SPORT&CIVILTA'. Oggi Parma acclamerà Nibali

PREMI | 17/11/2013 | 16:53
Questo pomeriggio, con inizio alle ore 16.30, il Teatro Regio di Parma alzerà il sipario sul 37° Premio Internazionale Sport Civiltà, promosso e organizzato dalla sezione di Parma dell'Unione Veterani dello Sport e che ospiterà ancora una volta grandi atleti, leggende e volti noti dello sport come Vincenzo Nibali, Martina Grimaldi, Javier Zanetti, Gustav Thöni, Piero Gros, il Parma Football Club, Andrea Monti, Nerio Alessandri, le Frecce Tricolori e il Circolo Aquila Longhi.
Il vincitore del Giro d’Italia 2013 di ciclismo Vincenzo Nibali, eletto ‘Atleta del’Anno’ dai Veterani, è già tornato in sella per preparare un’altra gloriosa stagione agonistica. Da stasera lo “squalo dello stretto” è atteso a Montecatini per il ritiro collegiale, ma prima sarà a Parma per ritirare la prestigioso scultura dell'artista Alfonso Borghi.
Martina Grimaldi, campionessa del mondo nella 25 km di fondo a Barcellona 2013, ha già riposto nel cassetto la medaglia d’oro per iniziare a pensare agli Europei di Berlino 2014, dove la bolognese andrà a caccia di un'alra medaglia. Anche a lei, l’Unione Veterani conferirà il premio ‘Atleta dell’Anno’.
La giuria del Premio presieduta da Vittorio Adorni, primo ciclista italiano a vincere un mondiale in casa (Imola 1968), ha voluto premiare quest’anno il grande impegno del capitano dell’Inter Javier Zanetti con la Fondazione P.U.P.I. che da oltre 10 anni aiuta bambini e famiglie bisognose dell’Argentina. I coniugi Zanetti, Javier e Paula, hanno creato uno spazio dove i bambini socialmente più svantaggiati e diversamente abili ricevono, fin dalla prima infanzia, le attenzioni e l'istruzione necessarie in ogni momento della loro vita. La bandiera dell'Inter domani sera riceverà il premio 'Sport e Solidarietà'.
Ma il premio ‘Sport Civiltà’ riconosce ogni anno anche chi ha fatto la storia dello sport italiano. Sul palco del Regio saliranno Costantino Rocca, il primo golfista italiano a partecipare ad una Ryder Cup. Nel suo palmares il bergamasco, chericeverà il riconoscimento ‘Benemerenza Sportiva’, vanta 5 vittorie nell’European Tour, un secondo posto al British Open del 1995 e una vittoria contro Tiger Woods in Ryder Cup nel 1997. Sempre di ‘leggenda dello sport’ si parlerà con Gustav Thöni, uno dei più grandi campioni dello sci alpino di tutti i tempi, capace di vincere 4 volte la Coppa del Mondo e ottenere diversi successi in Olimpiadi e Mondiali, e dell’altro protagonista della ‘valanga azzurra’ Pierino Gros, campione olimpico e mondiale. A loro il premio ‘Una vita per lo sport’.
Riconoscimento anche per il 100 anni del Parma Football Club e per le Frecce Tricolori che riceveranno il premio ‘Ambasciatori dello Sport', mentre il premio ‘Ercole Negri’ andrà quest’anno al Circolo Aquila Longhi.
Completano la rosa dei premiati il direttore della Gazzetta dello Sport Andrea Monti, dal 2010 alla guida della ‘rosea’, riceverà il premio ‘Stampa’ e l’imprenditore Nerio Alessandri, fondatore e presidente di Technogym, insignito del premio ‘Sport e Lavoro’.
La serata sarà condotta da Massimo De Luca e da Francesca Strozzi e arricchita dalla splendida voce della cantante Antonella Ruggero e da balletti coreografate dalla ballerina Federica Gargano.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024