ALLIEVI | 05/07/2013 | 09:14 Pieno di iscrizioni anche per la seconda edizione del Trofeo Terme di Premia - Coppa Carlo Molinari È tutto pronto per la seconda edizione del Trofeo Terme di Premia - Coppa Carlo Molinari, gara riservata alla categoria Allievi in programma il 13 luglio sulle strade della Valle Antigorio (Provincia del Verbano Cusio Ossola) e organizzata dall'ASD GS VCO. La formula dell'evento, che tanto successo ha avuto lo scorso anno, rimane invariata: al mattino si terrà la prova in linea, mentre al pomeriggio si disputerà la gara a cronometro che vedrà al via i primi 50 classificati della competizione mattutina; saranno invece molte le novità dal punto di vista del percorso. La partenza della prova in linea, Trofeo Terme di Premia, sulla distanza di circa 50 km, sarà infatti da un Comune che ha sempre dato molto al ciclismo locale, Pieve Vergonte: il percorso proseguirà poi per Piedimulera, Ponte Masone, Prata, Beura Cardezza, Cosasca, Croppo di Trontano, Masera, Pontetto, Crevoladossola, Crodo, Verampio, Baceno, Premia; l'arrivo sarà ancora una volta alle Terme di Premia, non più all'interno del parcheggio ma sulla strada statale. Si tratta di un percorso piuttosto veloce, ma che tende comunque sempre a salire: come lo scorso anno, ci sarà quindi molto probabilmente una volata ristretta; ancora una volta la vittoria finale dovrebbe essere quindi decisa dalla Coppa Carlo Molinari, cronometro individuale di 6,2 km con partenza da Crodo, in Via Carlini, e arrivo sempre a Crodo, presso il Foro Boario. Rispetto al 2012 il percorso è stato totalmente rivoluzionato: non sarà più una cronoscalata, ma una prova contro il tempo molto tecnica, con tratti in cui sviluppare velocità, salite, discese e una parte finale, stretta e ricca di curve, in cui è indispensabile sapere guidare bene la bici. "Il vincitore del 2° Trofeo Terme di Premia - Coppa Carlo Molinari - dichiara Gian Paolo Cheula, uno dei responsabili organizzativi - sarà quindi un corridore completo, capace di andare forte su tutti i terreni: un corridore che sarebbe piaciuto al nostro amico Carlo, cui questa gara è dedicata; siamo molto soddisfatti per l'andamento delle iscrizioni - continua Cheula - segno che i nostri sforzi organizzativi sono stati apprezzati, così come le bellezze naturali del nostro territorio". Come lo scorso anno la gara antigoriana farà parte del Calendario dell'OSCAR TUTTOBICI.
Lo scorso anno vinse Giannelli La scorsa edizione del Trofeo Terme di Premia - Coppa Carlo Molinari, la prima, disputatasi il 7 luglio 2012, fu un vero successo sia dal punto di vista organizzativo sia da quello della partecipazione: furono infatti 200 gli iscritti, con rappresentanti da Italia e da Svizzera, Francia, Spagna, San Marino e con la partecipazione di un corridore australiano. La vittoria andò all'allora vice campione italiano Gabriele Giannelli (GC Romagnano) al termine di un entusiasmante testa a testa con Ottavio Dotti (S.P. Kuota Eupilio) durato praticamente tutto il giorno. La prova del mattino, il Trofeo Terme di Premia, gara in linea di 50 km disputatasi la mattina del 7 luglio e caratterizzata da 3 GPM (Varzo, Crodo e Premia) fu vinta, dopo una gara caratterizzata da molti scatti ma senza la selezione attesa, dal portacolori del Kuota Eupilio, Dotti appunto, che sconfisse in volata proprio Giannelli e Alan Giacomelli (Valseriana Albino); del gruppetto faceva parte anche l'australiano James Thompson, protagonista all'ultima curva di una spettacolare caduta risoltasi fortunatamente senza conseguenze. La cronoscalata di circa 4 km del pomeriggio - Coppa Carlo Molinari - divenne così decisiva ai fini della classifica generale: mentre Nicola Martinelli vinceva la classifica della crono con una gara molto incisiva sui duri tornanti che uniscono il Foro Boario di Crodo all'Albergo Belvedere di Mozzio di Crodo - 10'50"6 il suo tempo - Giannelli, con un nuovo secondo posto, a 2 secondi da Martinelli, conquistò la vittoria nella generale, con un solo secondo di vantaggio su Dotti, terzo classificato della crono. Da sottolineare però anche la prova di Simone Ciardo (Vigor Cycling Team), che riuscì a centrare il 4° posto nella crono nonostante la rottura della catena a circa 50 m dal traguardo.
