Prudhomme: studiamo un Grand Départ in Italia

TOUR DE FRANCE | 25/06/2013 | 09:19
Il Tour de France del centenario prenderà il via sabato dal sud della Corsica, l'isola che ospiterà le prime tre tappe su un percorso tortuoso e strade strette, passando per Porto Vecchio, Bastia, Ajaccio e Calvi, prima di raggiungere la Francia. È la prima volta che la Corsica accoglie il Tour. Gli organizzatori hanno dunque colmato una storica lacuna. Presto dovrebbe toccare anche all'Italia. Nessuna delle 100 edizioni del Tour ha infatti mai preso il via dal Belpaese.
«È davvero assurdo. Bisognerà riparare al più presto - ha commentato Christian Prudhomme, direttore della Grande Boucle».
Non che le candidature italiane siano mancate. Per il 2014 la città di Leeds, nello Yorkshire (Inghilterra), è stata preferita a Firenze, che a settembre ospiterà i Mondiali di ciclismo. Per qualche  empo si è fatto anche il nome di Venezia.
«Uno dei fenomeni di questi ultimi anni sono le candidature italiane. Bisognerà riparare presto a questa assurdità», ha ribadito Prudhomme.  
Ogni anno il Tour riceve circa 250-255 candidature da parte di città internazionali per accogliere una tappa della corsa, su 30-35 posti disponibili in tutto. Nell'attesa che una città italiana venga promossa per il via, quest'edizione numero 100 della Grande boucle dà ampio spazio a note località turistiche francesi. Il plotone passerà per la Costa Azzurra e la Provenza, in particolare per Nizza, Aix e Marsiglia. Attraverserà i Pirenei per raggiungere la costa atlantica, con una tappa a Saint-Malo e una crono suggestiva sul Mont Saint-Michel. Affronterà lo spettacolare Mont Ventoux (il 14 luglio) e costeggerà il lago di Serre-Poncon, prima della doppia scalata della mitica Alpe d'Huez. Per la prima volta l'ultima tappa avrà la reggia di Versailles come sfondo per un arrivo al tramonto sugli Champs-Elysees. L'Arco di Trionfo sarà illuminato di luce gialla colore della maglia del vincitore. In tutto i corridori avranno disputato 21 tappe, per un totale di 3.403 km, 93,5 km in meno rispetto alla scorsa edizione. Il Tour numero 100 è anche il primo dopo il caso Armstrong e dopo le fresche confessioni di doping del tedesco Jan Ulrich. Ma non per questo - secondo Prudhomme - la corsa è meno amata di prima.
«Bisogna amare il Tour e continua ad essere amato. Non c'è segno di disaffezione neanche per un secondo», ha detto.
Anche per quanto riguarda i pronostici, ci sono novità. Intanto, come è noto da tempo, non ci sarà Vincenzo Nibali dell'Astana, vincitore dell'ultimo Giro d'Italia. Brillerà per la sua assenza anche il britannico Bradley Wiggings del team Sky, vincitore della scorsa edizione e già ritiratosi durante il Giro. Assenti anche Ivan Basso e Samuel Sanchez. Un nome nuovo scala dunque i pronostici: è quello di Chris Froome, anche lui inglese (ma di origine keniana) e del Team Sky, come Wiggins, che ha di recente vinto il Delfinato e si è classificato secondo al Tour 2012. Riemerge anche il nome di Alberto Contador, lo spagnolo che, assente l'anno scorso, al Tour vinse nel 2007 come nel 2009 e la cui vittoria del 2010 venne annullata per doping.

di Luana De Micco per Ansa


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024