JUNIORES | 07/09/2013 | 14:55 È stato presentato nella mattinata di oggi, 7 settembre, a Matera, nella Sala Giunta del Comune il 32° Giro di Basilicata Internazionale Juniores, alla presenza del presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco. Tre le tappe, dal 20 al 22 settembre, che porteranno i corridori dalla Marina di Nova Siri a Viggiano, per un totale di 306 km. «Sono presente per la prima volta alla presentazione del Giro di Basilicata - ha commentato Di Rocco - che negli anni, grazie ad un'ottima organizzazione, ha saputo ritagliarsi un ruolo importantissimo all'interno del panorama nazionale e internazionale. Si tratta dell'unica corsa di respiro mondiale nel centrosud d'Italia e quest'anno rivestirà un ruolo particolarmente importante nel percorso di avvicinamento ai Campionati del Mondo. Per questo, dopo diversi anni dall'ultima apparizione, sarà della partita anche la Nazionale azzurra di De Candido che a fine Giro diramerà le sue convocazioni definitive per la prova iridata di Firenze». «La scelta di Matera per la presentazione del Giro e come sede d'arrivo - ha spiegato il sindaco Salvatore Adduce - non può che riempirci d'orgoglio. Tra pochi giorni consegneremo il dossier definitivo per la candidatura della nostra Città a Capitale Europea della Cultura 2019 e siamo felici del fatto che il Giro veicolerà per tutta la regione questo messaggio che sarà ottima occasione di crescita per il nostro territorio». «Il Giro, nonostante la dolorosa perdita di una tappa, sarà ancora ricco di spunti tecnici per le 25 squadre, di cui 10 nazionali, che saranno al via. Gli sforzi dei miei collaboratori e degli enti locali sono stati notevoli e ci hanno comunque permesso di essere qui per la trentaduesima volta, per regalare a tutti gli appassionati tre giorni di grande spettacolo sportivo sulle nostre strade» il pensiero del presidente del Nucleo Gioventù Potenza Vincenzo Sileo. Presenti, tra gli altri, i vertici della FCI regionale lucana, con il presidente Carmine Acquasanta che ha assicurato il suo pieno sostegno all'organizzazione, e pugliese, il presidente del CONI regionale Leopoldo Desiderio, i rappresentanti delle amministrazioni di tutti i comuni sedi di tappa e delle forze dell'ordine. Il percorso sarà come al solito tecnicamente molto valido e vario dal punto di vista altimetrico. La prima tappa, 109 chilometri da Nova Siri Marina a Matera, sarà totalmente pianeggiante nella prima parte, poi mossa in prossimità dei passaggi dai centri abitati di Montalbano Jonico e Bernalda, abbastanza impegnativa nel finale quando si salirà prima a Montescaglioso, poi alla città dei Sassi. La seconda frazione, 80 chilometri da Tito Scalo a Tito (sede di tappa per la prima volta nella storia del Giro), prevederà in partenza un semplice circuito nella zona industriale, poi ci si sposterà verso l'interno, con le scalate alla Torre di Satriano e a Sasso di Castalda, si toccherà Brienza e si ritornerà indietro con la seconda ascesa alla Torre e l'arrivo nel centro di Tito. La terza e ultima tappa, di 117 chilometri da Tramutola a Viggiano, si svilupperà anch'essa inizialmente in un circuito cittadino, poi farà rotta verso Paterno, Villa d'Agri, Grumento Nova, Moliterno, Spinoso, si attraverserà la diga del Pertusillo prima del gran finale con la doppia impegnativa ascesa al paese della Madonna Nera che metterà la parola fine ai giochi di classifica.
Il programma
19 settembre: Matera, piazza Vittorio Veneto, verifica licenze (ore 16-18). Mediateca provinciale, riunione tecnica (ore 18.30) 20 settembre: 1a tappa: Marina di Nova Siri - Matera. Ritrovo in via Siris ore 14, partenza ore 15, arrivo a Matera, via XX settembre, ore 17.30 circa 21 settembre: 2a tappa: Tito Scalo - Tito. Ritrovo all'Agorà Shopping Village ore 14, partenza ore 15, arrivo a Tito, via Roma, ore 17 circa 22 settembre: 3a tappa: Tramutola - Viggiano. Ritrovo in via Vittorio Emanuele II ore 8, partenza ore 9, arrivo a Viggiano, Corso Vittorio Emanuele II ore 11.40 circa.
L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...
Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...
Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...
Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...
I fondi affondano il colpo. Altro che ciclismo povero, questo ormai è uno sport per ricchi destinato a diventarlo sempre di più, ad ogni latitudine, in ogni luogo, in ogni lago. I fondi avanzano lentamente, anche nel grande circuito del...
Ho urtato il mio compagno di allenamento e l’ho fatto cadere, provocandogli danni fisici e materiali, ma non l’ho fatto apposta e stavamo pedalando in gruppo. La bicicletta ha 4mila di danni e la clavicola non sta bene… e...
Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri ma piacevolissimi accenti rosa, giusto per celebrare questa importante giornata. Non si tratta...
Dalla ciociaria ecco Andrea Fiacco! Classe 2010 di Frosinone, il portacolori della Work Service Coratti conquista la 43sima edizione del Trofeo Feralpi gara Hors Category dell'Oscar Tuttobici Allievi svoltasi a Lonato del Garda nel Bresciano. Fiacco, al primo centro in...
E’ raggiante Mads Pedersen dopo la vittoria nella terza tappa della corsa rosa. Oltre a vincere sul traguardo di Valona, il danese si è ripreso la maglia rosa che aveva indossato il primo giorno e che per una sola giornata...
Partecipare al Giro d’Italia è il sogno di ogni corridore e Andrea Pusateri sta per realizzare questo sogno. L’atleta monzese, che a fine 2024 aveva anticipato a tuttobiciweb il suo ritorno in sella affermando: «Il 2025 sarà pieno di cose...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.