CF. Cassani: orgoglioso di diventare ct

FCI | 29/01/2014 | 10:38
Si è svolto nella giornata di ieri a Roma, presso l’Hotel Maria Regina, il primo Consiglio Federale per il 2014. Molti gli argomenti all’ordine del giorno. I lavori si sono aperti con le consuete comunicazioni del Presidente Renato Di Rocco che ha fatto una breve relazione sui rapporti con RAI, UCI e CONI.

RAPPORTI INTERNAZIONALI e SITUAZIONE RAI
Riguardo all’UCI, a testimonianza dell’ottimo rapporto instaurato con il presidente Cookson e con il Direttivo, il presidente Di Rocco ha citato tra l’altro il suo inserimento nella struttura Remco (Commissione di carattere amministrativo ) e l’elezione a componente della Fondazione che gestisce il Centro Mondiale di Ciclismo. Il presidente Di Rocco poi si è soffermato sulla situazione con la RAI, che diminuirà il suo impegno nelle riprese di gare ciclistiche. Ciò comporterà la ricerca, da parte della F.C.I., di strade alternative per la diffusione su altri media in modo da garantire una copertura più completa possibile degli eventi di maggior rilievo.

IL SALUTO DEL CT CASSANI AL CONSIGLIO FEDERALE.
Nel corso della riunione, è intervenuto anche il C.T. della Nazionale, Davide Cassani che, portando il suo saluto al Consiglio Federale, ha affermato di sentirsi orgoglioso per questo suo prestigioso  incarico senza nascondere i problemi e difficoltà che inevitabilmente dovrà affrontare in questo nuovo ruolo, ha assicurato un grande entusiasmo e ottimismo per il lavoro che lo aspetta:  “La squadra nel ciclismo è fondamentale e questa, – riferendosi al Consiglio Federale e a tutti i suoi componenti – è la mia prima squadra. Quindi cercherò di avere sempre in voi un punto di riferimento e un collegamento continuo per lavorare al meglio “ ha detto Cassani. La presentazione ufficiale avverrà in una conferenza stampa prevista a Roma il 3 febbraio.

LA RIFORMA DELLA COMMISSIONE NAZIONALE GIUDICI DI GARA: ANTONIO PAGLIARA IL NEO PRESIDENTE
Antonio Pagliara, Giudice UCI, nominato dal precedente Consiglio Federale del 6 Dicembre u.s. come persona più adatta ad impostare un progetto innovativo relativo alla Commissione Nazionale Giudici di Gara. Nel suo dettagliato intervento ha illustrato le modifiche necessarie ad un adeguamento della Commissione alle nuove e continue esigenze del ciclismo, fissando alcuni degli obiettivi primari per la ridefinizione dei criteri di formazione e per il ringiovanimento dei quadri, indicando 4 punti basilari:
Uniformità Tecnica comportamentale delle Giurie
Regole fisse di deontologia – Modernizzazione e razionalizzazione di Regolamenti considerati obsoleti
Trasformazione dei Seminari Regionali in Riunioni Nazionali
Ripristino del Convegno Tecnico Nazionale
Ha invocato maggiore professionalità sia nelle gare Regionali che in quelle Internazionali e l’abolizione della figura dell’Osservatore trasformandola in quella di Componente di Giuria Formatore. Ha, infine, auspicato una composizione della CNGG che sia funzionale alla realizzazione del progetto ed individuato la figura del Presidente della commissione come designatore in collaborazione con gli altri componenti. Il progetto sarà condiviso con le commissioni regionali. Il CF ha apprezzato la qualità dell’esposizione e delle proposte finalizzate ad una maggiore qualificazione della categoria ed alla valorizzazione del ruolo e della dignità dei giudici. In questa ottica ha ringraziato i componenti della Commissione uscente per l’enorme lavoro realizzato e ha nominato Antonio Pagliara Presidente della Commissione.

Sono intervenuti anche Roberto Rancilio per il Settore del Ciclismo Paralimpico e il Dott. Roberto Sgalla per i Direttori di Corsa. Sono stati approvati i contratti dei Tecnici e dei Collaboratori delle squadre Nazionali per la stagione in corso. Durante la mattina di ieri, l’intero Consiglio Federale si è spostato nella Sala d’Onore del Coni dove si è tenuta un’interessante presentazione dell’attività della Scuola dello Sport.

Copyright © TBW
COMMENTI
speriamo in altre emittenti
29 gennaio 2014 11:30 Giors
Speriamo che altre emittenti siano interessate, mi viene in mente Italia2 di Mediaset o La7, purtroppo non esiste più sportitalia che sarebbe stata sicuramente la più indicata.
il ciclismo in italia ha bisogno di dirette e non solo di minisintesi alle 23; all'estero anche le garette son trasmesse in diretta e, con un po' di fortuna e il link giusto, si riescono anche a vedere in streaming

Cassani
29 gennaio 2014 19:13 Per89
Quello che mi fa sorridere della nomina di Cassani a Ct della nazionale è la solita incoerenza..... Da una parte la FCI non ammette al seguito ammiraglie le società che non hanno un terzo livello presente al momento della verifica, anche quando la gara regionale è in concomitanza con una gara nazionale e internazionale, o quando il 3 livello è ammalato... Poi cosa succede sull'ammiraglia più prestigiosa sale Cassani che non ha nemmeno il primo livello... Probabilmente gli faranno dei corsi privati, ma ricordo che per il secondo livello e poi per il terzo livello deve passare un periodo di tempo minimo dalla data della fine del corso a quando si può fare l'esame.... Vediamo cosa succederà

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Si è svolta a Palazzo del Pegaso, sede della regione Toscana, la presentazione della 55° Ruota d'oro- 93° GP Festa del Perdono. Alla presenza dei consiglieri regionali Francesco Gazzetti e Vincenzo Ceccarelli sono state illustrate le caratteristiche principali della gara che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024