Saranno circa 200, limite massimo consentito, i ciclisti che scatteranno da Pieve Vergonte il prossimo 13 luglio per il Trofeo Terme di Premia. Hanno già confermato la propria presenza squadre provenienti da Svizzera (Ticino), Francia (Provenza), Spagna, per l'esattezza Paesi Baschi (Selección De Bizkaia). Saranno inoltre al via alcune delle principali squadre italiane: ACS Val Seriana Albino (BG), Alba Bra Langhe Roero (CN), All Sport (PI), AS Aurora Trento (TN), ASD Postumia 73 (TV), Borgonuovo Collegno (TO) Ciclistica Bordighera (IM), Ciclistica Mobilieri Ponsacco (PI), Esperia Piasco (CN), FDB Cologna Veneta (VR), Garda Sport (BS), GS Levante (GE), GS Prealpino (VA), Madonna di Campagna (TO), Molinello Footon Servetto (MI), PAD Club 2000 (SR, Sicilia!), Pedale Brembillese (BG), Pedale Chierese (TO), le squadre di casa Pedale Ossolano e Pedale Verbanese, Polisportiva Camignone (BS), Rodengo Saiano (BS), SC Brugherio Sportiva (MI), SC Cadrezzate (VA), SC Caravatese (VA), SC Orinese (VA), UC Alassio (SV), UC Costamasnaga (LC), UCAB Biella (BI), VC Cassano Magnago (VA), VC Eporediese (TO), Vigor Cycling Team (CN), VS Abbiategrasso (MI); parteciperà infine anche una Rappresentativa Toscana. Due percorsi spettacolari La partenza del Trofeo Terme di Premia, gara in linea di circa 50 km, sarà come annunciato da Pieve Vergonte: il percorso prevede 3 GPM, a Crevoladossola, Crodo e Premia - attenzione allo strappo di Crevoladossola - e ben 6 TV, 2 a Pieve Vergonte (i primi km saranno in circuito), uno a Beura Cardezza, uno a Croppo di Trontano, uno a Masera e uno a Baceno. Il Trofeo Terme di Premia si concluderà ai 750 mslm della frazione Cadarese di Premia, proprio di fronte alle Terme di Premia. La crono del pomeriggio, Coppa Carlo Molinari, con partenza e arrivo a Crodo, sintetizza in soli 6,2 km tutto quello che può offrire una cronometro: a una prima parte molto veloce, con una discesa e lunghi rettilinei, fa da contraltare infatti una seconda parte con alcuni strappetti da non sottovalutare e soprattutto un ultimo km all'interno dell'abitato di Crodo ricco di curve e discese, salite, tratti in cui fare velocità e, soprattutto nel finale tratti tecnici in cui è fondamentale saper guidare bene la bicicletta. cronometro è dedicata alla memoria di Carlo Molinari presidente del Cheula Fan Club, ma soprattutto amico di tutto gli organizzatori, scomparso prematuramente due anni fa proprio mentre praticava il suo sport preferito, ovviamente il ciclismo.
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...
Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...
Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...
A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...
Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...
La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse. Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201, XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...
Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.