DIBATTITO | 28/10/2013 | 08:54 Nel dibattito sul nuovo percorso della Milano-Sanremo, scatenato dall’articolo di Cristiano Gatti, si inserisce Carlo Delfino, medico varazzino ma soprattutto storico del ciclismo e profondo conoscitore della Classicissima. Ecco il suo intervento:
«Credo che prima di prendere posizione contro le scelte degli amici della RCS occorra vederle all'opera. E mi spiego meglio. Ci è stata proposta una modifica, è una piccola modifica, ma potrebbe rivelarsi importante. La salita della Pompeiana noi ponentini la conosciamo bene ed è una bella salita. Non è facile come la Ciperessa ed è un po’ più dura de Le Mànie come difficoltà. È però situata dopo 270 chilometri e in posizione strategica tale da “dividere i maschi dalle femmine” e tutto sommato la discesa non è pericolosa e crudele come quella su Finale Ligure. Nel 2014 sono convinto (però poi la strada è in grado di smentire chiunque...) che non vincerà più Ciolek, neppure Cavendish e tanto meno Cipollini; è chiaro anche che alla partenza non ci saranno più come è stato finora 40/50 corridori in grado di imporsi ed è chiaro inoltre che la corsa andrà verosimilmente a un campione di un certo spessore atletico e tattico.
Non credo però che con la Pompeiana la suspense del finale sparisca di colpo; a mio avviso offre invece diverse chiavi di lettura e fino agli ultimi metri non sapremo mai cosa succederà. Ricordiamoci poi che c’è ancora il Poggio e che a volte la benzina finisce all’improvviso... Ci fosse Merckx in gruppo, si potrebbe fare a meno di partire, ma cannibali all’orizzonte non se ne vedono e aggiungo... per fortuna...).
Io non sono negativista come Gatti, e, ripeto, sono curioso di vedere il gruppo all’opera. Un fatto è certo, la Milano Sanremo la si ama, sempre. Una cosa che invece non mi piace particolarmente è lo spostamento della prova alla domenica (situazione che abbiamo già visto quest’anno e che mi sembra non abbia migliorato l’appeal, piste da sci a parte...), come non ritengo sia necessario creare intorno alla Classicissima una ennesima, stucchevole Gran Fondo domenicale (sarebbe stato meglio "resuscitare" la Varazze Sanremo-Primavera Rosa), ma questo è tutto un altro discorso...».
In Italia ogni cambiamento ogni innovazione crea dissidi incredibili....tutto dovrebbe restare inalterato.....e vivere come 500 anni fà....verdi docet!!!!!
STUCCHEVOLE GRAN FONDO DOMENICALE
28 ottobre 2013 18:13specialized
A questi profondi conoscitori del ciclismo gli avete mai detto che in concomitanza con le più belle gare per i prof (FIANDRE, ROUBAIX, LIEGI...AMSTEL) vengono organizzate bellissime manifestazioni per cicloturisti, con grande successo dove si respira una bellissima atmosfera....... cmq l'italia è un paese dove tutto è immobile e ogni cambiamento crea problematiche assurde ..... è così facendo che oramai siamo rimasti indietro e non di poco.... gli altri corrono e noi "conserviamo" e pure male!!
Ciclismo e novità
28 ottobre 2013 19:15Alfonso
Ben vengano le novità se ponderate e positive, la Sanremo di imprevedibile non ha più nulla, anzi è di una noia mortale la solita fuga bidone ecc ecc ecc, ed è proprio questa nuova salita che Gatti critica tanto che ha portato una ventata d' aria nuova di cui c' era onestamente bisogno. Ne vedremo delle belle.
forse c'è confusione...
28 ottobre 2013 19:30excalibur
bello il dibattito, ma forse c'è un po' di confusione. a cominciare da carlo delfino che parla di "piccola modifica" e poi parla di uan salita dura destinata a stravolgere l'andamento della corsa rispetto agli ultimi anni.
per arrivare ad alfons che tira in ballo la "solita fuga bidone": come pensa che andrà il prossimo anno per i primo 240 chilometri della sanremo? crede che non ci sarà la fuga bidone? forse non sa che la pompeiana è negli ultimi trenta chilomteri di ciorsa con cipressa e poggio?
proviamola, questa pompeiana, e poi decidiamo. ma non illudiamoci, noi italiani: con questo percorso la sanremio assomiglierà sempre più ad una classica del nord per difficoltà e noi di uomini da classiche non è che siamo pieni. a meno che qualcuno abbia ancora voglia di sedersi a bordo strada e vedere spuntare pozzato dietro la curva...
sono scettico
28 ottobre 2013 22:43uybello79
mah...che pendenze ha sta' Pompeiana? quanto è lunga? io non la conosco ma ho pedalato sulle Manie per diverse volte(http://ciclopercorsi.eu/le-manie/), per me è una salita vera e impegnativa: il problema è che è lontana dal traguardo e nessuno vuole rischiare ma se la prendessero davvero forte i velocisti salterebbero. Io temo che se la nuova salita fosse davvero più dura delle Manie la corsa cambierebbe troppo le sue caratteristiche risultando snaturata. Provocazione: e se la si volesse ridisegnare ad hoc per Nibali?
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...
Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006, Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...
Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...
Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...
Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...
Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...
Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...
La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...
La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...
La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO