CF. Cassani: orgoglioso di diventare ct

FCI | 29/01/2014 | 10:38
Si è svolto nella giornata di ieri a Roma, presso l’Hotel Maria Regina, il primo Consiglio Federale per il 2014. Molti gli argomenti all’ordine del giorno. I lavori si sono aperti con le consuete comunicazioni del Presidente Renato Di Rocco che ha fatto una breve relazione sui rapporti con RAI, UCI e CONI.

RAPPORTI INTERNAZIONALI e SITUAZIONE RAI
Riguardo all’UCI, a testimonianza dell’ottimo rapporto instaurato con il presidente Cookson e con il Direttivo, il presidente Di Rocco ha citato tra l’altro il suo inserimento nella struttura Remco (Commissione di carattere amministrativo ) e l’elezione a componente della Fondazione che gestisce il Centro Mondiale di Ciclismo. Il presidente Di Rocco poi si è soffermato sulla situazione con la RAI, che diminuirà il suo impegno nelle riprese di gare ciclistiche. Ciò comporterà la ricerca, da parte della F.C.I., di strade alternative per la diffusione su altri media in modo da garantire una copertura più completa possibile degli eventi di maggior rilievo.

IL SALUTO DEL CT CASSANI AL CONSIGLIO FEDERALE.
Nel corso della riunione, è intervenuto anche il C.T. della Nazionale, Davide Cassani che, portando il suo saluto al Consiglio Federale, ha affermato di sentirsi orgoglioso per questo suo prestigioso  incarico senza nascondere i problemi e difficoltà che inevitabilmente dovrà affrontare in questo nuovo ruolo, ha assicurato un grande entusiasmo e ottimismo per il lavoro che lo aspetta:  “La squadra nel ciclismo è fondamentale e questa, – riferendosi al Consiglio Federale e a tutti i suoi componenti – è la mia prima squadra. Quindi cercherò di avere sempre in voi un punto di riferimento e un collegamento continuo per lavorare al meglio “ ha detto Cassani. La presentazione ufficiale avverrà in una conferenza stampa prevista a Roma il 3 febbraio.

LA RIFORMA DELLA COMMISSIONE NAZIONALE GIUDICI DI GARA: ANTONIO PAGLIARA IL NEO PRESIDENTE
Antonio Pagliara, Giudice UCI, nominato dal precedente Consiglio Federale del 6 Dicembre u.s. come persona più adatta ad impostare un progetto innovativo relativo alla Commissione Nazionale Giudici di Gara. Nel suo dettagliato intervento ha illustrato le modifiche necessarie ad un adeguamento della Commissione alle nuove e continue esigenze del ciclismo, fissando alcuni degli obiettivi primari per la ridefinizione dei criteri di formazione e per il ringiovanimento dei quadri, indicando 4 punti basilari:
Uniformità Tecnica comportamentale delle Giurie
Regole fisse di deontologia – Modernizzazione e razionalizzazione di Regolamenti considerati obsoleti
Trasformazione dei Seminari Regionali in Riunioni Nazionali
Ripristino del Convegno Tecnico Nazionale
Ha invocato maggiore professionalità sia nelle gare Regionali che in quelle Internazionali e l’abolizione della figura dell’Osservatore trasformandola in quella di Componente di Giuria Formatore. Ha, infine, auspicato una composizione della CNGG che sia funzionale alla realizzazione del progetto ed individuato la figura del Presidente della commissione come designatore in collaborazione con gli altri componenti. Il progetto sarà condiviso con le commissioni regionali. Il CF ha apprezzato la qualità dell’esposizione e delle proposte finalizzate ad una maggiore qualificazione della categoria ed alla valorizzazione del ruolo e della dignità dei giudici. In questa ottica ha ringraziato i componenti della Commissione uscente per l’enorme lavoro realizzato e ha nominato Antonio Pagliara Presidente della Commissione.

Sono intervenuti anche Roberto Rancilio per il Settore del Ciclismo Paralimpico e il Dott. Roberto Sgalla per i Direttori di Corsa. Sono stati approvati i contratti dei Tecnici e dei Collaboratori delle squadre Nazionali per la stagione in corso. Durante la mattina di ieri, l’intero Consiglio Federale si è spostato nella Sala d’Onore del Coni dove si è tenuta un’interessante presentazione dell’attività della Scuola dello Sport.

Copyright © TBW
COMMENTI
speriamo in altre emittenti
29 gennaio 2014 11:30 Giors
Speriamo che altre emittenti siano interessate, mi viene in mente Italia2 di Mediaset o La7, purtroppo non esiste più sportitalia che sarebbe stata sicuramente la più indicata.
il ciclismo in italia ha bisogno di dirette e non solo di minisintesi alle 23; all'estero anche le garette son trasmesse in diretta e, con un po' di fortuna e il link giusto, si riescono anche a vedere in streaming

Cassani
29 gennaio 2014 19:13 Per89
Quello che mi fa sorridere della nomina di Cassani a Ct della nazionale è la solita incoerenza..... Da una parte la FCI non ammette al seguito ammiraglie le società che non hanno un terzo livello presente al momento della verifica, anche quando la gara regionale è in concomitanza con una gara nazionale e internazionale, o quando il 3 livello è ammalato... Poi cosa succede sull'ammiraglia più prestigiosa sale Cassani che non ha nemmeno il primo livello... Probabilmente gli faranno dei corsi privati, ma ricordo che per il secondo livello e poi per il terzo livello deve passare un periodo di tempo minimo dalla data della fine del corso a quando si può fare l'esame.... Vediamo cosa succederà

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


Lasciare il mondo del ciclismo? Forse qualcuno l'ha pensato ma di certo non Alexander Kristoff. Lo avevamo salutato in Malesia con l'ultima corsa della carriera terminata prima del tempo causa caduta e un futuro giù dalla bici non ancora definito,...


I grandi specialisti del ciclocross si apprestano a disputare le gare valide per il titolo d’Europa. Le prove dei Campionati d’Europa si svolgeranno sabato e domenica a Middelkerke, in Belgio. Il circuito disegnato dagli organizzatori fiamminghi si snoda ai margini...


E’ tutto pronto per l’attesissima cerimonia delle premiazioni della 30^ edizione del Prestigio D’Oro Alè, del 26° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi e Maglieria Antonella Club 88 i riconoscimenti destinati agli atleti meritevoli delle categorie Under 23, Junior e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024