SPORT&CIVILTA'. Nibali premiato: è l'atleta dell'anno
PREMI | 18/11/2013 | 21:58 Il 2013 è all’insegna di Vincenzo Nibali e Martina Grimaldi per l’Unione Nazionale Veterani dello Sport di Parma. La maglia rosa del Giro d’Italia e la campionessa del mondo nella 25 km di fondo a Barcellona hanno ricevuto questo pomeriggio, sul palco del Teatro Regio di Parma, il premio ‘Atleta dell’Anno’ nell’ambito della 37^ edizione del Premio Sport Civiltà. Il ciclista messinese, premiato dal presidente della sezione parmense dei Veterani Corrado Cavazzini, in questo momento si sta preparando per una nuova avventura, quella di diventare padre: “A febbraio ci sarà un nastro rosa in casa nostra. Certamente sto facendo un pensiero al Tour de France che ha un percorso molto interessante e conosco bene la sua montagna più difficile, il Mont Ventoux, e sarebbe molto bello ottenere il 'triplete', cioè Giro, Tour e Vuelta, che in Italia è riuscito solo a Felice Gimondi. Bellissimo sarà anche il percorso del prossimo Giro d’Italia, gara per la quale ho un debito di gratitudine, perché mi ha lanciato tra i grandi del ciclismo”. La campionessa del mondo e bronzo olimpico di nuoto di fondo Martina Grimaldi ha simpaticamente svelato cosa passa per la testa durante una 25 km: “Non si pensa a nulla di particolare, devi solo concentrarti sull’azione. D’altronde ci alleniamo per affrontare questi lunghi silenzi. E’ solo pazzesco pensare che a Barcellona ho vinto al fotofinish, dopo 25 km di nuoto non avrei mai immaginato di giocarmela così alla fine”. La nuotatrice bolognese è stata premiata dal presidente del Coni Giovanni Malagò che sul tema della possibile candidatura olimpica per il 2024 ha risposto: “La prua della barca è rivolta verso quella meta”. Una bella testimonianza di sport e solidarietà è arrivata dal capitano dell’Inter Javier Zanetti, premiato per il suo impegno nella Fondazione P.U.P.I., che da 12 anni aiuta bambini argentini considerati ad alto rischio e ai quali viene offerta un’alternativa di vita migliore. “Ringrazio gli italiani che ogni volta sostengono questa mia iniziativa - ha dichiarato il campione. Il conduttore Massimo De Luca gli ha poi chiesto quale è stato il compagno di squadra che l’ha più impressionato tra i grandi che si sono succeduti all’Inter, e lui ha risposto: “Ronaldo, che era anche un esempio di modestia nello spogliatoio”. E, alla domanda sul nuovo presidente dell’Inter, Zanetti ha replicato: “E’ un uomo dalle idee chiare e noi dobbiamo essergli vicino. Io intanto voglio ringraziare la famiglia Moratti che è stata la prima a credere in me”. Il premio ‘Benemerenza Sportiva’ è andato a Costantino Rocca, l’unico golfista italiano a vincere 5 tornei dell’European Tour. Il bergamasco sul palco ha ricordato le sue origini con i primi attrezzi artigianali e le bella storia di quando in Ryder Cup ha battuto Tiger Woods. “Ho cominciato a fare il caddy a 7 anni. Una volta, un golfista settantenne invece di colpire una palla fece saltare una zolla d’erba e mi disse: ‘Rimetti la zolla al suo posto’. Io parlavo solo bergamasco allora, non capii bene cosa mi stava chiedendo e al posto della zolla misi una pallina da golf. Dopo quell’esperienza ho iniziato davvero a conoscere questo mondo e sono arrivato a vincere 5 tornei. A Manassero e Molinari dico che devono arrivare a vincerne almeno trenta”. Particolarmente emozionante è stato l’ingresso della coppia della ‘valanga azzurra’ Gustav Thoeni e Pierino Gros, uomini che hanno scritto la storia dello sci alpino e insigniti del premio ‘Una vita per lo sport’. Thoeni ha raccontato di Gros: ”E’ arrivato in squadra come un prepotente. Era giovanissimo, aveva 18 anni e riusciva a vincere le gare partendo con il pettorale 45, cosa piuttosto rara”. E viceversa Gros: “Gustav ci insegnava a sciare anche con i suoi silenzi ed è incredibile come sia riuscito a convivere tecnicamente con Alberto Tomba. Devo ammettere che come tecnico è stato davvero bravo”. Festeggiamenti al Regio anche per i 100 anni del Parma Football Club. Hanno ritirato il premio il tecnico Roberto Donadoni, il capitano Alessandro Lucarelli e i simboli del grande Parma di vent’anni fa Lorenzo Minotti e Sandro Melli. Nell’anno del centenario, Donadoni spera di poter ottenere un risultato in classifica prestigioso e punta molto su Antonio Cassano che considera un giocatore dal talento eccezionale. Sempre in chiave calcistica, tra il pubblico anche un altro simbolo del calcio italiano degli anni ’70, Roberto Boninsegna. Nel corso della serata è stato premiato anche il direttore de La Gazzetta dello Sport Andrea Monti con il premio ‘Stampa’. Il direttore della 'rosea' ha ribadito l’importanza della civiltà in questo difficile momento che lo sport italiano sta attraversando: “La bellezza di questo premio parte dal nome stesso. Di cosa c’è bisogna di più oggi nello sport se non di civiltà?”. Il premio ‘Sport e Lavoro’ è andato al fondatore e presidente della Technogym Nerio Alessandri: “Siamo fieri di aver creato il premio Wellness Campus dove vengono abbinati cultura, benessere e prevenzione. Siamo partiti per aiutare gli atleti nei loro faticosi allenamenti e adesso curiamo il benessere di oltre 35 milioni di persone nel mondo, tra cui anche l’ex Presidente Bill Clinton”. Il premio ‘Ambasciatori dello Sport' è andato alle Frecce Tricolori premiate dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti. La serata, condotta da Massimo De Luca e da Francesca Strozzi, ha applaudito la splendida voce di Antonella Ruggiero, accompagnata al pianoforte dai Maestri Alessandro Nidi e Valter Sivilotti e da balletti di Federica Gargano, Viola Russo e Federica Natangelo, per la coreografia dalla stessa Federica Gargano.
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...
Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...
Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...
Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...
Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...
È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...
Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...
Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.