CDM. Nono posto per il quartetto azzurro

PISTA | 18/01/2014 | 10:03
Con la disputa di sei finali si è conclusa la prima giornata della terza e ultima prova di Coppa del Mondo Pista 2013-14 a Guadalajara, in Messico. Nell’inseguimento a squadre uomini oro all’Australia (Scott Sunderland, Callum Scotson, Joshu Harrison, Tirian Mcmanus), che in 4’01”494 ha avuto facile gioco sulla Svizzera (Thery Schir, Stefan Kueng, Frank Pasche, Loic Perizzolo) seconda con il tempo di 4’06”312, lontano dal 4’02”089 stabilito nelle qualificazioni. Terzo posto alla Germania (Nils Schomber, Henning Bommel, Maximilian Beyer, Theo Reinhardt) davanti alla Spagna. La classifica finale di Coppa vede al primo posto l’Australia (870 punti), seconda la Danimarca (706), terza Gran Bretagna (638). L’Italia, che ha ottenuto a Guadalajara il miglior piazzamento delle tre prove di Coppa con il nono posto di Alex Buttazzoni, Marco Coledan, Michele Scartezzini, Paolo Simion in 4’08”392, è undicesima con 340 punti.
L’inseguimento a squadre donne registra la vittoria del Canada (Allison Beveridge, Laura Brown, Jasmin Glaesser, Stephanie Roorda) davanti agli Usa (Jennifer Valente, Cari Higgins, Lauren Tamayo, Jade Wilcoxson). Terza l’Australia (Isabella King, Georgia Baker, Rebecca Wiasak, Elissa Wundersitz), quarta la Polonia. Il Canada si aggiudica anche la vittoria di Coppa con 840 punti, seguito da Australia (720) e Usa (706). Sesta la Gran Bretagna, assente a Guadalajara, mentre l’Italia conclude al settimo posto finale con 492 punti.
Oro dello scratch donne a Juan Diao Xiao (Hkg), argento a Jannie Salcedo (Colombia), bronzo a Evgeniya Romanyuta (Russia). L’azzurra Annalisa Cucinotta è uscita di scena nella qualificazione. Da segnalare il brillante nono posto di Laura Basso, presente con la maglia del Cycling Friuli, uno dei 25 team ammessi a partecipare in Coppa con le nazionali. Grazie a questo piazzamento Laura è sesta nella classifica finale guidata dalla spagnola Leire Olaberria Dorronsoro davanti alla francese Laurie Berthon e alla polacca Malgorzata Wojtyra.
Vittoria del russo Kirill Sveshnikov nella corsa a punti uomini (p. 40), argento al neozelandese Thomas Scully (p. 38), bronzo all’ucraino Roman Lutsyshyn (34). Al nono posto Alex Buttazzoni. La Coppa di specialità va all’ucraino Roman Lutsyshyn (225 punti), che precede il russo Sveshnikov (151) e l’irlandese Irvine. Da notare che Elia Viviani figura all’ottavo posto pur avendo disputato una sola prova su tre.
L’oro della velocità a squadre maschile e femminile premia, rispettivamente, l’Olanda (davanti a Germania e Gran Bretagna) e il team Max Success Pro Cycling (davanti a Russia e Gran Bretagna). Vincono la Coppa di specialità la Germania (uomini) e la Gran Bretagna (donne).

