Baldi firma il "nuovo" Trofeo Morucci

JUNIORES | 08/10/2013 | 17:26
Una nuova veste per la 52° edizione del Trofeo Salvatore Morucci-1°Memorial Armando Morucci che ha richiamato ai nastri di partenza oltre una quarantina di ragazzi della categoria juniores provenienti da Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania e Puglia che si sono dati battaglia sugli 81 chilometri (percorso tra San Martino al Cimino, Viterbo, Arlena di Castro, Piansano, Tuscania, Viterbo, Tobia e ritorno a San Martino) della gloriosa manifestazione che ha ricordato il campione degli anni ‘50/’60 Salvatore (glorioso portacolori dell'A.S. Roma Ciclismo, vincitore di 70 corse in carriera, morto a Monteporzio Catone nel 1961 durante una gara ciclistica) e il patron Armando venuto a mancare giusto un mese fa.
Nonostante il numero esiguo di corridori alla partenza, è stato comunque un successo decretato dalla presenza di tanti amici del ciclismo e di addetti ai lavori che hanno mantenuto fede alla gara organizzata dall’Asd Salvatore Morucci con in testa il neo presidente Ezio Morucci, il vice Giovanni Trombetta (padre dell’ex professionista Guido, terzo da dilettante nell’edizione 1995 del Morucci), il segretario Ivo Valentini, i consiglieri Carlo Guitarrini e Stefano Morucci nel più fervido ricordo dei fratelli Salvatore ed Armando celebrati prima della partenza con un minuto di raccoglimento e con l’omaggio floreale al cimitero di San Martino.  
La firma sulla prestigiosa gara, che si disputa ininterrottamente dal 1962, è stata quella del campano Francesco Baldi (Asd Euro 90 Sacilese) che ha approfittato degli strappi in salita tra Tobia e il traguardo di San Martino al Cimino per avere la meglio sul corregionale Gennaro Minutolo (Postumia 73 Dino Liviero Campania). Alle loro spalle, a una manciata di secondi, il pontino Matteo Rotondi (Cycling Team Coratti) soffiava la terza posizione al pugliese Nicolò Rizzo (Gruppo Ciclistico Martina Franca) pur facendo vedere grandi cose per rientrare in gioco per la vittoria finale.
Non da meno sono stati i campani Francesco Rosanova (Polisportiva Flessofab), Gerardo Caliendo (Polisportiva Flessofab), Marcello Carrillo (Asd Euro 90 Sacilese) che chiudevano nell’ordine al traguardo. Tra le sorprese di giornata anche l’ottavo posto del viterbese Alberto Stinchelli (Cicli Montanini-Alice Ceramica Frw) capace di farsi valere nelle zone nobili d’arrivo.
Baldi, Carrillo, Rosanova, Stinchelli, Caliendo, Rizzo, Rotondi e Minutolo sono stati gli artefici della fuga decisiva per le sorti della gara iniziata dopo il trentesimo chilometro fino a mantenere un vantaggio vicino al minuto.
Vana la reazione del gruppo (tra i big l’ex campione italiano allievi 2012 Daniel Marcellusi, il campione regionale laziale su strada in carica Andrea Cacciotti, il campione regionale umbro su pista in carica della corsa a punti Lorenzo Calzola e la rivelazione del mese di agosto Alessio Magon) che non riusciva a recuperare sugli otto battistrada. Le dure rampe di Tobia a 5 chilometri dall’arrivo hanno messo le ali a Baldi, Minutolo, Rosanova e Rizzo che dovevano guardarsi dal ritorno degli ex compagni di fuga in occasione del traguardo volante e del gran premio della montagna titolato ad Armando Morucci tutti ad appannaggio di Baldi.
