Ellen Van Dijk regina della crono femminile

MONDIALI | 24/09/2013 | 16:30
Dopo aver conquistato la medaglia d’oro nella Cronometro a Squadre di domenica (con il team Specialized-Lululemon), Ellen Van Dijk si è ripetuta oggi nella Cronometro Individuale Donne Elite, percorrendo i 22 km del tracciato di Firenze in 27’48”18 (alla media di 47,04 km/h) e regalando all’Olanda il primo oro ai Mondiali di Ciclismo Toscana2013. Al secondo posto, a 24”, la neozelandese Linda Villumsen (al quinto podio consecutivo nei Mondiali a crono, mai però sul gradino più alto), al terzo, a 28”, la statunitense Carmen Small.

Partita per ultima con il dorsale numero uno, Ellen Van Dijk ha fatto subito registrare il miglior tempo al primo intermedio (al km 12,6), distanziando di 20” Linda Villumsen e di 24” Carmen Small (quarta la statunitense Evelyn Stevens a 26”). Stessa situazione al secondo rilevamento cronometrico (km 17,42), con l’olandese che ha incrementato il proprio vantaggio nei confronti delle avversarie: 25” sulla Villumsen, 28” sulla Small, 30” sulla Stevens. L’olandese sosì poteva gestire in modo relativamente agevole gli ultimi cinque chilometri del tracciato, quelli con il maggior numero di curve, andando a conquistare la seconda maglia iridata in tre giorni, la prima individuale in un Campionato del Mondo di ciclismo su strada, dopo quello su pista (specialità scratch) del 2008. A premiare le tre atlete sul podio sono stati Brian Cookson, membro del Comitato Uci, e Stefania Saccardi, vicesindaco del Comune di Firenze.

Prima delle italiane è risultata Elisa Longo Borghini, 13^ a 1’23”, mentre Rossella Ratto ha chiuso in 17^ posizione a 1’55”.

 

Le dichiarazioni:


Ellen Van Dijk (NED):”Ho sognato tanto questa maglia e ho avvertito tanta pressione negli ultimi due giorni, per cui sono felicissima. Sono partita fortissimo, solo negli ultimi chilometri la mia velocità è leggermente calata. Il percorso lo avevo studiato guardando alcuni video e provandolo alle cinque del mattino, per evitare il traffico e conoscere al meglio le curve”.

Linda Villumsen (NZL):”Cinque volte sul podio, mai medaglia d’oro: non credo sia cattiva sorte, solo maggior bravura delle avversarie. Mi manca ancora qualcosa, cercherò di capire cosa e di riprovarci l’anno prossimo”.

Carmen Small (USA): “Entrambe le medaglie sono ben gradite: quella d’oro nella cronosquadre perché vinta insieme alle mie compagne, questa di bronzo perché ho rappresentato, come meglio potevo, il mio Paese, con le mie sole forze. La mia compagna di team Ellen Van Dijk è una ragazza speciale, che lavora duro e che, soprattutto, è fortissima”.

ORDINE D'ARRIVO

1. Ellen Van Dijk (Holanda) 27:48
2. Linda Villumsen (Nueva Zelanda) 28:12 + 24
3. Carmen Small (Estados Unidos) 28:16 + 28
4. Evelyn Stevens (Estados Unidos) 28:16 + 28
5. Trixi Worrack (Alemania) 28:19 + 31
6. Annika Langvad (Dinamarca) 28:27 + 39
7. Olga Zabelinskaya (Rusia) 28:28 + 40
8. Ganna Solovey (Ucrania) 28:30 + 42
9. Tatiana Antoshina (Rusia) 28:30 + 42
10. Emma Johansson (Suecia) 28:41 + 52
11. Lisa Brennauer (Alemania) 28:52
12. Shara Gillow (Australia) 29:08
13. Elisa Longo Borghini (Italia) 29:11
14. Loes Gunnewijk (Holanda) 29:12
15. Inga Cilvinaite (Lituania) 29:31
16. Eugenia Bujak (Polonia) 29:36
17. Rossella Ratto (Italia) 29:43
18. Audrey Cordon (Francia) 29:43
19. Joelle Numainville (Canadá) 29:46
20. Cecilie Gotaas Johnsen (Noruega) 29:49
21. Jutta Stienen (Suiza) 29:52
22. Valeriya Kononenko (Ucrania) 29:54
23. Melodie Lesueur (Francia) 29:55
24. Denise Ramsden (Canadá) 30:06
25. Thea Thorsen (Noruega) 30:07
26. Latoya Brulee (Bélgica) 30:10
27. Eri Yomaine (Japón) 30:15
28. Mia Radotic (Croacia) 30:17
29. Martina Ritter (Austria) 30:18
30. Emilia Fahlin (Suecia) 30:20
31. Leire Olaberria (España) 30:35
32. Katazina Sosna (Lituania) 30:41
33. Ana Teresa Casas (México) 30:46
34. Enkhjargal Tushinjargal (Mongolia) 30:53
35. Sari Saarelainen (Finlandia) 30:57
36. Alena Sitsko (Bielorrusia) 30:58
37. Anna Sanchis (España) 31:00
38. Jacqueline Hahn (Austria) 31:02
39. Vita Heine (Letonia) 31:05
40. Sara Frece (Eslovenia) 31:11
41. Clemilda Fernandes (Brasil) 31:22
42. Nontasin Chanpeng (Tailandia) 31:57
43. Alenka Novak (Eslovenia) 32:48
44. Supksorn Nuntana (Tailandia) 33:18
45. Samah Khaled (Jordania) 34:20
Copyright © TBW
COMMENTI
Che spettacolo
25 settembre 2013 11:05 venetacyclismo
Che brave queste cicliste , vere specialiste , eleganza, classe, potenza... molto bello , peccato che l'Italia sia troppa lontana da questi risultati, forse si cura troppo poco questa specialità , mancano le gare , manca la cultura, bisogna lavorare sodo per ritornare come vecchi tempi , il ciclismo italiano era tra i primi al Mondo ora siamo un scesi , peccato.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024