DONNE | 12/06/2013 | 16:10 Tre tappe in due giorni, 22 squadre e 130 atlete al via, pronte a dare spettacolo nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 giugno. Sono queste le coordinate del 20° Giro del Trentino Internazionale Femminile, presentato ieri nella Sala Rosa del Palazzo della Regione di Piazza Dante a Trento ed organizzato come sempre dalla Poliportiva Faedo del presidente Juri Tiengo, che da quattro anni a questa parte si avvale della preziosa collaborazione della Trentino Rosa-Anima Nera di Paolo Leonardi, responsabile dei percorsi del “Giro”. Ad aprire le danze, nella mattinata di sabato 15 giugno, sarà una cronosquadre di 11,800 chilometri, che scatterà da Revò alle 9.30 e si concluderà a Lauregno, con gli ultimi 3 km in salita, mentre nel pomeriggio sarà la volta della Termon di Campodenno-Termon di Campodenno, una frazione in linea di 88,800 km con partenza e arrivo nel paese natio di Rossella Callovi. «Purtroppo non sono al top della condizione – ha detto Rossella – ma posso promettere che ce la metterò tutta. Ringrazio il mio Comune e tutta la comunità per il grande sforzo compiuto e per il sostegno: dove non arriverò con le gambe, cercherò di arrivare con il cuore». Il gran finale, invece, verrà servito domenica 16 giugno a Sarnonico, Comune dell'Alta Val di Non già sede lo scorso anno della tappa conclusiva. Saranno 103,800 i chilometri di gara, con partenza ufficiosa dal suggestivo Santuario di San Romedio, nel Comune di Coredo, e successivo trasferimento a velocità controllata fino a Sanzeno, dove sarà posto il chilometro 0. Da lì la carovana muoverà verso Sarnonico (sede d'arrivo), dove la corsa si svilupperà su sei giri di un circuito vallonato che transiterà anche sui Comuni di Cavareno e Romeno, ricordando che in mattinata, sul medesimo percorso, si terrà il Trittico Comuni Alta Val di Non-3° Trofeo Marzadro, corsa nazionale per juniores organizzata dalla Trentino Rosa-Anima Nera. Alla conferenza odierna hanno partecipato anche il presidente della Fci trentina Dario Broccardo, il presidente dell'Apt della Val di Non Andrea Paternoster e l'assessore allo sport della Comunità della Rotaliana Rudi Chistè, che hanno manifestato il grande apprezzamento per l'opera svolta dal comitato organizzatore, premiato anche quest'anno dalla presenze di tutte le big del panorama ciclistico italiano e internazionale. Gli occhi saranno puntati sul talento emergente Elisa Longo Borghini, atleta piemontese classe 1991 lanciata tra le Elite dalla Trentino Rosa di Paolo e Giorgio Leonardi. Elisa, lo scorso anno splendido e sorprendente bronzo ai Mondiali e quest'anno già capace di vincere una gara di Coppa del Mondo a Cittiglio, la scorsa settimana ha chiuso al secondo posto l'Emakumeen Bira, classica corsa a tappe spagnola che l'ha vista conquistare anche uno splendido successo nell'ultima tappa. La vittoria finale, invece, è andata alla svedese della Orica-Ais Emma Johansson, che ha preceduto l'azzurra di 38” e che si candida per un ruolo da assoluta protagonista anche al Giro del Trentino, sorretta da una squadra tra le più solide del lotto delle partenti. In terra spagnola si è classificata terza in classifica generale la statunitense Evelyn Stevens, anche lei al via sabato e pronta a capitanare la forte truppa della Specialized, l'altra grande favorita assieme alla Orica di Emma Johansson. Tornando alle azzurre, c'è grande interesse per la prova della pluricampionessa italiana della BePink Noemi Cantele, seguita a ruota dalle iridate del 2007 e 2009 Marta Bastianelli (Faren) e Tatiana Guderzo (MCipollini), senza dimenticare la campionessa italiana Giada Borgato e l'altra giovane terribile Rossella Ratto, compagna di squadra di Elisa Longo Borghini alla Hitec Products e nel 2012 maglia bianca di miglior giovane al Giro del Trentino. Al via, infine, cinque rappresentative nazionali, ovvero Polonia, Svizzera, Francia, Croazia e Slovenia.
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...
La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...
È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...
L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...
Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...
Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...
Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...
Maniago e Montereale Valcellina hanno ospitato le prime due giornate della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo. Nella giornata inaugurale si sono sfidati sul circuito tecnico ma scorrevole di Montereale Valcellina gli atleti delle...
Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...
S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.