All’ingresso di San Martino al Cimino, quando mancavano 1000 metri all’arrivo, i giochi per la vittoria si erano ristretti tra Baldi e Minutolo che tenevano un passo davvero competitivo lottando con decisione per il primo posto in modo tale da allontanare, alle loro spalle, il più immediato inseguitore Rizzo.
Nel duro e temibile strappo di Via Doria, in pieno centro storico a San Martino, Baldi non faceva altro che contenere il tentativo di rientro da parte di Minutolo tagliando il traguardo a braccia alzate tra gli applausi del pubblico. 
La riuscita del Trofeo Salvatore Morucci-Memorial Armando Morucci va anche alla costante attenzione che le istituzioni (Regione Lazio, Provincia e Comune di Viterbo, sotto l’egida del Coni e della Federciclismo Lazio) hanno prestato verso gli organizzatori del GS Salvatore Morucci con l’immancabile supporto dei partner Due Emme Edilizia, Settimi Costruzioni Srl, Angelo Anselmi Srl-Lavori Edili Stradali, Gruppo Berner, Centro Edilizia De Rosa, Panificio Turchetti, Banca di Viterbo, TusciAmbiente, Ingrosso Ortofrutticolo Posti Paolo, Pescheria Perla dei Cimini, Ciemme Carni, Industria Boschiva Fratelli Baggiani, Banca Credito Cooperativo di Ronciglione, Bar Novecento, Balletti Park Hotel, Tuscanbloc, Edilponteggi di Bernabucci Giuseppe, Coiffeur Alessandro, Hostaria La Pergoletta, Ferramenta Sandro Aquilani, La Bottega del Norcino, Tavola Calda di Gaetani Emiliano, Edilwood-Tecnologie del legno, Due Emme Edilizia Srl e Settimi Costruzioni.
Malgrado il ridimensionamento in ambito tecnico-sportivo-logistico, tanta la soddisfazione per tutti coloro che hanno apprezzato questa memorabile edizione del Trofeo Morucci in onore di Salvatore ed Armando ovvero le due icone del ciclismo viterbese che hanno fatto la storia di questa classica nel segno della continuità e della tradizione.
Un concetto sottolineato e ripreso più volte dai tanti ospiti nel corso della gara e della cerimonia di premiazione con il sindaco di Viterbo Leonardo Michelini, l’assessore alla cultura e al turismo della città viterbese Giacomo Barelli, i consiglieri comunali Francesco Serra e Martina Minchella, il presidente della Federciclismo Lazio Antonio Pirone, il coordinatore tecnico FCI Lazio Antonio Zanon, il presidente della struttura tecnica FCI Lazio Leandro Fioroni e il responsabile del centro pista di Forano Claudio Giacomi.
La sicurezza in corsa è stata tenuta con la massima considerazione e con estrema attenzione per merito delle Scorte Tecniche Vessella, dei Carabinieri, della Protezione Civile e del corpo di Polizia Locale di Viterbo che hanno presidiato tutti gli incroci in perfetta sintonia con la pregevole direzione di organizzazione a cura di Franco Costantino e Agildo Mascitti con la collaborazione di Giovanni Sabatini. Di ordinaria amministrazione l’operato della segreteria tecnica (Carmela Borsini), del collegio commissari di gara (Michele Di Cesare, Mirko Fioroni, Marco Ciapetti e Giorgio Bianchi), del servizio sanitario (dottor Pierluigi Tasciotti), del servizio radio-corsa (Massimo Pisani) e del cambio ruote a cura del team ciociaro UC Anagni-Cycling Team Nereggi (Luigi Nereggi, Claudio Nereggi, Sandro Cacciotti e Mario Filippi).

