Riforma del ciclismo, ecco cosa cambia

UCI | 06/11/2013 | 14:59
Il ciclismo professionistico cammina veloce verso una nuova riforma che entrerà in vigore dal 2015 per concretizzarsi completamente nel 2020. La riforma è stata approvata dal Comitato Direttivo dell’Uci nel settembre scorso a Firenze, ora la Commissione incaricata sta lavorando per scriverne compiutamente il regolamento e presentarlo per l’approvazione definitiva prevista per la fine del mese di gennaio 2014.

Ma come cambierà il ciclismo di alto livello?

Questi i punti sui quali ha lavorato la Commissione:

- Organizzazione del ciclismo professionistico (numero di squadre, di corridori e di corse oltre alla divisione in categorie e alla riformulazione dei calendari, sviluppo di nuovi eventi)

- Classifiche

- Regole di partecipazione

- Selezione delle squadre

- Selezione delle corse (riduzione del numero delle corse di più alto livello)

PUNTI FISSI

- Le squadre potranno avere al massimo 22 corridori

- Saranno 120 i giorni di corsa del calendario di prima divisione

- Ci sarà un numero massimo di giorni di corsa per ogni corridore

LE DIVISIONI

Il nuovo ciclismo sarà organizzato in tre divisioni:

1A
- 16 squadre - 120 giorni di corsa con una relativa classifica

1B
- 8 squadre - 50 giorni di corsa con una classifica relativa

2
- squadre Professional - corse .HC, .1 e .2 - cinque classifiche continentali

3
- squadre Continental - corse .1 e .2 - cinque classifiche continentali

SELEZIONE DELLE SQUADRE

Rimangono inalterati i criteri sportivi, etici, finanziari e amministrativi in vigore già adesso


SELEZIONE DELLE CORSE


- periodo di transizione previsto per il 2015-2016

- impegno ad avere corse di prima divisione in tutti i weekend, specialmente la domenica

- evitare sovrapposizioni tra le corse di prima divisione e con quelle di seconda divisione

- 6 settimane di corsa consecutive in primavera

- riduzione a 5 o 6 giorni di gara per le brevi corse a tappe

Gli organizzatori delle corse di Prima Divisione A dovranno assicurare: logistica efficace, alberghi di qualità, standard di qualità organizativa elevati, rispetto della sicurezza, produzione televisiva di alto livello e diffusa in tutto il mondo, pubblico numeroso. Sempre gli organizzatori si dovranno far carico dei costi per assicurare i punti prima elencati, l’aumento delle tasse e l’aumnento dell’indennità spettante alle squadre partecipanti.

PRIMA DIVISIONE A

Le squadre saranno 16 e parteciperanno obbligatoriamente a queste corse:

- 3 grandi giri (21 giorni ciascuno, 63 giorni totali)

- 4 corse a tappe europee di 6 giorni ciascuna (esempio, Parigi.Nizza e Tirreno-Adriatico, che si correranno dal martedì alla domenica e non si sovrapporranno più)

- 12 corse di un giorno (le classiche)

- 11 giorni di nuove corse (a tappe e/o in linea, da definire)

- 2 corse a tappe extraeuropee di 5 giorni ciascuna (Down Under e Giro di Pechino)

Le squadre di prima divisione disputeranno poi il 75% delle corse di Prima Divisione B e potranno partecipare alle corse .HC.

Le 16 squadre di Prima Divisione avranno l’obbligo di avere una squadra vivaio chiamata di “sviluppo” composta da 8-10 corridori che potranno partecipare alle corse HC .1 e .2

PARTECIPAZIONE ALLE CORSE

- Le squadre di Prima Divisione B avranno la garanzia di partecipare ad almeno 1 grande giro

- Per le Professional c’è la possibilità di essere invitate a partecipare - in un massimo di due - alle corse in linea di Prima Divisione A.

