Riforma del ciclismo, ecco cosa cambia

UCI | 06/11/2013 | 14:59
Il ciclismo professionistico cammina veloce verso una nuova riforma che entrerà in vigore dal 2015 per concretizzarsi completamente nel 2020. La riforma è stata approvata dal Comitato Direttivo dell’Uci nel settembre scorso a Firenze, ora la Commissione incaricata sta lavorando per scriverne compiutamente il regolamento e presentarlo per l’approvazione definitiva prevista per la fine del mese di gennaio 2014.

Ma come cambierà il ciclismo di alto livello?

Questi i punti sui quali ha lavorato la Commissione:

- Organizzazione del ciclismo professionistico (numero di squadre, di corridori e di corse oltre alla divisione in categorie e alla riformulazione dei calendari, sviluppo di nuovi eventi)

- Classifiche

- Regole di partecipazione

- Selezione delle squadre

- Selezione delle corse (riduzione del numero delle corse di più alto livello)

PUNTI FISSI

- Le squadre potranno avere al massimo 22 corridori

- Saranno 120 i giorni di corsa del calendario di prima divisione

- Ci sarà un numero massimo di giorni di corsa per ogni corridore

LE DIVISIONI

Il nuovo ciclismo sarà organizzato in tre divisioni:

1A
- 16 squadre - 120 giorni di corsa con una relativa classifica

1B
- 8 squadre - 50 giorni di corsa con una classifica relativa

2
- squadre Professional - corse .HC, .1 e .2 - cinque classifiche continentali

3
- squadre Continental - corse .1 e .2 - cinque classifiche continentali

SELEZIONE DELLE SQUADRE

Rimangono inalterati i criteri sportivi, etici, finanziari e amministrativi in vigore già adesso


SELEZIONE DELLE CORSE


- periodo di transizione previsto per il 2015-2016

- impegno ad avere corse di prima divisione in tutti i weekend, specialmente la domenica

- evitare sovrapposizioni tra le corse di prima divisione e con quelle di seconda divisione

- 6 settimane di corsa consecutive in primavera

- riduzione a 5 o 6 giorni di gara per le brevi corse a tappe

Gli organizzatori delle corse di Prima Divisione A dovranno assicurare: logistica efficace, alberghi di qualità, standard di qualità organizativa elevati, rispetto della sicurezza, produzione televisiva di alto livello e diffusa in tutto il mondo, pubblico numeroso. Sempre gli organizzatori si dovranno far carico dei costi per assicurare i punti prima elencati, l’aumento delle tasse e l’aumnento dell’indennità spettante alle squadre partecipanti.

PRIMA DIVISIONE A

Le squadre saranno 16 e parteciperanno obbligatoriamente a queste corse:

- 3 grandi giri (21 giorni ciascuno, 63 giorni totali)

- 4 corse a tappe europee di 6 giorni ciascuna (esempio, Parigi.Nizza e Tirreno-Adriatico, che si correranno dal martedì alla domenica e non si sovrapporranno più)

- 12 corse di un giorno (le classiche)

- 11 giorni di nuove corse (a tappe e/o in linea, da definire)

- 2 corse a tappe extraeuropee di 5 giorni ciascuna (Down Under e Giro di Pechino)

Le squadre di prima divisione disputeranno poi il 75% delle corse di Prima Divisione B e potranno partecipare alle corse .HC.

Le 16 squadre di Prima Divisione avranno l’obbligo di avere una squadra vivaio chiamata di “sviluppo” composta da 8-10 corridori che potranno partecipare alle corse HC .1 e .2

PARTECIPAZIONE ALLE CORSE

- Le squadre di Prima Divisione B avranno la garanzia di partecipare ad almeno 1 grande giro

- Per le Professional c’è la possibilità di essere invitate a partecipare - in un massimo di due - alle corse in linea di Prima Divisione A.

