Hoy non dimentica e chiama Fiorenzuola la sua bici da pista

PISTA | 02/12/2013 | 15:01
L'uomo che ha avuto l’onore di portare la bandiera della Gran Bretagna nella sfilata dei Giochi Olimpici a Londra ha iniziato l'attività di costruttore di biciclette. E per la sua prima bicicletta, Sir Chris Hoy il nome lo ha scelto con il cuore, ripensando al suo primo grande successo internazionale e al ricordo di quella pista speciale: "FIORENZUOLA".
Il velodromo di Fiorenzuola ha organizzato dal 1997 (anno della prima medaglia di Hoy) ad oggi 16 Sei Giorni internazionali, tre edizioni dell'International Track Women, sei dell'UIV Talents Cup, due prove di Coppa del Mondo, i primi Campionati Europei della storia (2001), altri due campionati Continentali Europei e il Campionato del Mondo juniores del 2000.
La dedica della prima bicicletta pensata per la pista e costruita da parte di Chris Hoy rappresenta un grandissimo riconoscimento al prestigio del velodromo di Fiorenzuola, attivo dal 1929.
A nome della Sei Giorni delle Rose e del Comitato di gestione del velodromo Pavesi, Claudio Santi commenta: «È una gran bella soddisfazione per tutti i collaboratori, gli amici e i sostenitori del velodromo di Fiorenzuola. Per il Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola e per la cittadina in generale, è senza dubbio motivo d’orgoglio sapere che il proprio nome venga ricordato da Sir Chris Hoy con tanto affetto e possa in questo modo accompagnare le pedalate di tanti ciclisti in giro per il mondo, che siano giovani campioni o semplici appassionati».
Da parte sua Alberto Dallatana, presidente associazione velodromo di Fiorenzuola, aggiunge: «È una sorpresa veramente gradita. Dobbiamo dire grazie a Sir Chris Hoy, perché in questo modo onora il nome del nostro Velodromo e, soprattutto, l’impegno di tutte le persone che da oltre quindici anni si sono date da fare per organizzare numerose manifestazioni, fra cui spiccano le tante gare internazionali. Hoy fa già parte del Museo Attilio Pavesi, una sorta di “Hall of fame” all'interno del Velodromo: il minimo che possiamo fare per ricambiarlo della sua riconoscenza è invitarlo il 21 febbraio nel gioiello di Fiorenzuola, il Teatro Giuseppe Verdi alla presentazione della prossima edizione della Sei Giorni delle Rose, in parallelo alla quale si correrà anche quest’anno la gara internazionale di classe 1 Uci, (dal 14 al 19 luglio). Averlo con noi con la sua bicicletta "Fiorenzuola" sarebbe un onore».

FIORENZUOLA 1997 - Velocità Olimpica uomini

1. Polonia (Grzegorz Krejner, Marcin Mientki, Grzegorz Trebski)
2. Gran Bretagna (Chris Hoy, Graig Maclean, Graig Percival)
3. Giappone (Narihiro Inamura, Keiji Kojima, Noriaki Mabuchi)

FIORENZUOLA 1999 - Velocità Olimpica uomini

1. Gran Bretagna (Chris Hoy, Graig Maclean, Queally)
2. Spagna (Moreno, Ortega, Escuredo)
3. Grecia (Georgalis, Vassilopoulos, Himonetos)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024