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI
QUALIFICAZIONI: 1. Svizzera (Schir Thery, Kueng Stefan, Pasche Frank, Perizzolo Loic) 4’02”089; 2. Australia (Mcmanus Tirian, Scotson Miles, Harrison Joshua, Scotson Callum) 4’02”944; 3. Germania (Beyer Maximilian, Bommel Henning, Schomber Nils, Thiele Kersten) 4’05”353; 4. Spagna (Mora Vedri Sebastian, Amores Palacios Julio Alberto, Maeztu Billelabeitia Asier, Zuazubiskar Gallastegi Illart) 4’05”460; 5. Argentina 4’05”766; 6. Danimarca 4’06”512; 7. Russia 4’06”678; 8. Isd Track Team 4’07”413; 9. Italia (Alex Buttazzoni, Marco Coledan, Michele Scartezzini, Paolo Simion) 4’08”392; 10. Nuova Zelanda 4’09”209; 11. Bielorussia 4’09”675; 12. Ucraina 4’09”728; 13. Gran Bretagna 4’10”022; 14. Belgio 4’11”794; 15. Messico 4’12”570.
FINALE 1-2: 1. Australia (Sunderland Scott, Scotson Callum, Harrison Joshu, Mcmanus Tirian) 4’01”494, media 59.628; 2. Svizzera (Schir Thery, Kueng Stefan, Pasche Frank, Perizzolo Loic) 4’06”312 58.462
FINALE 3-4: 3. Germania (Schomber Nils, Bommel Henning, Beyer Maximilian, Reinhardt Theo); 4. Spagna (Mora Vedri Sebastian, Amores Palacios Julio Alberto, Maeztu Billelabeitia Asier, Zuazubiskar Gallastegi Illart).
Classifica finale di Coppa: 1. Australia 870; 2. Danimarca 706; 3. Gran Bretagna 638; 4. Spagna 616; 5. Svizzera 598; 6. Germania 582; 7. Russia 556; 8. Nuova Zelanda 554; 9 Belgio 358; 10. Bielorussia 342; 11. Italia 340.

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE
QUALIFICAZIONI: 1. Canada (Beveridge Allison, Brown Laura, Glaesser Jasmin, Roorda Stephanie) 4’23”828; 2. Usa (Valente Jennifer Higgins Cari Tamayo Lauren Wilcoxson Jade) 4’30”769; 3. Australia (King Isabella, Baker Georgia, Wiasak Rebecca, Wundersitz Elissa) 4’31”593; 4. Polonia (Pawlowska Katarzyna, Wojtyra Malgorzata, Bujak Eugenia, Rutkowska Natalia) 4’33”374; 5. Wal Team Usn 4’34”892; 6. Russia 4’35”405; 7. Ucraina 4’35”821; 8. Colombia 4’38”272; 9. Italia (Simona Frapporti, Beatrice Bartelloni, Elena Cecchini, Maria Giulia Confalonieri) 4’38”463; 10. Germania 4’41”397; 11. Belgio 4’42”175; 12. Cina 4’50”105; 13. Argentina 4’58”770.
FINALE 1-2: 1. Canada (Beveridge Allison, Brown Laura, Glaesser Jasmin, Roorda Stephanie); 2. Usa (Valente Jennifer, Higgins Cari, Tamayo Lauren, Wilcoxson Jade)
FINALE 3-4: 3. Australia (King Isabella, Baker Georgia, Wiasak Rebecca, Wundersitz Elissa) 4’30”668; 4. Polonia (Pawlowska Katarzyna, Wojtyra Malgorzata, Bujak Eugenia, Rutkowska Natalia) 4’35”470
Classifica finale di Coppa: 1. Canada 840; 2. Australia 720; 3. Usa 706; 4. Polonia 618; 5. Russia 602; 6. Gran Bretagna 600; 7. Italia 492; 8. Cina 482; 9. Belgio 360; 10. Team Usn Wal 358.

VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI: 1. Olanda (Buchli Matthijs, Haak Hugo, Van 'T Hoenderdaal Nils) 43”311, media 62.339; 2. Germania (Eilers Joachim, Niederlag Max, Balzer Erik) 43”465; 3. Gran Bretagna (Oliva Lewis Alexander, Skinner Callum, Crichton Paul John) 43”854; 4. Francia (Edelin Benjamin, Sireau Kevin, Bauge Gregory); 5. Polonia; 6. Nuova Zelanda; 7. Russia; 8. Cyclo Channel Tokyo; 9. Spagna; 10. Cina; 11. Messico; 12. Argentina; 13. Venezuela; 14. Australia.
Classifica finale di Coppa: 1. Germania 652.5; 2. Gran Bretagna 562.5; 3. Olanda 517.5; 4. Russia 484.5; 5. Nuova Zelanda 439.5; 6. Australia 405; 7. Polonia 403.5; 8. Francia 370.5; 9. Cyclo Channel Tokyo 369; 10. Spagna 309.

