Ulissi: «Ho atteso e ho fatto la sparata giusta»

LAMPRE MERIDA | 02/10/2013 | 19:02
Non era semplice per Diego Ulissi migliorare la prestazione offerta l’anno scorso nella Milano-Torino, quando ottenne il 2° posto dietro a Contador.
Eppure, il giovane talento del team dei patron Galbusera è riuscito a fare di meglio, involandosi sull’ascesa finale del Colle di Superga verso una splendida vittoria, la quarta stagionale.
Al termine dei 193,5 km del percorso (partenza da Settimo Milanese, arrivo sul Colle di Superga), primo posto per Ulissi, seguito da corridori di gran nome, quasi tutti reduci dal campionato del mondo di Firenze: la piazza d’onore è stata ottenuta dal polacco Majka, quindi a seguire Moreno, Pozzovivo, Contador e Valverde.
Il toscano della LAMPRE-MERIDA (foto Pisoni, l’arrivo) ha atteso gli ultimi 250 metri per piazzare l’allungo definitivo, una progressione perentoria che gli ha permesso di superare altri cinque atleti (Moreno, Contador, Valverde,  Pozzovivo e Majka) con i quali si trovava a condividere le posizioni di testa della corsa.
Perfetta la gestione tattica della corsa da parte degli atleti diretti da Fabrizio Bontempi, all’ultima gara stagionale: hanno lasciato sfogare la fuga di due atleti (Thomson e Thurau), per poi arroccarsi attorno a Ulissi quando le squadre spagnole hanno preso il comando delle operazioni di inseguimento.
Durasek attivo nel primo passaggio sul Colle di Superga (nel gruppo di testa anche Cunego), poi spazio alla classe di Ulissi, capace di regalare alla LAMPRE-MERIDA il 15° successo del 2013 (al quale vanno aggiunti ben 24 secondi posti e 20 terze piazze).
“Complici le contusioni rimediate nelle due cadute sul circuito mondiale, stamattina alla partenza non avevo grandi sensazioni - ha spiegato Ulissi – Per fortuna, con il passare dei chilometri, i dolori sono diminuiti, anche se al primo passaggio sul Colle di Superga ho impiegato qualche pedalata in più del previsto per sciogliere le gambe. Se ho potuto comunque giungere nelle migliori condizioni possibili di corsa all’assalto finale di Superga, devo dire grazie alla squadra: i compagni mi hanno scortato benissimo durante la gara, poi Durasek ha fatto un lavoro impareggiabile sia durante il primo passaggio sul Colle, sia nel finale. Nell’ultimo chilometro, Pozzovivo e Majka si erano mossi dal sestetto di testa, lì ho seguiti e mi sono accodato. Volevo attendere il più possibile prima di iniziare la progressione verso il traguardo ma, percependo che Moreno, Valverde e Contador erano vicini al riaccordarsi, ho anticipato un poco i tempi, partendo ai 250 metri. E’ andata bene, le gambe mi hanno sostenuto. E’ certamente una bella soddisfazione riuscire a centrate un bel successo subito dopo il Mondiale, precedendo corridori di primissimo piano”.

E’ soddisfatto della prova del team anche il ds Fabrizio Bontempi: “Devo fare i complimenti a tutti i ragazzi, hanno saputo gestirsi perfettamente. Alla partenza, Ulissi era un po’ preoccupato per i postumi delle cadute del campionato del mondo, ma l’agonismo lo ha portato, durante la gara, a superare anche i dolori.
Un plauso particolare a Durasek, capace di sgranare il gruppo sulla prima ascesa di Superga e di tenere alto il ritmo al secondo passaggio, evitando pericolosi attacchi”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024