Gran Galà, Nibali è la stella

PREMI | 14/10/2013 | 09:14
A Conegliano si respira aria di vigilia: come ogni anno alla metà di Ottobre, Piazza Cima ferve di preparativi per la grande festa delle due ruote che dal 1984 prende il nome di Gran Gala Ciclistico Internazionale. Domani sera, a partire dalle ore 19.45, il pubblico degli appassionati di ciclismo potrà riabbracciare i primattori della stagione appena conclusa, a cominciare dall’atleta che ha riportato il tricolore in vetta al Giro d’Italia, giungendo a un soffio da un’accoppiata storica sulle strade della Vuelta a Espana.
Gli occhi del Teatro Accademia saranno tutti puntati su Vincenzo Nibali, vincitore del Premio Italia Professionisti – GP Banca della Marca e del Premio Gran Gala Ciclistico “Atena d’Argento” – GP Barnabò Pietro, a consacrare una stagione che lo ha visto sempre più faro del movimento tricolore, nelle corse a tappe come in quelle di un giorno.
Alle spalle di Nibali c’è però una nuova generazione di giovani che spinge per emergere: alcuni hanno già dimostrato di saper vincere, come Matteo Trentin, altri promettono di farlo quanto prima, come Fabio Aru e Andrea Zordan, vincitore quest’ultimo del Premio Italia Under 23/Elite s.c. – GP La Tiesse.
Sempre in tema di giovani, il Gran Gala tributerà il meritato applauso a due campioni iridati under 23, destinati a far molto parlare di sé negli anni a venire: lo sloveno Matej Mohoric, rivelazione di Firenze 2013, e il biker Gerhard Kerschbaumer, forte del supporto del DS Massimo Ghirotto e di una leggenda come Felice Gimondi, che a Conegliano festeggerà i 40 anni del suo iride di Barcellona ’73.
A proposito di star iridate, Oscar Freire fa ritorno nel Veneto che gli ha regalato ben due delle sue tre maglie arcobaleno per ricevere il meritato premio alla carriera, mentre dopo aver conquistato tutti i titoli a cronometro del mondiale di Firenze (individuale e a squadre), Specialized ritrova la vetta al Mondiale Costruttori per la quinta volta nelle ultime sei stagioni.
A Conegliano spazio anche per il ciclismo in rosa, con Giorgia Bronzini ancora una volta vincitrice del Premio Italia Donne – GP 2M Decori, e con la giovane Francesca Cauz, coneglianese doc salita quest’anno alla ribalta del movimento femminile.
Oltre a tanti atleti di successo, il Gran Gala celebrerà anche chi nel ciclismo ha trovato la propria consacrazione in altri ruoli, come il Team Manager della Radioshack Luca Guercilena, la penna della Gazzetta dello Sport Pier Bergonzi e come Renato Longo, che dopo aver vinto tutto nel ciclocross si è preso lo sfizio di organizzare un campionato italiano di categoria nella sua Vittorio Veneto con il fondamentale supporto di Giacomo Salvador.
Infine, il “Signore degli Anelli” Jury Chechi sarà presente per testimoniare il prezioso lavoro dell’Associazione “Oltre il Labirinto” nel supporto e l’inserimento di persone autistiche, e per presentare il progetto “Hugbike” (la bici dell’abbraccio) realizzato dalla Onlus creata dalla stessa Associazione insieme a Banca della Marca.
Al timone della serata saranno ancora una volta Alessandra De Stefano e Silvio Martinello, mentre RaiSport2 proporrà dalle ore 23.00 la differita integrale dell’evento, con la regia di Nazareno Balani.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024