Hoy non dimentica e chiama Fiorenzuola la sua bici da pista

PISTA | 02/12/2013 | 15:01
L'uomo che ha avuto l’onore di portare la bandiera della Gran Bretagna nella sfilata dei Giochi Olimpici a Londra ha iniziato l'attività di costruttore di biciclette. E per la sua prima bicicletta, Sir Chris Hoy il nome lo ha scelto con il cuore, ripensando al suo primo grande successo internazionale e al ricordo di quella pista speciale: "FIORENZUOLA".
Il velodromo di Fiorenzuola ha organizzato dal 1997 (anno della prima medaglia di Hoy) ad oggi 16 Sei Giorni internazionali, tre edizioni dell'International Track Women, sei dell'UIV Talents Cup, due prove di Coppa del Mondo, i primi Campionati Europei della storia (2001), altri due campionati Continentali Europei e il Campionato del Mondo juniores del 2000.
La dedica della prima bicicletta pensata per la pista e costruita da parte di Chris Hoy rappresenta un grandissimo riconoscimento al prestigio del velodromo di Fiorenzuola, attivo dal 1929.
A nome della Sei Giorni delle Rose e del Comitato di gestione del velodromo Pavesi, Claudio Santi commenta: «È una gran bella soddisfazione per tutti i collaboratori, gli amici e i sostenitori del velodromo di Fiorenzuola. Per il Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola e per la cittadina in generale, è senza dubbio motivo d’orgoglio sapere che il proprio nome venga ricordato da Sir Chris Hoy con tanto affetto e possa in questo modo accompagnare le pedalate di tanti ciclisti in giro per il mondo, che siano giovani campioni o semplici appassionati».
Da parte sua Alberto Dallatana, presidente associazione velodromo di Fiorenzuola, aggiunge: «È una sorpresa veramente gradita. Dobbiamo dire grazie a Sir Chris Hoy, perché in questo modo onora il nome del nostro Velodromo e, soprattutto, l’impegno di tutte le persone che da oltre quindici anni si sono date da fare per organizzare numerose manifestazioni, fra cui spiccano le tante gare internazionali. Hoy fa già parte del Museo Attilio Pavesi, una sorta di “Hall of fame” all'interno del Velodromo: il minimo che possiamo fare per ricambiarlo della sua riconoscenza è invitarlo il 21 febbraio nel gioiello di Fiorenzuola, il Teatro Giuseppe Verdi alla presentazione della prossima edizione della Sei Giorni delle Rose, in parallelo alla quale si correrà anche quest’anno la gara internazionale di classe 1 Uci, (dal 14 al 19 luglio). Averlo con noi con la sua bicicletta "Fiorenzuola" sarebbe un onore».

FIORENZUOLA 1997 - Velocità Olimpica uomini

1. Polonia (Grzegorz Krejner, Marcin Mientki, Grzegorz Trebski)
2. Gran Bretagna (Chris Hoy, Graig Maclean, Graig Percival)
3. Giappone (Narihiro Inamura, Keiji Kojima, Noriaki Mabuchi)

FIORENZUOLA 1999 - Velocità Olimpica uomini

1. Gran Bretagna (Chris Hoy, Graig Maclean, Queally)
2. Spagna (Moreno, Ortega, Escuredo)
3. Grecia (Georgalis, Vassilopoulos, Himonetos)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


Era nato nel 1925 e fra tre giorni domenica 14 settembre avrebbe compiuto 100 anni. Alle soglie di un traguardo che è di pochi, Danilo Mugnaini ci ha lasciato. Una vita nel lavoro, il suo mondo sono state le Ferrovie...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi la...


Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista,  ...


La Spagna ha preso la sua posizione e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali oggi si legge la frase: Una vuelta ciclista con genocidio al fondo. Una frase forte, che riporta alle Olimpiadi del Messico 1968, quando Tommie Smith e...


Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024