- è allo studio la possibilità di consentire la partecipazione delle squadre di Prima Divisione A e B alle gare di categoria .1

- 20 squadre al via dei Grandi Giri (16 di Prima Divisione A + 4 di Prima Divisione B) con 9 corridori ciascuna

- 22 squadre al via delle altre corse a tappe di Prima Divisione con sette corridori (16 di prima Divisione A + 6 di Prima Divisione B)

- 24 squadre al via delle corse di un giorno di Prima Divisione con sette corridori (16 di prima Divisione A + 8 di Prima Divisione B, oppure + 6 di Prima Divisione B e 2 Professional)

- 22 squadre al via delle corse a tappe di Prima Divisione B con almeno 12 squadre di Prima Divisione A e sette corridori per squadra

- 24 squadre al via delle corse in linea di Prima Divisione B con 12 squadre di Prima Divisione A e sette corridori per squadra

Ogni squadra di Prima Divisione A avrà così la possibilità di partecipare a 37-38 giorni di corsa in gare di Prima Divisione B. La partecipazione verrà decisa in base a criteri di appartenenza nazionale e poi secondo il draft stilato al termine della stagione precedente.

LE CLASSIFICHE

- PRIMA DIVISIONE A.
Verrà stilata una classifica a squadre: l’ultima in classifica verrà retrocessa in Prima Divisione B

- PRIMA DIVISIONE B.
Verrà stilata una classifica a squadre: la migliore delle otto squadre verrà promossa in Prima Divisione A

- SECONDA DIVISIONE:
Verranno stilate le graduatorie Continentali che riguarderanno le squadre Professional, le Continental e le squadre di Seconda Divisione (i criteri non sono ancora stati resi noti). Alla fine della stagione, le migliori sette squadre andranno a far parte della Prima  Divisione B per la stagione seguente.

RIASSUMENDO PER LE SQUADRE...

PRIMA DIVISIONE A:
16 squadre con l’ultima che retrocede in serie B a fine anno

- queste 16 squadre partecipano al calendario di Serie A e al 75% delle gare di Serie B. È allo studio la possibilità di consentire la partecipazione alle gare di categoria .1 del proprio paese di appartenenza.

PRIMA DIVISIONE B:
8 squadre con la prima in classifica che viene promossa in serie A a fine anno e gli altri sette posti che vengono assegnati in base alla classifica globale che comprende serie B, Professional e Continental

- queste squadre partecipano a gran parte del calendario di serie A, al calendario di serie B, alle corse .HC ed è allo studio la possibile partecipazione alle gare di categoria .1

SECONDA DIVISIONE: comprende tutte le squadre Professional che partecipano alle corse di categoria .HC e .1 e possono essere invitate alle prove in linea della Serie A (massimo 2 per corsa) e della Serie B

TERZA DIVISIONE: comprende tutte le squadre Continental che parteciperanno alle corse di categoria .2

DA PRECISARE: non sono ancora stati resi noti i criteri di assegnazione dei punteggi per nessuna classifica

RIASSUMENDO PER LE CORSE...

PRIMA DIVISIONE A
: al via le 16 squadre di Serie A, possono essere invitate quelle di serie B (quattro per i grandi giri, da sei a otto per le altre corse) e due team Professional per le prove in linea

PRIMA DIVISIONE B: al via le 8 squadre di Serie B, 12 team di serie A, squadre Professional ad invito

SECONDA DIVISIONE

.HC:
possono partecipare le squadre di Setie A e B in numero da precisare e le squadre Professional

.1:
possono partecipare le squadre Professional. Allo studio la possibile partecipazione delle squadre di Serie A del paese in cui si corre e di quelle di Serie B

.2:
partecipano le squadre di categoria Continental

DA PRECISARE: non sono ancora stati resi noti i criteri per la richiesta di assegnazione delle corse alle varie categorie, né il numero e le località delle nuove corse previste in calendario
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024