«Pompeiana: prima di giudicare, proviamola»

DIBATTITO | 28/10/2013 | 08:54
Nel dibattito sul nuovo percorso della Milano-Sanremo, scatenato dall’articolo di Cristiano Gatti, si inserisce Carlo Delfino, medico varazzino ma soprattutto storico del ciclismo e profondo conoscitore della Classicissima.
Ecco il suo intervento:


«Credo che prima di prendere posizione contro le scelte degli amici della RCS occorra vederle all'opera. E mi spiego meglio. Ci è stata proposta una modifica, è una piccola modifica, ma potrebbe rivelarsi importante. La salita della Pompeiana noi ponentini la conosciamo bene ed è una bella salita. Non è facile come la Ciperessa ed è un po’ più dura de Le Mànie come difficoltà. È però situata dopo 270 chilometri e in posizione strategica tale da “dividere i maschi dalle femmine” e tutto sommato la discesa non è pericolosa e crudele come quella su Finale Ligure. Nel 2014 sono convinto (però poi la strada è in grado di smentire chiunque...) che non vincerà più Ciolek, neppure Cavendish e tanto meno Cipollini; è chiaro anche che alla partenza non ci saranno più come è stato finora 40/50 corridori in grado di imporsi ed è chiaro inoltre che la corsa andrà verosimilmente a un campione di un certo spessore atletico e tattico.

Non credo però che con la Pompeiana la suspense del finale sparisca di colpo; a mio avviso offre invece diverse chiavi di lettura e fino agli ultimi metri non sapremo mai cosa succederà. Ricordiamoci poi che c’è ancora il Poggio e che a volte la benzina finisce all’improvviso... Ci fosse Merckx in gruppo, si potrebbe fare a meno di partire, ma cannibali all’orizzonte non se ne vedono  e aggiungo... per fortuna...).

Io non sono negativista come Gatti, e, ripeto, sono curioso di vedere il gruppo all’opera. Un fatto è certo, la Milano Sanremo la si ama, sempre.    
Una cosa che invece non mi piace particolarmente è lo spostamento della prova alla domenica (situazione che abbiamo già visto quest’anno e che mi sembra non abbia migliorato l’appeal, piste da sci a parte...), come non ritengo sia necessario creare intorno alla Classicissima una ennesima, stucchevole Gran Fondo domenicale (sarebbe stato meglio "resuscitare" la Varazze Sanremo-Primavera Rosa), ma questo è tutto un altro discorso...».

Carlo Delfino
Copyright © TBW
COMMENTI
PROBLEMA ITALICO
28 ottobre 2013 12:25 ewiwa
In Italia ogni cambiamento ogni innovazione crea dissidi incredibili....tutto dovrebbe restare inalterato.....e vivere come 500 anni fà....verdi docet!!!!!

STUCCHEVOLE GRAN FONDO DOMENICALE
28 ottobre 2013 18:13 specialized
A questi profondi conoscitori del ciclismo gli avete mai detto che in concomitanza con le più belle gare per i prof (FIANDRE, ROUBAIX, LIEGI...AMSTEL) vengono organizzate bellissime manifestazioni per cicloturisti, con grande successo dove si respira una bellissima atmosfera....... cmq l'italia è un paese dove tutto è immobile e ogni cambiamento crea problematiche assurde ..... è così facendo che oramai siamo rimasti indietro e non di poco.... gli altri corrono e noi "conserviamo" e pure male!!

Ciclismo e novità
28 ottobre 2013 19:15 Alfonso
Ben vengano le novità se ponderate e positive, la Sanremo di imprevedibile non ha più nulla, anzi è di una noia mortale la solita fuga bidone ecc ecc ecc, ed è proprio questa nuova salita che Gatti critica tanto che ha portato una ventata d' aria nuova di cui c' era onestamente bisogno. Ne vedremo delle belle.

forse c'è confusione...
28 ottobre 2013 19:30 excalibur
bello il dibattito, ma forse c'è un po' di confusione. a cominciare da carlo delfino che parla di "piccola modifica" e poi parla di uan salita dura destinata a stravolgere l'andamento della corsa rispetto agli ultimi anni.
per arrivare ad alfons che tira in ballo la "solita fuga bidone": come pensa che andrà il prossimo anno per i primo 240 chilometri della sanremo? crede che non ci sarà la fuga bidone? forse non sa che la pompeiana è negli ultimi trenta chilomteri di ciorsa con cipressa e poggio?
proviamola, questa pompeiana, e poi decidiamo. ma non illudiamoci, noi italiani: con questo percorso la sanremio assomiglierà sempre più ad una classica del nord per difficoltà e noi di uomini da classiche non è che siamo pieni. a meno che qualcuno abbia ancora voglia di sedersi a bordo strada e vedere spuntare pozzato dietro la curva...

sono scettico
28 ottobre 2013 22:43 uybello79
mah...che pendenze ha sta' Pompeiana? quanto è lunga? io non la conosco ma ho pedalato sulle Manie per diverse volte(http://ciclopercorsi.eu/le-manie/), per me è una salita vera e impegnativa: il problema è che è lontana dal traguardo e nessuno vuole rischiare ma se la prendessero davvero forte i velocisti salterebbero. Io temo che se la nuova salita fosse davvero più dura delle Manie la corsa cambierebbe troppo le sue caratteristiche risultando snaturata. Provocazione: e se la si volesse ridisegnare ad hoc per Nibali?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke Tuckwell firma un contratto da professionista con Red Bull – BORA – hansgrohe: il talento di punta dei rookie Red Bull – BORA – hansgrohe fa il salto nella squadra WorldTour. Tuckwell è considerato uno specialista delle corse a...


Ottimo secondo posto di Lorenzo Magli nella seconda tappa del Giro di Bulgaria, partenza e arrivo a Karnobak dopo 134 chilometri. Il fiorentino della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, già settimo nella prima frazione, allo sprint è stato superato dal serbo Mihajlo...


La convivenza tra automobilisti e ciclisti, lo sappiano, non è sempre rose e fiori. E a volte capita di arrivare agli eccessi come è accaduto a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, nel pomeriggio di sabato 23 agosto: i fatti...


Come corridore incarnava alla perfezione lo spirito dei duri delle Fiandre, come direttore sportivo ha scoperto e lanciato Jan Ullrich, Erik Zabel e tanti altri talenti nella Telekom: Walter Godefroot ci ha lasciato oggi all’età di 82 anni dopo aver scritto...


Riparte domani la Vuelta a España e naturalmente riprendono gli appuntamenti in diretta alle 14.30 su Discovery+ e i partner distributivi Dazn, TimVision e Prime Video, tutte piattaforme sulle quali è possibile vedere Eurosport. Ecco il programma dei prossimi giorni:...


Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci pensa l’innovativa piattaforma MyWay, un programma di personalizzazione che prevede ora un nuovo...


Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...


Un’altra domenica importante per la società ciclista del Team Guerrini, con l’ultima domenica di agosto che proponeva due appuntamenti importanti per quanto concerne l’attività off road e strada. A Lugagnano Val D’Arda (Pc) di scena il cross country nazionale di...


Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...


E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024