BICI AL CHIODO. Sarà grande festa per Stefano Garzelli

PREMI | 04/01/2014 | 11:46
Dopo Franco Ballerini, il commissario tecnico della nazionale tragicamente scomparso,  Nicola Minali, Silvio Martinello, Johan Museeuw, Andrea Tafi, Gianluca Bortolami, Fabrizio Guidi, Paolo Savoldelli, Paolo Bettini, Gilberto Simoni, Andrea Noè e Oscar Freire toccherà al lombardo Stefano Garzelli ricevere il premio la Bici al Chiodo. Un premio, di grande significato, che vuole cercare di colmare le difficoltà che incontrano gli atleti che chiudono con questo sport che, proprio perchè tanto ha richiesto in termini di sacrificio e dedizione, altrettanto ha saputo dare ai suoi protagonisti incredibili emozioni difficili anche da abbandonare.

Garzelli professionista dal 1997, campione su diversi terreni, uno tra i migliori scalatori italiani, buon passista, si è sempre difeso bene anche in volata e a cronometro, ha lasciato l’attività alla soglia dei 40 anni e dopo aver messo in bacheca importanti traguardi quali il Giro d’Italia del 2000, il Giro di Svizzera, la Tirreno Adriatico e  classiche come la tre valli Varesine. 

La giornata però non assegnerà solo la bici al chiodo, ma anche i premi alla carriera a Marzio Bruseghin e ad Angelo Furlan anche loro alle prese con l’addio al ciclismo. 
ll primo, professionista dal 1997 al 2012, è stato un corridore completo, pur facendo della cronometro la sua specialità migliore (sesto ai Mondiali di Verona e un titolo italiano). Vanta due vittorie di tappa al giro d’Italia e diversi piazzamenti tra i primi dieci nelle classifiche finali dei grandi giri (terzo al giro d’Italia del 2008). Negli anni poi si è spesso adattato al ruolo di sostegno ai capitani.  

Furlan vicentino classe 1977, nel suo passato agonistico da ricordare la conquista del titolo italiano ed europeo nella specialità BMX e 35 successi tra le categorie juniores e dilettanti, è stato professionista dal 2001 e ha ottenuto ventidue successi con una Parigi-Tours solo sfiorata. Velocista, spesso si è misurato con Cipollini, Petacchi e Zabel, ha preso parte anche ad alcune gare di ciclismo su pista, dedicandosi spesso alla mountain bike.

Dopo questi tre atleti protagonisti del ciclismo moderno sarà la volta di una figura monumento del ciclismo, Ercole Baldini al quale andrà il premio d’onore in passato toccato solo agli immensi Alfredo Martini e Francesco Moser.
Baldini romagnolo di Forlì e che proprio a Campagnola festeggerà il suo ottantunesimo compleanno, è stato un grandissimo campione nelle prove contro il tempo, da dilettante stabilì il record dell’ora assoluto (46,393) nel 1956 al Vigorelli e si laureò campione olimpico su strada a Melbourne. E’ stato professionista dal 1957 al 1964, cogliendo 37 successi tra cui la maglia iridata a Reims e il Giro d’Italia entrambi nel 1958. 

Dopo un grande altri due grandi ex è proprio il caso del premio che sarà assegnato a Giovanni Battaglin e Roberto Poggiali.
Per Battaglin di Marostica tanti successi in carriera fra cui spiccano nel 1981 il Giro d’Italia e la Vuelta. Al Tour del 1979 ha vinto la classifica finale del gran premio della montagna, vincitore anche di diverse classiche in linea come il Giro del Lazio, l’Appennino, la Coppa Sabatini, la Coppa Bernocchi, la Coppa Placci, la Milano-Vignola, la Milano-Torino, ha vestito più volte la maglia azzurra ed è importante ricordare il suo apporto a Felice Gimondi nei campionati del mondo in Spagna 1973.
Il toscano Poggiali, 15 stagioni di professionismo negli anni sessanta e settanta, è stato campione Italiano,  cinque volte in azzurro, un giorno in rosa con 10 successi in carriera con la prestigiosa Freccia-Vallone, una tappa e classifica finale giro Svizzera. Nel settembre 2013 è stato componente del comitato organizzatore del campionato del mondo corso a Firenze.

Da coloro che hanno scritto le più belle pagine del ciclismo di ieri si passerà alle promesse del ciclismo di oggi, con il premio titolato a Fabio Saccani che andrà a:
Gianluca Esposito esordiente 1° anno - ha scoperto il ciclismo grazie ad un vicino di casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della S.C. Cavriago;
Simone Medici junior - ha iniziato giovanissimo con la mountain bike per approdare alle gare di discesa il “downhill” con il team Pedroni. Nel 2013 ha vinto l’importantissima gara di  Sestola, ed è stato chiamato in azzurro partecipando a tre gare di coppa del Mondo e alle trasferte in Norvegia e Austria;
Mirco Maestri under 23 - orgoglio del vivaio ciclistico reggiano - ha iniziato a gareggiare nel 2001 con numerosi piazzamenti e vittorie nelle categorie giovanili;
Riccardo Minali junior - figlio d’arte ma che si ispira a Tom Boonen e sogna di vincere un Fiandre - terzo nella cassifica di rendimento, nella stagione 2014 vestirà la casacca della Bottoli Merida.

Oltre ai premi agli atleti ci sarà spazio anche per autori che presenteranno i loro due libri di recente uscita:  “In nome di Marco” scritto a quattro mani da Tonina Pantani,  madre di Marco responsabile della Fondazione Marco Pantani ONLUS, che si occupa di sostenere persone e famiglie in difficoltà e promuove la diffusione del ciclismo e dei veri valori dello sport tra i più giovani  e Francesco Ceniti giornalista della Gazzetta dello Sport. Sarà questo un modo per rendere ancora più significativa la presenza di Garzelli che con il “pirata” ha condiviso carriera e amicizia. 
Poi sarà la volta di Stefano Pelloni autore di “Un sogno olimpico”, storia e pensieri del modenese Claudio Vandelli presente anche lui a Campagnola, vincitore dell’oro olimpico di Los Angeles.                     

La giornata, che avrà inizio alle ore 11.00 presso il centro sociale di Campagnola che collabora fattivamente all’iniziativa, conta pure sui patrocini della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Reggio Emilia e dell’Amminitrazione Comunale di Campagnola Emilia. Per partecipare è però necessario prenotarsi, anche per assicurare una adeguata organizzazione,  via mail tedpaolo@tiscali.it  o telefonando ai seguenti numeri 338-3336847, 348-2247981, 335-7055169.
Il programma è consultabile anche sui siti www.labicialchiodo.com e www.comune.campagnola-emilia.re.it nonchè sulla pagina Facebook.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024