GiroRosa, riparte l'avventura

DONNE | 28/06/2013 | 10:42
Dopo aver vissuto un Giro d’Italia entusiasmante, ci apprestiamo a viverne un altro doppiamente rosa. Par­liamo del Giro d’Italia Intern­azio­nale Femminile, che quest’anno taglia il traguardo numero 24 e torna ad essere guidato da Giuseppe Rivolta.
«Quan­to ci ho messo a decidere di ac­cet­tare l’incarico assegnatomi dalla Fe­derazione? Mezza giornata. Il ciclismo femminile è da sempre nel mio cuore. Organizzare una manifestazione di questa portata è un impegno colossale e un lavoro non semplice, soprattutto nel difficile momento economico che stiamo vivendo, ma non potevo fare a meno di accettare. Ormai sono un “Gi­ro Rosa dipendente”» spiega il dirigente brianzolo, già direttore generale del Giro femminile dal 2002 al 2005 e dal 2007 al 2009, nonché direttore di gara nelle ultime tre edizioni della corsa.
Le migliori cicliste del panorama internazionale saranno impegnate dal 30 giugno al 7 luglio in otto tappe che, da sud verso nord, attraversando sette re­gioni, andranno a disegnare un «Giro equilibrato e completo, in cui ci sarà spazio per ogni tipologia di atleta, con arrivi in volata, in salita e giornate adat­te alle ragazze più forti sul passo», parola del Commissario Tecnico della Nazionale Femminile Italiana Edoardo Salvoldi.
La prima tappa, interamente pugliese, partirà da Giovinazzo, in provincia di Bari, e ricalcherà la sesta frazione del Giro degli uomini. Sarà il traguardo di Margherita di Savoia, dopo 123,8 km, ad assegnare la prima maglia rosa, molto probabilmente ad una velocista. Il giorno successivo la carovana si sposterà a Pontecagnano Faiano (Sa): il comune campano ospiterà sia la partenza che l’arrivo della seconda tappa, al termine di un circuito da ripetere quattro volte per un totale di 99,6 km sostanzialmente pianeggianti.
La lenta risalita verso nord toccherà quindi il Molise con un’impegnativa frazione a Cerro al Volturno (Is) che torna ad ospitare la corsa rosa a distanza di quattro anni: allora sul ripidissimo strappo finale vinse in fuga Noemi Cantele. Fu l’ultima vittoria di una az­zurra al Giro e speriamo che lo stesso traguardo porti bene e le italiane tornino ad esultare nella corsa rosa.
La quarta tappa, la più lunga di questa edizione, si svilupperà in provincia di Ancona: da Monte San Vito a Ca­stel­fi­dardo (137,2 km). Trasferimento in Liguria per la tappa regina, la quinta, senz’altro una delle più attese e decisive. Partenza da Varazze per arrivare dopo 73,3 km in cima al Monte Beigua. Sui 14 chilometri abbondanti di salita, con pendenze che per lunghi tratti sa­ranno superiori al 10%, capiremo chi potrà ambire sul serio alla maglia rosa.
La corsa non sarà però finita perché il giorno successivo ci si sposterà nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola per un’altra frazione impegnativa sulle strade della pupilla di casa, Elisa Lon­go Borghini: da Terme di Premia si rag­giungeranno i 1.410 metri di San Do­menico, con gli ultimi 5 chilometri che avranno una pendenza media superiore al 9%.
Gran finale poi in Lombardia: la settima frazione si correrà in provincia di Milano, a Corbetta, su di un circuito adatto alle velociste mentre l’ultimo giorno avrà base a Cremona, eletta quest’anno Città Europea dello Sport. A decretare la regina rosa 2013 sarà una cronometro completamente pianeggiante di 16 chilometri.
Confermata la presenza di Marianne Vos, dominatrice delle ultime due edizioni, oltre che campionessa olimpica e mondiale in carica, ma anche delle altre recenti vincitrici della corsa rosa: l’eterna Fabiana Luperini (2008), la tedesca Claudia Hausler (2009) e l’americana Mara Abbott (2010). La fuoriclasse olandese tenterà il tris consecutivo che in passato è riuscito solo alla Luperini, vincitrice quattro volte tra il 1995 e il 1998.