LE INTERVISTE NEL DOPO GARA
Francesco Baldi, di Cava de’ Tirreni (Salerno), prima vittoria stagionale e in carriera tra gli juniores, all’attivo 5 vittorie da esordiente e 3 da allievo: “Finalmente ho raggiunto il mio obiettivo stagionale, quello di vincere dopo tanto una gara importante a livello extra-regionale con un percorso duro e selettivo. Dopo aver dedicato tutta la stagione ad aiutare il mio capitano e compagno di squadra Giuseppe Sannino, è stata la mia giornata perfetta con la speranza di continuare così anche nel secondo anno da juniores”.

Gennaro Minutolo, di Caserta, 2 vittorie da esordiente, 1 da allievo, terzo un mese fa al Gran Premio Madonna delle Grazie ad Allumiere: “Nel finale il ritmo mio e quello di Baldi è risultato superiore ed abbiamo cercato di difenderci a denti stretti fino al traguardo. Il secondo posto ci sta tutto dietro un Baldi così pimpante anche perché non avevo più gambe nel tratto più duro della salita prima dell’arrivo”.

Matteo Rotondi, di Aprilia (Latina), ciclista dal 2008 e vincitore del Trofeo Mastrosanti da allievo nel 2012: “Per me è già un gran risultato essere riuscito a centrare il podio. Baldi e Minutolo stavano bene e per questo sono riusciti a scattare per prima senza poter fare nulla”.

Alberto Stinchelli, di Civita Castellana (Viterbo), cugino della tricolore cross country 2013 e campionessa europea 2012 di ciclocross Maria Adele Tuia, prima stagione su strada: “Non si poteva non essere stanchi dopo una lunghissima fuga. Questo risultato sulle strade di casa mi ripaga di tanti sforzi. Grazie alla mia famiglia, ai miei compagni di squadra, a patron Arnaldo Montanini e al mio direttore sportivo Alessandro Marrone per il sostegno continuo ai miei impegni agonistici”.

Leonardo Michelini, primo cittadino di Viterbo: “Il Trofeo Morucci ha il dovere morale di continuare nel tempo per la sua longevità oltre a dare lustro alla nostra città. Il legame tra il ciclismo e la tradizione del Trofeo Morucci è infinito ed aggiungo che stiamo valutando la possibilità di riportare sulle nostre strade un arrivo del Giro d’Italia per il 2015”.

Giacomo Barelli, assessore alla cultura e al turismo di Viterbo: “Non potevamo davvero chiedere di meglio per la 52° edizione del Trofeo Salvatore Morucci senza il caro patron Armando. Un plauso agli organizzatori del GS Salvatore Morucci che tra mille difficoltà sono riusciti a portare avanti, con tanta passione, un simbolo di storia sportiva della nostra città di Viterbo”.

ORDINE D’ARRIVO TROFEO MORUCCI
1. Baldi Francesco (Asd Euro 90 Sacilese) 81 chilometri in 2.04’00” media 39,194 km/h
2. Minutolo Gennaro (Postumia 73 D.L.Ciclismo Campania)
3. Rotondi Matteo (Cycling Team Coratti)
4. Rizzo Nicolo' (Gruppo Ciclistico Martina Franca)
5. Rosanova Francesco (Flessofab)
6. Caliendo Gerardo (Flessofab)
7. Carrillo Marcello (Asd Euro 90 Sacilese)
8. Stinchelli Alberto (Ciclimontanini Alice Ceramica Frw)
9. Piccioni Matteo (Fonte Collina Cycling Team)
10. Necci Mirko (Cycling Team Coratti)
11. Tosti Mirko (Asd Pedale Santegidiese)
12. Bruno Manuel (Gruppo Ciclistico Martina Franca)
13. Pizzo Francesco (Cycling Team Coratti)
14. Marcellusi Daniel (Ciclimontanini Alice Ceramica Frw)
15. Cacciotti Andrea (Cycling Team Coratti)
16. Balducci Domenico (Gruppo Ciclistico Martina Franca)
17. Bordacchini Andrea (A.S.D. Civitavecchiese F.Lli Petito)
18. Ciutti Manuel (Fonte Collina Cycling Team)
19. Magon Alessio (Sc Sezze  A.S.D. - Ortopedia Salati)
20. Camerini Maurizio (Time Bike Alto Lazio)
21. D'Elia Michele (Gruppo Ciclistico Martina Franca)
22. Degli Esposti Andrea (U.C. Petrignano A.S.D.)
23. Esposito Pierpaolo (Flessofab)
24. D’Agostino Alessandro (A.S.D. Civitavecchiese F.Lli Petito)
25. Puglia Giacomo (Fonte Collina Cycling Team)
26. Quagliozzi Alessio (Cycling Team Coratti)
27. Siani Giuseppe (S.C. Dil.Nucleo Gioventu' Potenza)
28. Grama Florin Cosmin (Ciclimontanini Alice Ceramica Frw)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024