TUTTOBICI | 28/01/2014 | 08:58 Oddio, mi si è ristretto il ciclismo. Nemmeno avessimo sbagliato il candeggio, ripartiamo con un movimento molto più piccolo, diciamo pure ridotto all’osso. Con poca polpa da rosicchiare.
L’inverno è trascorso tra premiazioni e convegni, tutte nobilissime occasioni per fare il punto, per tracciare linee programmatiche, per avviare la ricostruzione. Alla faccia delle chiacchiere sciolte. Ne ho sentite veramente di tutti i colori. A partire dai burocrati federali, per arrivare allo stesso sindacato corridori, passando per medici e organizzatori, diesse e massaggiatori, volti televisivi e pierre, ognuno ha l’idea formidabile per rilanciare la negletta creatura nostra. Tra cotanto sferragliare di cervici, io mi sono preso la briga di segnarmi soltanto una cosa veramente fondamentale, una promessa fatta dal nuovo presidente Uci Cookson (impressione iniziale: mi sembra un tipo commestibile), una promessa che tocca una questione secondo me essenziale: la riforma dei calendari. Bisogna rifare molte cose, ma questa mi sembra davvero la prima: non esiste che in California si corra durante il Giro d’Italia, non esiste che il giro del condominio conti a livello di punteggi quanto - o quasi - il Tour de France. Mettiamoci mano, per dio, e finiamola una volta per tutte con la retorica idiota della divulgazione planetaria. Certo che è auspicabile, ma non a costo di buttare tutto in farsetta.
Detto questo, mi sembra di poter aggiungere che poco si è detto sulle cause vere di questa crisi epocale. Se il ciclismo italiano è così ridotto (male), se oggi come oggi appare liofilizzato (senza una vera squadra di serie A, con il solo Nibali a reggere il confronto internazionale), le ragioni sono ovviamente tante. Io però mi sono stufato di dare colpe a tutto e a tutti, così da non arrivare mai al nucleo centrale delle questioni. È vero, tutti abbiamo concorso con il nostro mattoncino a buttare giù la vetrata, ma non possiamo nasconderci che qualcuno ne ha buttati più di altri. Personalmente non mi voglio nascondere, personalmente ho scelto una conclusione definitiva: se devo dire quale è il motivo primo di questo ciclismo italiano ridotto all’osso, proprio il primo di tanti motivi, dubbi non ne ho più, il primo di tutti i motivi per me si chiama doping.
E via con i se, i ma, i però. Già li sento in lontananza: tutti gli sport sono dopati, il doping c’è sempre stato, il ciclismo ha peccato di masochismo, il ciclismo è lo sport più coraggioso e avanzato nell’antidoping. Tutto giusto e tutto vero. Però io sbaracco subito queste rispettabili cianfrusaglie e vado al sodo: per vent’anni - ormai sono proprio venti - la grande platea degli sportivi ha subito un tale bombardamento di scandali, di risultati fasulli, di bugie colossali, di vergogne inenarrabili, che umanamente non le si può imputare di avere voltato le spalle al ciclismo per puro capriccio, o per moda, o per posa. Peggio ancora: lo stesso bombardamento a tappeto l’hanno subìto gli sponsor, e dio solo sa quanti ne abbiamo persi per disamoramento e disillusione, per delusione e imbarazzo. Chiamiamo le cose con il loro nome: un sacco di appassionati, quelli danarosi che pagano le squadre e quelli squattrinati che affollano le strade, se ne sono andati per colpa di un sommo tradimento. Così lo chiamo, né più, né meno: tradimento. Questo il vero motivo, questa la madre di tutte le cause.
Sì, per vent’anni il ciclismo ha tradito. E non c’è niente di peggio, dopo il tradimento, della rabbia di un tradito. Che vogliamo dire, a questi amanti messi in fuga da vent’anni di meschinità e di bugie: vogliamo raccontare che non è come sembra, che possiamo spiegare? Io dico che dobbiamo soltanto abbassare lo sguardo e chiedere umilmente scusa. Sempre che le accettino, sempre che abbiano ancora voglia di ascoltare. Dopodichè, resta aperta una sola strada: ricominciare da zero in un altro modo, in un modo nuovo. Senza fare gli offesi e i permalosi, senza stupidi scatti d’orgoglio, senza la spocchia degli impuniti. Chi sbaglia paga, noi abbiamo sbagliato tantissimo e stiamo pagando tantissimo. Ma l’importante, nella vita, è crescere. Può darsi che di un ciclismo cresciuto, migliore, nuovo, qualcuno possa innamorarsi ancora. Bisogna provarci, senza tanti ma, se, però. Dobbiamo cominciare da subito, da questo 2014 pieno zeppo di novità. Non possiamo lasciarci sfuggire l’occasione: è un dovere. L’alternativa è finire come il cinema in bianco e nero, come l’Ovomaltina e come la boxe: tra i ricordi malinconici di un tempo lontano, senza possibilità di ritorno.
e se si cominciasse a difendere le corse nazionali sempre più in sofferenza anzichè andare ad investire all'estero in posti dove il ciclismo non c'entra niente(la federazione non si espone mai) in fin dei conti il ciclismo ha la sua culla in italia francia belgio olanda insomma nella vecchia cara europa
Che delusione
28 gennaio 2014 11:14Cristallo
Purtroppo come dice Lei questo tradimento nel mondo del ciclismo c'è ed è palpabile.
Gli sponsor importanti se ne sono andati da molte squadre a causa di tutto questo fango, e le stesse squadre per sopravvivere non hanno potuto più prendere a contratto o riconfermare ciclisti professionisti che avevano già fatto risultati e che avevano davanti ancora una carriera (tutto questo perchè i soldi non ci sono).
Così quest'anno è andato di moda prendere qualunque portava uno sponsor, mentre che non è riuscito è rimasto fuori.
Questo sarebbe il futuro del ciclismo........ma non credo proprio.
concordo con cristallo
28 gennaio 2014 20:31viga
siamo arrivati ad un punto vergognoso adesso non solo pagano i prof per correre ma anche i dilettanti e tra poko gli juniores.....incredibile ....addiritura in una squadra continental senza fare nomi corre un ragazzo che non finiva quasi mai le corse da junior e si presenta con zero punti in due anni da juniores....e' giusto per voi questpo anche per altri ragazzi meritevoli??????
Ottimo articolo
30 gennaio 2014 13:49naiquintana
Ma per ripartire bisogna capire..bisogna esortare gente come di Luca a dirci tutto,perché se vogliamo credere che le sue parole siano frutto di pura immaginazione,o solo perché le sue dichiarazioni sono intempestive allora non debbano essere prese seriamente...beh..questo si chiama mettere la polvere sotto al tappeto senza veramente PULIRE!! Mai toglieremo l omertà che regna in questo mondo e mai ci toglieremo gli scandali..ce ne saranno anche nel 2014 vedrete
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...
Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...
Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...
Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...
Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...
Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...
Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...
La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione. Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...
Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...
Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA