Tricolore, sarà Moser contro... Saronni?

PROFESSIONISTI | 21/06/2013 | 18:53
Il tempo sembra essersi fermato a trent’anni fa. Oggi come allora, incredibile a dirsi, il tema del Campionato Italiano professionisti che domani sabato si disputa sul tracciato trentino del Trofeo Melinda, è ancora lo stesso: Moser contro Saronni.
Significativo constatare come uno dei più appassionanti duelli che il ciclismo italiano del dopoguerra abbia saputo regalare mantenga immutata la sua suggestione.
Il Moser di oggi è in realtà Moreno, nipote del grande Francesco e figlio di Diego, comunque ultimo discendente di una saga ciclistica e per di più illuminato da un talento puro. Quanto a Saronni, si tratta della squadra – la Lampre Merida – di cui Beppe è da molti anni manager, e che domani cercherà di imprigionare il giovane Moser nel triangolo costituito dallo smaliziato Michele Scarponi, dall’imprevedibile Damiano Cunego e dal promettente Diego Ulissi.
Dietro il tema della sfida, c’è tutto un mondo che i “suiveur” più navigati ritrovano persino con una punta d’emozione. Il giovane Moser gioca in casa e per lui si stanno mettendo in moto le truppe dei moseriani  che ancora ricordano le imprese di Francesco e ne hanno mantenuto vivo il culto, anche da ex. Moreno dunque punta sul fattore-campo e sul calore dei suoi conterranei, in una corsa che conosce bene ed in cui ha già dimostrato di districarsi anche meglio. Ma il triangolo saronniano è infido: la sensazione è che Michele Scarponi sarà alla resa dei conti la carta principale, ma è difficile escludere a priori le chances di Cunego o quelle di Ulissi, per quanto incostante nel rendimento il primo ed ammaccato da una caduta nel recente Giro di Svizzera il secondo.
Il numero dei partenti non è altissimo (73 iscritti) ma questo non significa che la battaglia per il tricolore sia tutta qui. Oltre alla rivalità annunciata tra l’ultimo talento sfornato dalla famiglia Moser e il blocco della Lampre-Merida, Franco Pellizotti (Androni Giocattoli-Venezuela) venderà cara la pelle nel tentativo di difendere il tricolore conquistato nell’edizione Valsugana dell’anno passato. Il traguardo di Fondo potrebbe sorridere anche a un corridore come Enrico Gasparotto capitano di un’Astana sulla carta molto competitiva. Tra gli atleti di sicura esperienza non possiamo dimenticare Giampaolo Caruso (Katusha) e Rinaldo Nocentini (Ag2r La Mondiale) mentre corridori come Ivan Santaromita (BMC Racing), Stefano Pirazzi (Bardiani-CSF) e Davide Rebellin (CCC Polsat) potrebbero animare la corsa nel tentativo di anticipare i grandi favoriti della manifestazione. Torna in corsa al Melinda anche Ivan Basso (Cannondale) che però dedicherà tutte le sue energie migliori al giovane compagno di squadra Moreno Moser.
Il tracciato del Melinda-Val di Non 2013 ricalcherà quello delle precedenti edizioni con la partenza posta a Malè (Val di Sole) mentre l’arrivo è previsto come di consueto a Fondo (Val di Non) dopo 229 chilometri di gara. Rispetto al 2012 i corridori dovranno affrontare un ulteriore passaggio sul circuito finale di 30,5 chilometri da ripetere 4 volte.

Lo spettacolo tricolore verrà trasmesso dalla RAI con oltre due ore di diretta su Raitre (14:55 – 17:10) per la prova in linea mentre alla cronometro – che si disputa il giorno successivo da Mollaro (Mondo Melinda) a Mezzana (Marilleva 900) – verrà dedicata una differita serale di un’ora su Raisport 2 in seconda serata.

Informazioni sul traffico

Le strade che ospiteranno il primo tratto in linea verranno chiuse almeno 15 minuti prima del passaggio previsto dalla tabella di marcia e riaperte mezzora dopo il passaggio della testa della corsa. Gli automobilisti dovranno attendere il transito della vettura di “Fine Corsa Ciclistica” prima di riprendere la marcia, possibilmente nello stesso senso della corsa.
Per quanto concerne il circuito finale - posto nei dintorni di Fondo - occorre prestare la massima attenzione vista la lunghezza dello stesso. L’organizzazione predisporrà un idoneo servizio, e ove necessario, una specifica segnaletica in corrispondenza delle intersezioni stradali che interessano il transito della corsa. Tuttavia il suggerimento è quello di accodarsi alla vettura di “Fine Corsa Ciclistica” e seguire sempre il senso della corsa onde evitare, andando in senso contrario, di incrociare la vettura “Inizio Corsa Ciclistica”. La manifestazione terminerà attorno alle 16:45.

