Giro del Trentino, trionfo finale di Stevens

DONNE | 16/06/2013 | 20:59
Va oltre Oceano il 20° Giro del Trentino Alto Adige Femminile, che incorona la statunitense Evelyn Stevens, argento a cronometro ai Mondiali di Valkenburg del 2012 e ieri tenace nel resistere all'attacco portato dall'australiana Shara Gillow, vincitrice in solitaria della seconda e ultima tappa della corsa organizzata dalla Polisportiva Faedo, la San Romedio-Sarnonico di 103,800 km.
Una storia singolare quella dell'atleta americana: da investment banker nella Grande Mela, a New York, a dominatrice incontrastata in Val di Non, celebre in tutto il mondo proprio per le sue mele. Nata in California e poi cresciuta nel Massachussets, la 30enne Evelyn Stevens ha ottenuto il "Bachelor of Science" in Governo e Studi femminili e di genere nel 2005, per poi trasferirsi a New York per lavorare come investment banker. Dopo aver praticato il tennis in gioventù, scoprì il ciclismo nel 2007 in occasione di una gara di ciclocross, per poi dedicarsi a tempo pieno alle due ruote a partire dal 2009, all'età di 26 anni. Da lì è partita la sua florida carriera, che nel 2012 le ha regalato l'argento iridato a cronometro, il successo alla Freccia Vallone, una vittoria di tappa al Giro Donne e quella assoluta alla Route de France, a precedere la splendida affermazione odierna al Giro del Trentino, classicissima delle due ruote in rosa che rappresenta l'ideale banco di prova in vista del Giro d'Italia.
A rendere dura la vita e a mettere qualche bel brivido all'americana, però, ci hanno pensato le giovani azzurre Rossella Ratto (Hitec Products) e Valentina Scandolara (MCipollini Giordana) e, soprattutto, l'australiana Shara Gillow, protagoniste di una lunga fuga assieme alla francese della Faren Let's Go Finland Christel Ferrier Bruneau. Dopo la suggestiva partenza dal Santuario di San Romedio (nel Comune di Coredo) e il via ufficiale dato da Sanzeno, la corsa è entrata nel vivo lungo i sei giri dell'impegnativo circuito con partenza e arrivo a Sarnonico, un percorso di 15,3 km particolarmente selettivo e reso ancor più duro dalle alte temperature registrate ieri in Val di Non.
Nel breve volgere di due tornate sono rimaste una cinquantina di atlete al comando e a metà terzo giro è arrivato l'attacco a quattro che ha deciso la corsa. Le quattro battistrada, trascinate da una generosissima Scandolara e dalla altrettanto pimpante due volte campionessa europea juniores Rossella Ratto, sono transitate al cartello dei "meno tre giri" all'arrivo con 1'20" dal gruppo, con le maglie della Specialized-Lululemon al comando per difendere la maglia fucsia della loro leader Evelyn Stevens.
A due giri dal termine, poco più di 30 km, le attaccanti hanno visto scendere il loro vantaggio a 35" e così, sentito il fiato del plotone sul collo, a 20 km dal traguardo l'australiana Shara Gillow ha provato la soluzione personale, andata a buon fine, mentre Ratto e Scandolara hanno subìto nel finale la rimonta del gruppetto delle migliori, trascinato dalla leader Stevens. La Gillow, portacolori della Orica-Ais, si è resa protagonista di una straordinaria progressione, che l'ha portata a tagliare il traguardo in solitaria con un vantaggio di 1'05” sul drappello delle prime inseguitrici, regolato in volata dalla svedese Emma Johansson, con la ventenne azzurra Rossella Ratto ottima terza, seguita in quarta e quinta posizione dalla coppia della MCipollini composta da Tatiana Guderzo (ottima seconda nella generale) e Valentina Scandolara. Per lei c'è anche la soddisfazione della maglia verde dei Gpm, mentre la sua compagna Elisa Longo Borghini (altra giovane classe 1991) ha vestito la maglia bianca di miglior giovane e chiuso in quarta posizione assoluta.

 *Maglia fucsia Trentino*: Evelyn Stevens (Specialized-Lululemon)
*Maglia verde Rasom*: Rossella Ratto (Hitec Products)
*Maglia azzurra Famiglia Cooperativa-Coop*: Evelyn Stevens (Specialized-Lululemon)
*Maglia bianca Banca Fideuram*: Elisa Longo Borghini (Hitec Products)

 ORDINE D'ARRIVO
1. Shara Gillow (Orica-Ais) 103,800 in 3h17'27” (media 31,542 km/h); 2. Emma Johansson (Orica-Ais) a 1'05”; 3. Rossella Ratto (Hitec Products) st; 4. Tatiana Guderzo (MCipollini Giordana) st; 5. Valentina Scandolara (MCipollini Giordana) st; 6. Evelyn Stevens (Specialized-Lululemon) st; 7. Tatiana Antoshina (MCipollini Giordana) st; 8. Elisa Longo Borghini (Hitec Products) st; 9. Svetlana Stolbova (Team Pratomagno) st; 10. Jessie Daams (Boels Dolmans).

CLASSIFICA FINALE
1. Evelyn Stevens (Specialized-Lululemon) in 6h04'22”; 2. Tatiana Guderzo (MCipollini Giordana) a 46”; 3. Tatiana Antoshina (MCipollini Giordana) a 1'15”; 4. Elisa Longo Borghini (Hitec Products) a 1'30”; 5. Georgia Williams (BePink) a 1'41”; 6. Emma Johansson (Orica-Ais) a 1'47”; 7. Shara Gillow (Orica-Ais) a 1'49”; 8. Svetlana Stolbova (Team Pratomagno) a 2'07”; 9. Jessie Daams (Boels Dolmans) a 2'22”; 10. Rossella Ratto (Hitec Products) a 2'31”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024