SPORT&CIVILTA'. Nibali premiato: è l'atleta dell'anno

PREMI | 18/11/2013 | 21:58
Il 2013 è all’insegna di Vincenzo Nibali e Martina Grimaldi per l’Unione Nazionale Veterani dello Sport di Parma. La maglia rosa del Giro d’Italia e la campionessa del mondo nella 25 km di fondo a Barcellona hanno ricevuto questo pomeriggio, sul palco del Teatro Regio di Parma, il premio ‘Atleta dell’Anno’ nell’ambito della 37^ edizione del Premio Sport Civiltà.
Il ciclista messinese, premiato dal presidente della sezione parmense dei Veterani Corrado Cavazzini, in questo momento si sta preparando per una nuova avventura, quella di diventare padre: “A febbraio ci sarà un nastro rosa in casa nostra. Certamente sto facendo un pensiero al Tour de France che ha un percorso molto interessante e conosco bene la sua montagna più difficile, il Mont Ventoux, e sarebbe molto bello ottenere il 'triplete', cioè Giro, Tour e Vuelta, che in Italia è riuscito solo a Felice Gimondi. Bellissimo sarà anche il percorso del prossimo Giro d’Italia, gara per la quale ho un debito di gratitudine, perché mi ha lanciato tra i grandi del ciclismo”.
La campionessa del mondo e bronzo olimpico di nuoto di fondo Martina Grimaldi ha simpaticamente svelato cosa passa per la testa durante una 25 km: “Non si pensa a nulla di particolare, devi solo concentrarti sull’azione. D’altronde ci alleniamo per affrontare questi lunghi silenzi. E’ solo pazzesco pensare che a Barcellona ho vinto al fotofinish, dopo 25 km di nuoto non avrei mai immaginato di giocarmela così alla fine”. La nuotatrice bolognese è stata premiata dal presidente del Coni Giovanni Malagò che sul tema della possibile candidatura olimpica per il 2024 ha risposto: “La prua della barca è rivolta verso quella meta”.
Una bella testimonianza di sport e solidarietà è arrivata dal capitano dell’Inter Javier Zanetti, premiato per il suo impegno nella Fondazione P.U.P.I., che da 12 anni aiuta bambini argentini considerati ad alto rischio e ai quali viene offerta un’alternativa di vita migliore. “Ringrazio gli italiani che ogni volta sostengono questa mia iniziativa - ha dichiarato il campione. Il conduttore Massimo De Luca gli ha poi chiesto quale è stato il compagno di squadra che l’ha più impressionato tra i grandi che si sono succeduti all’Inter, e lui ha risposto: “Ronaldo, che era anche un esempio di modestia nello spogliatoio”. E, alla domanda sul nuovo presidente dell’Inter, Zanetti ha replicato: “E’ un uomo dalle idee chiare e noi dobbiamo essergli vicino. Io intanto voglio ringraziare la famiglia Moratti che è stata la prima a credere in me”.
Il premio ‘Benemerenza Sportiva’ è andato a Costantino Rocca, l’unico golfista italiano a vincere 5 tornei dell’European Tour. Il bergamasco sul palco ha ricordato le sue origini con i primi attrezzi artigianali e le bella storia di quando in Ryder Cup ha battuto Tiger Woods. “Ho cominciato a fare il caddy a 7 anni. Una volta, un golfista settantenne invece di colpire una palla fece saltare una zolla d’erba e mi disse: ‘Rimetti la zolla al suo posto’. Io parlavo solo bergamasco allora, non capii bene cosa mi stava chiedendo e al posto della zolla misi una pallina da golf. Dopo quell’esperienza ho iniziato davvero a conoscere questo mondo e sono arrivato a vincere 5 tornei. A Manassero e Molinari dico che devono arrivare a vincerne almeno trenta”.
Particolarmente emozionante è stato l’ingresso della coppia della ‘valanga azzurra’ Gustav Thoeni e Pierino Gros, uomini che hanno scritto la storia dello sci alpino e insigniti del premio ‘Una vita per lo sport’. Thoeni ha raccontato di Gros: ”E’ arrivato in squadra come un prepotente. Era giovanissimo, aveva 18 anni e riusciva a vincere le gare partendo con il pettorale 45, cosa piuttosto rara”. E viceversa Gros: “Gustav ci insegnava a sciare anche con i suoi silenzi ed è incredibile come sia riuscito a convivere tecnicamente con Alberto Tomba. Devo ammettere che come tecnico è stato davvero bravo”.
Festeggiamenti al Regio anche per i 100 anni del Parma Football Club. Hanno ritirato il premio il tecnico Roberto Donadoni, il capitano Alessandro Lucarelli e i simboli del grande Parma di vent’anni fa Lorenzo Minotti e Sandro Melli. Nell’anno del centenario, Donadoni spera di poter ottenere un risultato in classifica prestigioso e punta molto su Antonio Cassano che considera un giocatore dal talento eccezionale.
Sempre in chiave calcistica, tra il pubblico anche un altro simbolo del calcio italiano degli anni ’70, Roberto Boninsegna.
Nel corso della serata è stato premiato anche il direttore de La Gazzetta dello Sport Andrea Monti con il premio ‘Stampa’. Il direttore della 'rosea' ha ribadito l’importanza della civiltà in questo difficile momento che lo sport italiano sta attraversando: “La bellezza di questo premio parte dal nome stesso. Di cosa c’è bisogna di più oggi nello sport se non di civiltà?”.
Il premio ‘Sport e Lavoro’ è andato al fondatore e presidente della Technogym Nerio Alessandri: “Siamo fieri di aver creato il premio Wellness Campus dove vengono abbinati cultura, benessere e prevenzione. Siamo partiti per aiutare gli atleti nei loro faticosi allenamenti e adesso curiamo il benessere di oltre 35 milioni di persone nel mondo, tra cui anche l’ex Presidente Bill Clinton”.
Il premio ‘Ambasciatori dello Sport' è andato alle Frecce Tricolori premiate dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti.
La serata, condotta da Massimo De Luca e da Francesca Strozzi, ha applaudito la splendida voce di Antonella Ruggiero, accompagnata al pianoforte dai Maestri Alessandro Nidi e Valter Sivilotti e da balletti di Federica Gargano, Viola Russo e Federica Natangelo, per la coreografia dalla stessa Federica Gargano.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) pubblica oggi l'elenco delle squadre professionistiche su strada femminili e maschili che hanno presentato i documenti essenziali per l'iscrizione alla stagione 2026 e per l'assegnazione delle licenze UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour per il periodo...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) desidera chiarire la sua posizione in merito all'uso di integratori chetonici da parte dei ciclisti. I chetoni sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che vengono utilizzati dai muscoli durante l'esercizio quando il glucosio scarseggia....


Christian Scaroni (XDS Astana Team) si aggiudica la classifica generale della Coppa Italia delle Regioni 2025, confermando una leadership mai in discussione nella seconda parte di stagione. Davide Piganzoli (Team Polti Visit Malta) conquista il titolo fra gli Under 25,...


Alla sua ultima uscita con la maglia dell’Arkea-B&B Hotels (squadra che questa settimana ha annunciato la cessazione dell’attività dopo non esser riuscita a reperire i fondi per continuare) Simon Guglielmi ha fatto tutt’altro che correre un Tour of Guangxi nell’anonimato....


È stata una vittoria di potenza e cuore quella conquistata da Paul Double al Tour of Guangxi 2025. Se la prima è servita al britannico della Jayco-AlUla ha per imporsi in solitaria sul traguardo di Nongla conquistando la vetta...


Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024