Squinzi: «Verbruggen minacciò di cacciarmi dal ciclismo»

DOPING | 19/11/2013 | 18:38
 Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi è stato il patron di molti anni di una delle più importanti squadre di ciclismo del mondo, la Mapei, e oggi a Pescara a margine della convention di Confindustria, riferendosi alle accuse che Lance Armstrong ha rivolto all'ex presidente della Federazione internazionale di Ciclismo Hein Verbruggen di aver saputo delle sue pratiche doping e di averlo protetto per anni, ha detto che «sicuro che è andata cosi», lo avevo detto già nel 1999, quando affermai che non si poteva arrivare nei primi cinque posti di un grande giro senza fare uso di doping».

Squinzi, appassionato cicloamatore e oggi proprietario del Sassuolo calcio in Serie A, con un sorriso ha poi ricordato a tutti che «quando dissi queste cose Verbruggen minacciò di squalificare per sempre la mia squadra».
Copyright © TBW
COMMENTI
ahhh ok....
20 novembre 2013 11:25 sauro70
certo perche' i suoi corridori che stravincevano al nord erano a posto....???
ma dai basta con queste pagliacciate.

NO COMMENT
20 novembre 2013 13:16 Cristallo
Che bella questa sua affermazione.
Allora secondo Lei nei giri a tappe importanti i primi cinque classificati sono dei dopati?
Ma il Sassuolo che è in serie A tutto bene?................
Ma siamo .............

Informarsi bene (please)
20 novembre 2013 13:38 Bartoli64
Ma perchè bisogna sempre sparare a zero anche su chi nel ciclismo ha fatto (e continua) a fare del bene?

Il precedente blogger forse non sa che il Dr. Squinzi, dopo aver cominciato a capire come “funzionava” il ciclismo di quegli anni, decise di dare un giro di vite a partire dai suoi stessi corridori.

Per questo affidò la preparazione degli atleti Mapei al compianto Prof. Aldo Sassi (vietando di avvalersi di altri preparatori), per poi creare il noto “Centro Mapei” di Castellanza dove si studiano metologie di allenamento, biomeccanica, alimentazione, ecc., proprio per massimizzare i parametri fisici degli atleti SENZA far ricorso al doping.

In più, sempre lo stesso Dr. Squinzi, si impegnò a rescindere i contratti dei propri corridori qualora gli stessi non se la fossero sentita di condividere questo progetto portato avanti (con successo direi) dal “Centro Mapei” di Castellanza.

Caro Sauro70 credo proprio che dovresti informarti meglio invece di fare queste chiacchiere da bar, peraltro rimediando una pessima figura...

Bartoli64

Applausi a Bartoli64
20 novembre 2013 14:09 SantGiac
Hai perfettamente ragione. Che ne sanno questi due sopra che Squinzi lasciò il ciclismo proprio perché, nonostante la sua correttezza, anche suoi atleti baravano.
Chiudo con termini forti, dedicati sempre ai soliti ignoranti (un buon 50% purtroppo degli iscritti a questo blog!): siete la feccia del ciclismo, peggio anche di quelli che si dopano. Ok esprimere le proprie opinioni, ma mi sono rotto gli zebedei di chi spara a zero partendo da un background culturale più scarso dell'acqua nel deserto. VERGOGNA

X SantGiac
20 novembre 2013 16:46 Cristallo
Senti un pò simpaticone.
Prima di tutto io non ho insultato nessuno, ho solo espresso la mia opinione sull'articolo pubblicato. E Basta!
Ti ricordo che sei tu che manchi di rispetto a chi non la pensa come te visto che mi hai dato della feccia e dopata.
CHI SI DEVE VERGOGNARE SEI TU.

X Cristallo
20 novembre 2013 17:07 SantGiac
Sì, forse ho alzato un po' i toni (dopato comunque non era riferito a te per precisare) ma non ne posso più di chi, dall'interno (appassionati, dirigenti, ecc) continua a gettare fango gratuitamente sul proprio sport, portandolo ad una morte lenta e dolorosa, proprio come stanno facendo i "fenomeni" che continuano a doparsi come se non ci fosse un domani. Mi scuso per i modi, ma non per l'idea che ho voluto esprimere.
Giacomo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con Tommaso Alunni, Alessandro Cattani, Leonardo Meccia e Marco Martini la Technipes #inEmiliaRomagna firma il tricolore a cronometro a squadre per under 23. Grande soddisfazione per la squadra romagnola del dinamico presidente Gianni Carapia che esulta in quel di San...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


L’Italia continua a lasciare il segno ai Mondiali di paraciclismo su pista in corso a Rio de Janeiro. Dopo il brillante esordio nel chilometro da fermo,  Claudia Cretti ha portato ancora l’Italia sul gradino più alto del podio nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024