Luca Quattrini: di Sermoneta (Latina), classe 1994, proviene dalla Sezze Ortopedia Salati tra gli juniores, 18° ai tricolori di ciclocross di Orvieto e maglia azzurra nella prova under 23 di Coppa del Mondo UCI di ciclocross lo scorso gennaio all’Ippodromo delle Capannelle di Roma

Renato Terminiello: di Sorrento (Napoli), classe 1995, proviene dall’APD Penisola Sorrentina e dal Progetto Ciclismo Sorrentino fino alla categoria juniores


DIRETTIVO
Presidente: Stefania Manfredini
Team Manager e direttore Sportivo: Davide Santarelli
Direttore Sportivo in seconda:  Moreno Gentili
Segretario e accompagnatore: Marino Capati

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024