«La presenza della Vos è importante per il Giro Rosa, quanto la sopravvivenza della corsa lo è per lei. Quando il Giro sembrava a rischio, Marianne è stata una delle prime a chiedere che qualcuno salvasse la gara a tappe più importante del movimento femminile. Sono contento di esserci riuscito e spe­ro, una volta terminata la gara, che tutte le atlete, dalla prima all’ultima, siano soddisfatte del nostro lavoro» afferma Rivolta, alla guida della sua nuova società “4 Erre”.
Tra le formazioni al via ci saranno oltre alla Rabo Women Cycling Team, la Specialized-Lululemon, la Orica-AIS, la Hitec Products con le due promesse Ratto e Longo Borghini, quest’ultima tra l’altro miglior giovane lo scorso an­no, e anche la Wiggle Honda della campionessa del mondo 2010 e 2011 Giorgia Bronzini. Presenti come da tradizione tutte le formazioni italiane o di matrice italiana come la Pasta Zara-Cogeas, la BePink, la MCipollini Gior­dana di Tatiana Guderzo, la Faren-Let’s Go Finland, la Michela Fanini, il Vaiano-Fondriest, la Top Girls Fassa Bortolo e la Chirio Forno d’Asolo, che ha recentemente festeggiato la vittoria della russa Tetyana Ryabchenko al Tour of Chongming Island in Cina, prova valida per la Coppa del Mondo. A completare l’imponente schieramento di partenza, per un totale di 20 team e 160 atlete, troveremo la Boels Dol­mans, la RusVelo, la Lotto Belisol, la Bizkaia-Durango, la TBCO-To the top e le squadre nazionali di Olanda e Stati Uniti.
Tante quindi le campionesse al via che lotteranno per una vittoria parziale nella corsa di più giorni più importante dell’anno e per le cinque maglie in pa­lio, la rosa in primis, su cui spiccherà oltre al logo dello sponsor Drema Fresh, il cuore della Marina Romoli On­lus. Anche quest’anno il Giro Rosa supporterà infatti la Marina Romoli Onlus, associazione no profit che si rivolge a tutti gli under 30 che praticando ciclismo agonistico sono rimasti vittime di gravi incidenti stradali per dare loro due generi di aiuto: uno economico immediato per affrontare le cure e la riabilitazione molto costose, l’altro in proiezione, sostenendo la ricerca indirizzata all’individuazione di terapie in grado di curare le lesioni al mi­dollo spinale.
«Il cuore di Marina, madrina della corsa, sarà sul cuore delle migliori atlete in gara, ma anche sulle maglie dello staff della corsa che con grande or­goglio porterà il suo messaggio in giro per l’Italia e anche al di fuori dei confini nazionali grazie alla copertura mediatica che la nostra corsa avrà anche all’estero grazie a Rai Sport e ai giornalisti che da tutto il mondo si stanno accreditando per seguire l’evento» conclude il numero uno dell’organizzazione del Giro Rosa 2013.
Insomma, un motivo in più per dare anima e corpo per essere protagoniste sulle strade del GiroRosa e per cercare di salire sul gradino più alto del podio della corsa.
Le altre maglie in palio saranno la bianca Algida della classifica giovani, l’Azzurra Dama della classifica riservata alle italiane, la Verde Saugella per la classifica dei Gpm e la Ciclamino Selle Italia per la classifica a punti.

di Giulia De Maio, da tuttoBICI di giugno
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...


È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...


L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...


Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...


Maniago e Montereale Valcellina hanno ospitato le prime due giornate della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo. Nella giornata inaugurale si sono sfidati sul circuito tecnico ma scorrevole di Montereale Valcellina gli atleti delle...


Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024