Nonantola festeggia il ciclismo

PREMI | 25/11/2013 | 09:04
Terza edizione della Festa del Ciclismo Nonantolano che conferma la bontà dell’intuizione dei molti appassionati di ciclismo che Nonantola, popoloso centro del modenese, ricco di storia e di monumenti, può vantare da tempo. Primo fra tutti la famosa abbazia. In tema di ciclismo ci si ricollega ai numerosi ricordi dei successi del G.S. Giacobazzi, formazione d’eccellenza del panorama dilettantistico di una trentina d’anni fa circa, che qui aveva la base operativa. Sono molti i nomi di rilievo che affollano la memoria. Il filo della passione si è ora soprattutto trasferito sui giovanissimi curati dalla società sportiva di Nonantola.
Non proprio giovanissimi, nell’anagrafe ma sicuramente non nello spirito, molti dei convenuti a “la cursa ed Nunantla” che sfidando l’inclemente giornata hanno risposto all’invito degli appassionati organizzatori . Grazie anche alla collaborazione delle associazioni di volontariato, questi hanno saputo coniugare con riuscita misura, sport e passione popolare con dapprima il gioco delle bocce che ha visto impegnati nel grande bocciodromo dei polivalenti impianti del centro sportivo comunale molti invitati, Franco Bitossi in primis, appassionato cultore delle bocce, il ciclismo e, ultima ma non ultima, la buona cucina. Personaggi, corridori di ieri, dell’altro ieri e anche di oggi, a tavola, hanno fraternizzato con le portate intervallate alle premiazioni.
Le luci del proscenio erano per Renzo Ulivieri, presidente dell’associazione allenatori di calcio ma – da buon toscano – grande appassionato di ciclismo, Valentino Campagnolo, imprenditore e portatore di un nome “sacro” per il ciclismo e le biciclette, Claudio Chiappucci, grande protagonista del ciclismo anni ottanta e novanta. Doveva esserci anche Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia, ma un imprescindibile impegno legato alla sua carica, l’ha costretto – a malincuore – al forfait.
Giuseppe e Riccardo Bigolin, presidente e amministratore delegato di Selle Italia, altro marchio di primo rilievo del mondo della bicicletta, hanno consegnato riconoscimenti ai componenti il team d’assistenza meccanica del modenese Orfeo Casolari al quale sono da tempo legati sui campi di gara del ciclismo, nelle differenti specialità.
Era presente, pressoché al completo, il sangue blu della dinastia dei Moser con Aldo, Francesco, Diego, Moreno e Gilberto Simoni e, sempre in tema di Trentino, gli organizzatori del Giro del Trentino e del Trofeo Melinda. Giocava quasi in casa, invece, lo “zio” Bruno Reverberi mentre era proprio in casa il campione olimpico di Los Angeles ’84 del quartetto su strada Claudio Vandelli.  E sempre in casa e di casa le tre modenesi Rachele Barbieri, Valentina Iaccheri e Milena Cavani, tutte e tre campionesse d’Italia del ciclocross che hanno ricevuto l’omaggio floreale da un “mister” quale  Moreno Moser e il campione italiano cronometro di ciclismo paralimpico Gian Luca Fantoni. Con Franco Bitossi, a fare gruppo, c’erano i suoi corregionali e amici Vilmo Francioni e Mauro Vannucchi.
Moser evoca, fatalmente, Saronni e a ricordare il binomio rivale il libro di Beppe Conti “Moser - Saronni – duello infinito” con l’autore presente insieme ad Andrea De Luca. Per la stampa nazionale c’era, con altri colleghi, Angelo Costa che raccontava le sue “performance” in bicicletta. Tutte da verificare. Il suo meccanico, Rino Parmeggiani, sedeva lontano e non sentiva……
La parte istituzionale era rappresentata dal primo cittadino Pier Paolo Borsari, dal consigliere provinciale Luca Gozzoli, da Andrea Dondi del Coni, Alessandro Ferraresi, Ercole Morselli e Giampaolo Bonfiglioli della FCI, Luciano Vincenzi e Pier Luigi Francinelli per l’UISP mentre Vittorio Savini, vice sindaco di Cesenatico, condivideva la carica istituzionale con quella di, sempre, grande appassionato.
Premiazioni a raffica, veloci, al ritmo dettato dalla voce di Bruno Ronchetti (e non solo speaker in quest’occasione con gli amici Armandein e lo scarso crinito  “valletto” Albano, motori dell’iniziativa) effettuate, fra altri, da Rolando Fiorini dell’omonimo salumificio, da Fabio Rebottini della BPER, Franco Tondelli e Felice Pergetti della Navigare, marchio sempre a fianco del ciclismo, Roberto Vaccari della Partecipanza Agraria e Tiziana Papi del Circolo culturale la Classidra, due importanti realtà di Nonantola.
Fuori la giornata era tipicamente autunnale, piovosa, grigia ma, dentro, allegra, vivace, amichevole. Ciclistica, nella migliore accezione del termine, per riassumerla in un aggettivo e non solo per la bella mostra d’immagini fotografiche del team Bettini.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024