Museo della bici di Reggio, in arrivo una soluzione

INIZIATIVE | 06/12/2013 | 09:42
Situazioni difficili, anzi difficilissime, anche per i musei delle due ruote quelli che stiamo vivendo. Ne è, fra altri noti, testimonianza anche quello che era il Museo della Bicicletta di Reggio Emilia che, da più di un decennio, tredici per la precisione, vede “reclusi” in un anonimo deposito comunale tanti e preziosi reperti – biciclette, maglie e altri oggetti di valore ciclistico storico e affettivo – raccolti negli anni dalla grande passione di un personaggio storico del ciclismo reggiano, il patriarca Giannetto Cimurri (1905-2002). Massaggiatore, masseur o soigneur che dire si voglia ma non solo, di più, molto di più per tanti corridori fra i quali epici campioni per un grande numero d’anni.
A causa dei danni subito dall’edificio che lo ospitava per cedimenti alla struttura in seguito alle scosse di un terremoto, i materiali di Cimurri (materiali che per lui, così come per molti altri appassionati hanno un’anima) sono stati ricoverati e accatastati in un magazzino comunale. Diversi i progetti che si sono susseguiti per una nuova sistemazione che l’amministrazione comunale di Reggio Emilia ha prospettato in questi tredici anni. Nessuno però, per le più varie e disparate ragioni, è andato a buon fine.
Ora, come racconta dalle colonne della Gazzetta di Reggio del 1° dicembre Giuseppe Galli, sembra bene avviata la possibilità di soluzione positiva per la definitiva e adeguata soluzione di restituire una casa come si deve al Museo della Bicicletta. Sono interessati in prima persona l’assessore allo sport di Reggio Emilia Mauro Del Bue e l’ex sindaco, Graziano Delrio, attuale ministro dello sport. L’area individuata è quella degli ex Stalloni e dei Chiostri di San Domenico. L’intento è di creare a una realizzazione “viva” e fruibile da tutta la popolazione, in linea con la tradizione e il costume che lega Reggio Emilia e il suo territorio alla bicicletta, mezzo di trasporto largamente diffuso e sempre amato, in tutte le accezioni. E’ quasi uno stile di vita insito, radicato e sempre praticato da ogni ceto sociale nella pianura emiliana. A questo proposito viene in mente l’imponente figura di un altro reggiano, grande amico di Giannetto Cimurri, quale Guglielmo Fanticini – purtroppo scomparso prematuramente al Giro d’Italia 1982 – giornalista, gentiluomo e riferimento di valore dello sport reggiano - che, in sella alla sua bici da viaggio nera (non aveva la patente), con le tasche degli abiti da dove debordavano giornali e fogli svolazzanti, percorreva in lungo e in largo le vie di Reggio Emilia.
Non è per rimpiangere il tempo che fu ma, come auspica Giorgio Cimurri, il figlio di Giannetto, la ricollocazione del Museo della Bicicletta, in visione e prospettiva consone ai tempi, avrebbe grande valore culturale e morale.
Si spera tutti che questo si realizzi.

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


Nell'intenso weekend dell'Italian Bike Festival a Misano Adriatico, la nostra inviata Giulia De Maio ha fatto due chiacchiere con Simone Consonni presso lo stand Trek: breve riepilogo della sua splendida esperienza nel team griffato Lidl, al fianco soprattutto di Milan,...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza al vento e idrorepellenza...


Metti un pomeriggio al castello a parlare di ciclismo. Metti un campione del mondo come Beppe Saronni, un campione olimpico come Marino Vigna, un triatleta olimpico come Daniel Fontana, una primatista mondiale come Rossella Galbiati a raccontare le loro...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e compatti, progettati per...


Cento anni fa Ottavio Bottecchia vinceva per la seconda volta il Tour de France, la sua Colle Umberto lo celebra con la prima edizione della ciclostorica. Sabato 13 e domenica 14 settembre a San Martino di Colle Umberto, terra natia...


Nei giorni scorsi, Radio Corsa alla Vuelta di Spagna è stata hackerata e nelle ammiraglie per 10 minuti è stata trasmessa una canzone che ripeteva la frase: ”Viva la Palestina, Palestina libera". Direttori sportivi, meccanici e massaggiatori, sono al seguito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024