Capodarco, l'ultima impresa di Luca Panichi

INIZIATIVE | 20/08/2013 | 09:21
Il 42° Gran Premio Capodarco - Memorial Fabio Casartelli per dilettanti élite-under 23 ha vissuto due momenti forti: quello agonistico, coinciso con la vittoria di Matteo Busato (Trevigiani) su Mario Sgrinzato (Petroli Firenze) e Gianfranco Zilioli (Team Colpack), e quello dei valori con Marina Romoli e Luca Panichi a tagliare insieme il traguardo.

Il loro è stato un abbraccio ideale, forte, per onorare la memoria di Fabio Casartelli (vincitore a Capodarco da dilettante nel 1991, un anno prima delle Olimpiadi a Barcellona) e a celebrare i valori di uno sport come il ciclismo che insegna a migliorarsi sempre, ogni giorno, puntando sempre a nuovi obiettivi.

Luca Panichi continua ancora a misurarsi con la solita sfida al percorso di gara, esprimendo il suo amore per il ciclismo e le salite dopo le splendide esperienze trascorse al recente Giro d’Italia sotto la neve e il freddo delle Tre Cime di Lavaredo (gli ultimi 3,5 chilometri dell'arrivo di tappa in 3 ore e 15 minuti) e quella al Passo Gavia del 3 agosto scorso (13 chilometri da Santa Caterina Valfurva alla vetta in 5 ore e 35 minuti ben al di sotto delle 6 ore previste) in occasione della giornata dedicata ad Alberto Contador con i 2.500 ciclisti che hanno onorato la scalata della celeberrima ascesa del Giro al fianco del fuoriclasse spagnolo della Saxo Bank Tinkoff.  

Nelle Marche, l’impresa di Panichi è stata quella di compiere l'intero circuito di 18 chilometri aggiungendo all'inizio l'intera salita, ripetendola 2 volte, partendo dalla strada statale 16 Adriatica al bivio per Capodarco. Risultato finale: 22 chilometri percorsi in 3 ore e 50 minuti, migliorandosi di 20 minuti rispetto ai 20,5 chilometri percorsi lo scorso anno. L’atleta perugino è stato assistito a terra e in bicicletta da Sonia Roscioli seguito dall’ammiraglia della Melania.

Formidabile la tecnica del ventaglio di Sonia a Luca nel tratto in pianura che gli ha permesso di ottimizzare energie e tempi per affrontare la seconda scalata di Capodarco e il muro finale al 18% culminante in pieno centro storico tra due ali di folla davvero entusiaste al suo passaggio.

Applausi, incitamenti e partecipazione sono stati gli ingredienti finali di una prova che ha richiamato l'attenzione di tanti amici del ciclismo: su tutti i genitori di Fabio Casartelli (Sergio e Rosy), la Fondazione Casartelli, gli organizzatori di Capodarco Gaetano Gazzoli e Adriano Spinozzi, Marina Romoli Onlus (protesa a sensibilizzare e raccogliere fondi per la ricerca), gli amici perugini di Pretola (con Luciano Bracarda, organizzatore del Gran Premio Pretola per juniores il 25 agosto) ancor prima di attendere l’arrivo finale dei corridori.

L’ennesima soddisfazione personale per Luca Panichi che si conferma l’uomo dalle sfide impossibili e che non molla mai: “Nonostante il caldo e il vento fortissimo rimango ancora più stupito di quanto ho fatto. Sono qui perché Fabio Casartelli è nel mio cuore così come la comunità di Capodarco e tutta la corsa in sé perché è il resoconto di un anno di amore per lo sport e la vita. La presenza di Sonia Roscioli ha reso ancora più originale, determinante nei tempi e nella tecnica la mia scalata. Anche questa sfida è stata vinta con quei sorrisi e quella condivisione con il popolo di Capodarco nel contesto di un evento unico e inimitabile”.

Gli ha fatto eco anche Sonia Roscioli, cugina dell’ex professionista Fabio degli anni ’80, nonché ciclista di San Benedetto del Tronto ed organizzatrice dell’omonima Granfondo che si disputa ogni mese di maggio: “Ringrazio di cuore Luca che ha voluto me e la Melania per questa fantastica impresa. Tutta la Melania sarà sempre al suo fianco perché ci piace vivere lo sport agonistico nella forma più estrema e non solo ”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024