I PARTENTI

ANDRONI - VENEZUELA
1 PELLIZOTTI Franco
2 BERTAZZO Omar
3 CHIARINI Riccardo
4 DI SERAFINO Matteo
5 ERMETI Giairo
6 FACCHINI Patrick
8 FRAPPORTI Marco
10 MALAGUTI Alessandro
11 PARRINELLO Antonio
13 ROSA Diego
14 SELLA Emanuele

LAMPRE - MERIDA
15 BONO Matteo
16 CIMOLAI Davide
17 CUNEGO Damiano
18 FAVILLI Elia
20 GRAZIATO Massimo
21 MORI Manuele
25 SCARPONI Michele
26 STORTONI Simone
27 ULISSI  Diego
30 CATTANEO Mattia

FANTINI - SELLE ITALIA
32 BORCHI Stefano
33 DE NEGRI Pier Paolo
35 FAILLI Francesco
36 FINETTO Mauro
40 MAZZANTI Luca
42 MILETTA Luigi
43 MONGUZZI Cristiano
44 POZZO Mattia
45 PRONI Alessandro
46 RABOTTINI Matteo

CANNONDALE
47 AGOSTINI Sthefano
48 BASSO Ivan
49 CANUTI Federico
50 CARUSO Damiano
51 RATTO Daniele
52 DE MARCHI Alessandro
53 LONGO BORGHINI Paolo
54 MOSER Moreno
55 SALERNO Cristiano
56 SABATINI Fabio
58 MARANGONI Alan

BARDIANI - CSF
59 PIRAZZI Stefano
61 DELLE STELLE Christian
62 PASQUALON Andrea
63 PAGANI Angelo
64 DI CORRADO Andrea
65 DE IESO Donato
66 COLEDAN Marco
67 BARBIN Enrico
68 FORTIN Filippo

BMC
69 BALLAN Alessandro
70 PINOTTI Marco
71 SANTAROMITA Ivan

ASTANA
75 ARU Fabio
76 GASPAROTTO Enrico
78 PONZI Simone
79 GUARNIERI Jacopo

AG2R LA MONDIALE
81 NOCENTINI Rinaldo
84 APPOLLONIO Davide
85 MONTAGUTI Matteo

NIPPO - DE ROSA
86 BALIANI Fortunato
87 CAMPAGNARO Simone
88 CECCHIN Alberto
89 PINIZZOTTO Leonardo

VACANSOLEIL - DCM
90 MARCATO Marco
91 SELVAGGI Mirko

UTENSILNORD - ORA24.EU
92 BOSISIO Gabriele
93 ROCCHETTI Federico

SAXO - TINKOFF
95 TOSATTO Matteo

KATUSHA
96 CARUSO Giampaolo

CCC POLSAT
99 REBELLIN Davide

COLOMBIA
100 CORTI Marco

EUROPCAR
101 MALACARNE Davide

Copyright © TBW
COMMENTI
22 giugno 2013 08:42 geom54
n. 74 atleti iscritti e forse partenti;
a parte le defezioni per malanni incorsi all'ultimo momento di papabili, di altri poco pronti o timorosi di figure, la PROVA UNICA TRICOLORE è appannaggio di tutti i partenti che per un giorno possono e dovrebbero godere di libertà da eventuali rigidi giochi di squadra;
a tutti buona prova per il TRICOLORE.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


Il 23 novembre, Monaco ospita la quinta edizione di BEKING, ormai affermato come l’appuntamento che chiude la stagione ciclistica internazionale. Nato come sfida innovativa, oggi è un festival unico nel panorama sportivo mondiale, capace di trasformare le curve leggendarie del...


Un’atmosfera da ciclismo eroico mancava da tempo ai circuiti dell’ASD Romano Scotti, complice un clima sempre più caldo nelle prime settimane d’autunno, che da sempre caratterizzano le kermesse nazionali ideate da Fausto Scotti. Eppure, la montagna del Tarvisiano, nel cuore...


La stagione ciclocrossistica 2025-26 è iniziata da poco tuttavia la squadra Fas Airport Services-Guerciotti-Premac continua a dominare le gare riservate a ragazzi e ragazze della categoria Juniores. Ieri i figli d’arte Giorgia Pellizotti e Patrik Pezzo Rosola hanno trionfato a...


Dopo essere rimasto per 100 chilometri in testa alla corsa, prima in compagnia di altri corridori in quella che è risultata la fuga decisiva della corsa, poi nel finale assieme a Uguccioni, Matteo Paltrinieri del Team General System ha vinto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024