C'è l'Astana (Continental) per Michele Scartezzini

MERCATO | 14/11/2013 | 09:34

C'è il Kazakistan nel futuro di Michele Scartezzini. Tra pochi giorni la firma, e il ventunenne versonese di Castel d'Azzano (vincitore del Trofeo Piva a Col San Martino e dei titoli tricolori nel Madison e nell'inseguimento a squadre su pista), sarà a tutti gli effetti un professionista dell'Astana Continental, la formazione satellite del gruppo World-Tour diretto da Beppe Martinelli e guidato da Vincenzo Nibali. "Ho scelto Astana anche per continuare la mia collaborazione con Specialized, che mi segue con dedizione da tre anni- spiega Scartezzini fra gli ospiti alla premiazione dell'Oscar Tutto Bici insieme alla sua dolce metà Arianna Fidanza premiata quale migliore donna junior della stagione-. Con Marco Benfatto saremo i due italiani del team continental. Il contratto dovrei firmalo in questi giorni (2o novembre ndr) e comunque sono convinto di aver fatto la giusta scelta: l'Astana è una grande famiglia, dove la crescita dei giovani, come il sottoscritto, è tenuta in seria considerazione. Oltre alla strada continuerò a dedicarmi alla pista, una specialità che ritengo fondamentale per far bene anche nelle corse su strada".


da Verona, Palazzo della Gran Guardia, Danilo Viganò


Copyright © TBW
COMMENTI
Molti giovani
14 novembre 2013 10:03 Fra74
ciclisti italiani in varie CONTINENTAL, è un bene o un male?!? E' una domanda la mia, e mi spiego subito,alcuni anni or sono,non tanti, i migliori giovani venivano "letteralmente" strappati, magari a suon di lire, per passare professionisti, ora, da quello che posso notare pochi passano nelle varie squadre WT e PROFESSIONAL, molto spesso nemmeno con grandi risultati nella categoria under 23...ora, la spiegazione dove è?!? In parte la si conosce, ma stento a credere che i vari DIRIGENTI di squadre PROFESSIONISTICHE non conoscano il valore di questi giovani...ke succede?!? Mah, boh...
Auguro a Scartezzini di poter mettersi in mostra...
Francesco Conti-Jesi (AN).

x fra74
14 novembre 2013 14:19 SantGiac
Quando mancano i soldi, anche finire in una Continental è un successo...fidati
Giacomo

passaggio graduale
14 novembre 2013 18:11 cocco88
a mio avviso potrebbe essere uno scalino graduale per la crescita dei ragazzi... mi spiego.. meglio farsi 2-3 anni in una continental e lottare sempre per vincere girando anche l europa con percorsi impegnativi che fare 2-3 anni a 19 anni in una wt a fare solo esperienza portando borraccie (mi vengono in mente gli esempi di agnoli e capecchi in passato - signori corridori adesso ma che erano dei vincenti assoluti) ... non si perde il feeling con la vittoria..

Cocco88,
14 novembre 2013 18:52 Fra74
la tua analisi, corretta, non mi convince del tutto: Agnoli e Capecchi erano, si, dei vincenti nelle categorie minori, ma forse, e giustamente, hanno trovato il loro vero ruolo all'interno del mondo dei professionisti,senza sminuirli,per carità, tenendo conto, comuqnue, che AGNOLI, ad esempio, passò professionista nella DOMINA VACANZE, allora, se non erro, quindi non in una squadra di PRO-TOUR, ma nemmeno una continental, perchè all'epoca la DOMNIA partecipava a tutto il calendario nazionale, se non sbaglio...e poi...se guardiamo ai giovani più recenti, vedi ARU, ULISSI, MALORI, NIZZOLO, MODOLO, PUCCIO, sono tutti passati in squadre WT o PROFESSIONAL...insomma, a mio parere, sono i vari DIRIGENTI a sbagliare e, forse, a non saper SEGUIRE il ciclismo giovanile, non è possibile dai che ciclisti del calibro di PENASA, mi ripeto, non sia ancora passato professionista...o che altri giovani meritevoli debbano passare attraverso Continental di non so quale Paese...tutto qui...
Francesco Conti-Jesi (AN).

si
15 novembre 2013 01:08 cocco88
agnoli fece un anno con la domina ma poi passo subito in liquigas... io intendevo i 3 anni da under ke di solito si fanno siano piu costruttivi in una continental che in una squadra under.. anche per il semplice fatto dei percorsi molto piu impegnativi rispetto ai circuiti italiani...qst anno si e no ho visto meno di 10 corse dove sono arrivati 1 alla volta... i livelli altimetrici sono piu elevati e forse escono qualita piu indicative dei corridori.. a mio avviso nn e un caso che aru e formolo abbiano vinto poco negli under.. i percorsi italiani non li aiutano altimetricamente...

opinione
15 novembre 2013 02:33 bertu
A me sembra che ci sia una bella differenza tra "passare" in una oscura Continental croata, tedesca o austriaca e poter crescere in una Continental vivaio come Astana Cont., Etixx o Rabobank Dev..

Alberto Vico

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...


Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...


Sulle strade impegnative della decima tappa del Tour de France, Vingegaard e Pogacar hanno raggiunto insieme la vetta del Mont-Dore, dopo che il danese è riuscito a resistere a un attacco dello sloveno sulla salita finale. Vedendo che non sarebbe...


Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby -...


Per la prima volta nella sua carriera Tadej Pogacar ha perso la maglia di leader due volte nella stessa corsa. Ma quando si parla di un corridore talentuoso come lui, una statistica come questa può anche assumere un significato... insignificante....


Bagheria, la manifestazione organizzata dal Gds team Competition destinata ai giovanissimi, ha superato anche per questa edizione le più rosee previsioni visto il numero di iscritti e società provenienti da tutta la regione. Grande partecipazione di pubblico, una marea colorata...


Due le certezze. La prima: il 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc sarà durissimo. La seconda: al via ci saranno i tre atleti sul podio finale del Giro Next Gen, cioè Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development...


Non passano neanche 24 ore dal quinto e sesto posto di Arnoldi e Balliana che, ancora una volta, Team ECOTEK si trova a gioire per una nuova Top 10. Questa volta a scrivere il proprio nome nell’ordine d’arrivo della Piccola...


Assolo di Filippo Zanesi nel Trofeo città di Rescaldina per la categoria allievi. Bel numero per il giovane atleta del Pedale Senaghese che si presenta braccia al cielo sotto lo striscione di arrivo al termine di 77 chilometri condotti ad...


Appena terminato questo primo blocco di Tour de France, abbiamo chiamato in causa Beppe Martinelli per commentare ciò che è stato e ciò che sarà. Il duello Pogacar-Vingegaard alla luce sia delle individualità dei due fuoriclasse che delle rispettive squadre,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024