- è allo studio la possibilità di consentire la partecipazione delle squadre di Prima Divisione A e B alle gare di categoria .1

- 20 squadre al via dei Grandi Giri (16 di Prima Divisione A + 4 di Prima Divisione B) con 9 corridori ciascuna

- 22 squadre al via delle altre corse a tappe di Prima Divisione con sette corridori (16 di prima Divisione A + 6 di Prima Divisione B)

- 24 squadre al via delle corse di un giorno di Prima Divisione con sette corridori (16 di prima Divisione A + 8 di Prima Divisione B, oppure + 6 di Prima Divisione B e 2 Professional)

- 22 squadre al via delle corse a tappe di Prima Divisione B con almeno 12 squadre di Prima Divisione A e sette corridori per squadra

- 24 squadre al via delle corse in linea di Prima Divisione B con 12 squadre di Prima Divisione A e sette corridori per squadra

Ogni squadra di Prima Divisione A avrà così la possibilità di partecipare a 37-38 giorni di corsa in gare di Prima Divisione B. La partecipazione verrà decisa in base a criteri di appartenenza nazionale e poi secondo il draft stilato al termine della stagione precedente.

LE CLASSIFICHE

- PRIMA DIVISIONE A.
Verrà stilata una classifica a squadre: l’ultima in classifica verrà retrocessa in Prima Divisione B

- PRIMA DIVISIONE B.
Verrà stilata una classifica a squadre: la migliore delle otto squadre verrà promossa in Prima Divisione A

- SECONDA DIVISIONE:
Verranno stilate le graduatorie Continentali che riguarderanno le squadre Professional, le Continental e le squadre di Seconda Divisione (i criteri non sono ancora stati resi noti). Alla fine della stagione, le migliori sette squadre andranno a far parte della Prima  Divisione B per la stagione seguente.

RIASSUMENDO PER LE SQUADRE...

PRIMA DIVISIONE A:
16 squadre con l’ultima che retrocede in serie B a fine anno

- queste 16 squadre partecipano al calendario di Serie A e al 75% delle gare di Serie B. È allo studio la possibilità di consentire la partecipazione alle gare di categoria .1 del proprio paese di appartenenza.

PRIMA DIVISIONE B:
8 squadre con la prima in classifica che viene promossa in serie A a fine anno e gli altri sette posti che vengono assegnati in base alla classifica globale che comprende serie B, Professional e Continental

- queste squadre partecipano a gran parte del calendario di serie A, al calendario di serie B, alle corse .HC ed è allo studio la possibile partecipazione alle gare di categoria .1

SECONDA DIVISIONE: comprende tutte le squadre Professional che partecipano alle corse di categoria .HC e .1 e possono essere invitate alle prove in linea della Serie A (massimo 2 per corsa) e della Serie B

TERZA DIVISIONE: comprende tutte le squadre Continental che parteciperanno alle corse di categoria .2

DA PRECISARE: non sono ancora stati resi noti i criteri di assegnazione dei punteggi per nessuna classifica

RIASSUMENDO PER LE CORSE...

PRIMA DIVISIONE A
: al via le 16 squadre di Serie A, possono essere invitate quelle di serie B (quattro per i grandi giri, da sei a otto per le altre corse) e due team Professional per le prove in linea

PRIMA DIVISIONE B: al via le 8 squadre di Serie B, 12 team di serie A, squadre Professional ad invito

SECONDA DIVISIONE

.HC:
possono partecipare le squadre di Setie A e B in numero da precisare e le squadre Professional

.1:
possono partecipare le squadre Professional. Allo studio la possibile partecipazione delle squadre di Serie A del paese in cui si corre e di quelle di Serie B

.2:
partecipano le squadre di categoria Continental

DA PRECISARE: non sono ancora stati resi noti i criteri per la richiesta di assegnazione delle corse alle varie categorie, né il numero e le località delle nuove corse previste in calendario
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quanto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024