PREMI | 17/11/2013 | 16:53 Questo pomeriggio, con inizio alle ore 16.30, il Teatro Regio di Parma alzerà il sipario sul 37° Premio Internazionale Sport Civiltà, promosso e organizzato dalla sezione di Parma dell'Unione Veterani dello Sport e che ospiterà ancora una volta grandi atleti, leggende e volti noti dello sport come Vincenzo Nibali, Martina Grimaldi, Javier Zanetti, Gustav Thöni, Piero Gros, il Parma Football Club, Andrea Monti, Nerio Alessandri, le Frecce Tricolori e il Circolo Aquila Longhi. Il vincitore del Giro d’Italia 2013 di ciclismo Vincenzo Nibali, eletto ‘Atleta del’Anno’ dai Veterani, è già tornato in sella per preparare un’altra gloriosa stagione agonistica. Da stasera lo “squalo dello stretto” è atteso a Montecatini per il ritiro collegiale, ma prima sarà a Parma per ritirare la prestigioso scultura dell'artista Alfonso Borghi. Martina Grimaldi, campionessa del mondo nella 25 km di fondo a Barcellona 2013, ha già riposto nel cassetto la medaglia d’oro per iniziare a pensare agli Europei di Berlino 2014, dove la bolognese andrà a caccia di un'alra medaglia. Anche a lei, l’Unione Veterani conferirà il premio ‘Atleta dell’Anno’. La giuria del Premio presieduta da Vittorio Adorni, primo ciclista italiano a vincere un mondiale in casa (Imola 1968), ha voluto premiare quest’anno il grande impegno del capitano dell’Inter Javier Zanetti con la Fondazione P.U.P.I. che da oltre 10 anni aiuta bambini e famiglie bisognose dell’Argentina. I coniugi Zanetti, Javier e Paula, hanno creato uno spazio dove i bambini socialmente più svantaggiati e diversamente abili ricevono, fin dalla prima infanzia, le attenzioni e l'istruzione necessarie in ogni momento della loro vita. La bandiera dell'Inter domani sera riceverà il premio 'Sport e Solidarietà'. Ma il premio ‘Sport Civiltà’ riconosce ogni anno anche chi ha fatto la storia dello sport italiano. Sul palco del Regio saliranno Costantino Rocca, il primo golfista italiano a partecipare ad una Ryder Cup. Nel suo palmares il bergamasco, chericeverà il riconoscimento ‘Benemerenza Sportiva’, vanta 5 vittorie nell’European Tour, un secondo posto al British Open del 1995 e una vittoria contro Tiger Woods in Ryder Cup nel 1997. Sempre di ‘leggenda dello sport’ si parlerà con Gustav Thöni, uno dei più grandi campioni dello sci alpino di tutti i tempi, capace di vincere 4 volte la Coppa del Mondo e ottenere diversi successi in Olimpiadi e Mondiali, e dell’altro protagonista della ‘valanga azzurra’ Pierino Gros, campione olimpico e mondiale. A loro il premio ‘Una vita per lo sport’. Riconoscimento anche per il 100 anni del Parma Football Club e per le Frecce Tricolori che riceveranno il premio ‘Ambasciatori dello Sport', mentre il premio ‘Ercole Negri’ andrà quest’anno al Circolo Aquila Longhi. Completano la rosa dei premiati il direttore della Gazzetta dello Sport Andrea Monti, dal 2010 alla guida della ‘rosea’, riceverà il premio ‘Stampa’ e l’imprenditore Nerio Alessandri, fondatore e presidente di Technogym, insignito del premio ‘Sport e Lavoro’. La serata sarà condotta da Massimo De Luca e da Francesca Strozzi e arricchita dalla splendida voce della cantante Antonella Ruggero e da balletti coreografate dalla ballerina Federica Gargano.
Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...
Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...
Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...
La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...
Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...
Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...
Sarà una Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...
E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...
Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...
Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.