VELOCITÀ A SQUADRE DONNE: 1. Max Success Pro Cycling (Zhong Tianshi, Lin Junhong) 33”016; 2. Russia (Gnidenko Ekaterina, Voinova Anastasiia) 33”269; 3. Gran Bretagna (Khan Dannielle, Williamson Victoria) 33”569; 4. Francia (Montauban Olivia, Clair Sandie) 33”713; 5. Spagna (Casas Roige Helena, Calvo Barbero Tania); 6. Australia; 7. Olanda; 8. Messico; 9. Germania; 10. Cyclo Channel Tokyo.
Classifica finale di Coppa: 1. Gran Bretagna 390; 2. Germania 374; 3. Russia 368; 4. Spagna 277; 5. Max Success Pro Cycling 270; 6. Francia 256; 7. Olanda 254; 8. Australia 248; 9 Messico 208; 10. Cina 203.

SCRATCH DONNE: 1. Diao Xiao Juan (Hkg); 2. Salcedo Jannie (Col); 3. Romanyuta Evgeniya (Rus) a 1 giro; 4. Olaberria Dorronsoro Leire (Spa); 5. Gonzalez Valdivieso Yumari (Cub); 6. Berthon Laurie (Fra); 7. Pavlendova Alzbeta (Svk); 8. Valente Jennifer (Usa); 9. Basso Laura (Ctf); 10. Masiukovich Volha (Blr).
Classifica finale di Coppa: 1. Olaberria Dorronsoro Leire (Spa) 211; 2. Berthon Laurie (Fra) 203; 3. Wojtyra Malgorzata (Pol) 199; 4. Romanyuta Evgeniya (Rus) 174; 5 Diao Xiao Juan (Hkg) 150; 6. Basso Laura (Ctf) 140; 7. Salcedo Jannie (Col) 135; 8. Archibald Kate (Scb) 135; 9. King Dani (Gbr) 135; 10. Pavlendova Alzbeta (Svk) 126.

CORSA A PUNTI UOMINI: 1. Sveshnikov Kirill (Rus) p. 40; 2. Scully Thomas (Nzl) p. 38; 3. Lutsyshyn Roman Ukr 34; 4. De Buyst Jasper Bel 26; 5. Cheung King Lok Hkg 24; 6. Boudat Thomas Fra 10; 7. Scotson Miles Aus 8; 8. Mould Jonathan Wal 5; 9. Buttazzoni Alex Ita 4; 10. Amores Palacios Julio Alberto Esp 4
Classifica finale di Coppa: 1 Lutsyshyn Roman (Ucr) 225; 2 Sveshnikov Kirill (Lok) 151; 3. Irvine Martyn (Irl) 150; 4. Scully Thomas (Nzl) 135; 5. Hansen Lasse Norman (Dan) 135; 6. Reinhardt Theo (Ger) 134; 7. Pszczolarski Wojciech (Pol) 127; 8. Viviani Elia (Ita) 120; 9. De Buyst Jasper (Bel) 113; 10 Doull Owain (Gbr) 113; 18. Alex Buttazzoni (Ita) 74.

da federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Ottimismo
18 gennaio 2014 13:39 cesco381
C'è da avere grande ottimismo quando il quartetto azzurro fornisce queste prestazioni. Si perché conoscendo i singoli atleti che hanno composto la nostra squadra mi chiedo come hanno fatto ad arrivare non?
C'è in quel quartetto un elemento che non ha i meriti per prendermi parte. Ma il nostro CT Villa questa cosa non la capisce, e allora andiamo avanti nella mediocrità mettendo in discussione ogni volta la prestazione nel complesso, mentre andrebbe analizzata prima di ogni altra cosa la prestazione dei singoli! È così tanto difficile da capire?
Speriamo che il buon Cassani ci metta mano!!!

18 gennaio 2014 14:37 fr08
Svizzera argentina(del nostro valoppi) sono arrivate d avanti ai nostri ragazzi
Ci sono le dimissioni per questi risultati
Italia sempre più in basso !!!
Alle ultime olimpiadi nel ranking l Italia ed posizionata alla 27 posto
Per la cronaca

cesco
18 gennaio 2014 15:46 sun
fai il nome ...... comunque prestazione mediaocre !!!
guardavo i partenti nelle prove veloci e tranne che per la velocita' il lotto partenti per le prove keirin e km e' davvero povera !!!
insomma una prova di coppa non molto considerata dai grossi big !!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024