Motostaffette, quegli arzilli vecchietti...

INIZIATIVE | 14/11/2013 | 14:40
Nel 2013 le moto staffette sono diminuite del 4% rispetto l’anno scorso. Forse la crisi ha prosciugato qualche serbatoio, forse le politiche di sostegno non sono state così efficaci, forse i troppi tesseramenti e aggiornamenti non sempre sono colti come una opportunità.
Forse solo una parentesi contingente, di scarso impatto, visto che nello stesso periodo le gare ciclistiche su strada sono diminuite del 10%.
L’attività di motostaffetta è svolta sopratutto da volontari piuttosto avanti negli anni.
Il 51% della categoria è collocata tra i 50 e i 70 anni, il 27,5% tra i 56 e i 65, mentre gli arzilli “vecchietti” della fascia 66-70 anni, con il loro 4,8%, sono di poco inferiori a quelli fino ai 30’ anni, fermi ad un modesto 5,3%.
Questo è quanto emerge esaminando i dati anagrafici degli oltre mille tesserati alla FCI.
Dati che non sorprendono gli addetti ai lavori, ma che, una volta estrapolati,  possono aiutare ad individuare le iniziative migliori per promuovere la categoria, così come a  far comprendere quanto fossero miopi quelle scelte che, dopo aver escluso per qualche tempo dall’attività gli ultra 65’enni, puntavano addirittura al limite massimo dei 60, come per il  personale della polizia stradale, senza accorgersi che in quel modo avrebbero escluso il 17% dei volontari disponibili.
Quando invece, secondo noi, andrebbe tolto ogni limite di età, sia per rispettare il disciplinare tecnico che non li prevede, sia perché - lo diciamo per l’ennesima volta - le moto di grossa cilindrata le guidano solo coloro che si sentono fisicamente a posto, anche se avanti negli anni.
Detto questo, nulla ci vieta di riflettere sul perché questo genere di attività non attiri particolarmente i giovani, il cui contributo ovviamente sarebbe auspicabile.
Una realtà tangibile è che tra i giovani ci sono molte meno moto, considerando che la  precarietà dei loro redditi, unita all’esigenza di mettere su casa, non consente di fare spese straordinarie.
Oltretutto, quando si è giovani e si ha la moto, la tendenza è quella di utilizzarla per “darci dentro” oppure per andare a spasso con la morosa.
Condizioni, passioni e sentimenti che trovano un loro maggiore assestamento verso i 50 anni, quando incominci ad avere qualche soldo in più sul conto corrente e quando i figli e le mogli incominciano a gradire l’idea di andare a spasso per conto loro.
Ecco allora una seconda giovinezza: la moto, il gruppo e una passione che finalmente puoi vivere anche come segno della tua libertà personale.
Una condizione ottimale che si raggiunge quando si è sufficientemente maturi, anche per andare in moto e magari per fare la motostaffetta, dove puoi scoprire il piacere di agire prudenti, di rendersi utili agli altri, di proteggere i giovani che fanno sport, di appartenere ad un gruppo  di amici e con loro divertirsi facendo cose serie. Per giunta con il rimborso della benzina.
Ma questo non basta. E in futuro, dopo aver pensato come ottenere l’attenzione di  quelli molto “maturi” che presto andranno in pensione solo dopo i 65 anni, per la categoria delle moto staffette sarà importante attrarre il maggiore numero possibile  di giovani. Non solo per gli interessi del ciclismo, ma anche per l’incolumità degli stessi giovani.
In che modo?
Una proposta su tutte: con il sostegno delle prefetture, della polizia stradale e delle varie istituzioni, farsi accreditare presso le scuole guida per illustrare l’uso prudente e consapevole della moto, proponendo forme alternative come quella della motostaffetta, dove la maturità di comportamento, il senso di responsabilità e la bassa incidentalità sono ottimi antidoti per determinare livelli di sicurezza stradale più accettabili, senza tristi ed inaccettabili primati propri dei motociclisti.

Indagine sull’età delle motostaffette

Lombardia: 269
Toscana: 177
Emilia-Romagna: 135
Veneto: 91
Piemonte: 66
Marche: 54
Friuli V.G.: 47
Liguria: 44
Trentino A.A.: 39
Basilicata: 24
Umbria: 23
Lazio: 15
Abruzzo: 18
Bolzano: 7
Campania: 7
Puglia: 6
Calabria: 2
Molise: 0
Sardegna: 0
Sicilia: 0    

ITALIA: 1.024    

G.S. Progetti Scorta
Dalla brochure della 22ª edizione de “Il Giorno della Scorta”, in programma a Cotignola (RA) il 15 dicembre 2013.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024