Ellen Van Dijk regina della crono femminile

MONDIALI | 24/09/2013 | 16:30
Dopo aver conquistato la medaglia d’oro nella Cronometro a Squadre di domenica (con il team Specialized-Lululemon), Ellen Van Dijk si è ripetuta oggi nella Cronometro Individuale Donne Elite, percorrendo i 22 km del tracciato di Firenze in 27’48”18 (alla media di 47,04 km/h) e regalando all’Olanda il primo oro ai Mondiali di Ciclismo Toscana2013. Al secondo posto, a 24”, la neozelandese Linda Villumsen (al quinto podio consecutivo nei Mondiali a crono, mai però sul gradino più alto), al terzo, a 28”, la statunitense Carmen Small.

Partita per ultima con il dorsale numero uno, Ellen Van Dijk ha fatto subito registrare il miglior tempo al primo intermedio (al km 12,6), distanziando di 20” Linda Villumsen e di 24” Carmen Small (quarta la statunitense Evelyn Stevens a 26”). Stessa situazione al secondo rilevamento cronometrico (km 17,42), con l’olandese che ha incrementato il proprio vantaggio nei confronti delle avversarie: 25” sulla Villumsen, 28” sulla Small, 30” sulla Stevens. L’olandese sosì poteva gestire in modo relativamente agevole gli ultimi cinque chilometri del tracciato, quelli con il maggior numero di curve, andando a conquistare la seconda maglia iridata in tre giorni, la prima individuale in un Campionato del Mondo di ciclismo su strada, dopo quello su pista (specialità scratch) del 2008. A premiare le tre atlete sul podio sono stati Brian Cookson, membro del Comitato Uci, e Stefania Saccardi, vicesindaco del Comune di Firenze.

Prima delle italiane è risultata Elisa Longo Borghini, 13^ a 1’23”, mentre Rossella Ratto ha chiuso in 17^ posizione a 1’55”.

 

Le dichiarazioni:


Ellen Van Dijk (NED):”Ho sognato tanto questa maglia e ho avvertito tanta pressione negli ultimi due giorni, per cui sono felicissima. Sono partita fortissimo, solo negli ultimi chilometri la mia velocità è leggermente calata. Il percorso lo avevo studiato guardando alcuni video e provandolo alle cinque del mattino, per evitare il traffico e conoscere al meglio le curve”.

Linda Villumsen (NZL):”Cinque volte sul podio, mai medaglia d’oro: non credo sia cattiva sorte, solo maggior bravura delle avversarie. Mi manca ancora qualcosa, cercherò di capire cosa e di riprovarci l’anno prossimo”.

Carmen Small (USA): “Entrambe le medaglie sono ben gradite: quella d’oro nella cronosquadre perché vinta insieme alle mie compagne, questa di bronzo perché ho rappresentato, come meglio potevo, il mio Paese, con le mie sole forze. La mia compagna di team Ellen Van Dijk è una ragazza speciale, che lavora duro e che, soprattutto, è fortissima”.

ORDINE D'ARRIVO

1. Ellen Van Dijk (Holanda) 27:48
2. Linda Villumsen (Nueva Zelanda) 28:12 + 24
3. Carmen Small (Estados Unidos) 28:16 + 28
4. Evelyn Stevens (Estados Unidos) 28:16 + 28
5. Trixi Worrack (Alemania) 28:19 + 31
6. Annika Langvad (Dinamarca) 28:27 + 39
7. Olga Zabelinskaya (Rusia) 28:28 + 40
8. Ganna Solovey (Ucrania) 28:30 + 42
9. Tatiana Antoshina (Rusia) 28:30 + 42
10. Emma Johansson (Suecia) 28:41 + 52
11. Lisa Brennauer (Alemania) 28:52
12. Shara Gillow (Australia) 29:08
13. Elisa Longo Borghini (Italia) 29:11
14. Loes Gunnewijk (Holanda) 29:12
15. Inga Cilvinaite (Lituania) 29:31
16. Eugenia Bujak (Polonia) 29:36
17. Rossella Ratto (Italia) 29:43
18. Audrey Cordon (Francia) 29:43
19. Joelle Numainville (Canadá) 29:46
20. Cecilie Gotaas Johnsen (Noruega) 29:49
21. Jutta Stienen (Suiza) 29:52
22. Valeriya Kononenko (Ucrania) 29:54
23. Melodie Lesueur (Francia) 29:55
24. Denise Ramsden (Canadá) 30:06
25. Thea Thorsen (Noruega) 30:07
26. Latoya Brulee (Bélgica) 30:10
27. Eri Yomaine (Japón) 30:15
28. Mia Radotic (Croacia) 30:17
29. Martina Ritter (Austria) 30:18
30. Emilia Fahlin (Suecia) 30:20
31. Leire Olaberria (España) 30:35
32. Katazina Sosna (Lituania) 30:41
33. Ana Teresa Casas (México) 30:46
34. Enkhjargal Tushinjargal (Mongolia) 30:53
35. Sari Saarelainen (Finlandia) 30:57
36. Alena Sitsko (Bielorrusia) 30:58
37. Anna Sanchis (España) 31:00
38. Jacqueline Hahn (Austria) 31:02
39. Vita Heine (Letonia) 31:05
40. Sara Frece (Eslovenia) 31:11
41. Clemilda Fernandes (Brasil) 31:22
42. Nontasin Chanpeng (Tailandia) 31:57
43. Alenka Novak (Eslovenia) 32:48
44. Supksorn Nuntana (Tailandia) 33:18
45. Samah Khaled (Jordania) 34:20
Copyright © TBW
COMMENTI
Che spettacolo
25 settembre 2013 11:05 venetacyclismo
Che brave queste cicliste , vere specialiste , eleganza, classe, potenza... molto bello , peccato che l'Italia sia troppa lontana da questi risultati, forse si cura troppo poco questa specialità , mancano le gare , manca la cultura, bisogna lavorare sodo per ritornare come vecchi tempi , il ciclismo italiano era tra i primi al Mondo ora siamo un scesi , peccato.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024