DONNE | 12/06/2013 | 16:10 Tre tappe in due giorni, 22 squadre e 130 atlete al via, pronte a dare spettacolo nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 giugno. Sono queste le coordinate del 20° Giro del Trentino Internazionale Femminile, presentato ieri nella Sala Rosa del Palazzo della Regione di Piazza Dante a Trento ed organizzato come sempre dalla Poliportiva Faedo del presidente Juri Tiengo, che da quattro anni a questa parte si avvale della preziosa collaborazione della Trentino Rosa-Anima Nera di Paolo Leonardi, responsabile dei percorsi del “Giro”. Ad aprire le danze, nella mattinata di sabato 15 giugno, sarà una cronosquadre di 11,800 chilometri, che scatterà da Revò alle 9.30 e si concluderà a Lauregno, con gli ultimi 3 km in salita, mentre nel pomeriggio sarà la volta della Termon di Campodenno-Termon di Campodenno, una frazione in linea di 88,800 km con partenza e arrivo nel paese natio di Rossella Callovi. «Purtroppo non sono al top della condizione – ha detto Rossella – ma posso promettere che ce la metterò tutta. Ringrazio il mio Comune e tutta la comunità per il grande sforzo compiuto e per il sostegno: dove non arriverò con le gambe, cercherò di arrivare con il cuore». Il gran finale, invece, verrà servito domenica 16 giugno a Sarnonico, Comune dell'Alta Val di Non già sede lo scorso anno della tappa conclusiva. Saranno 103,800 i chilometri di gara, con partenza ufficiosa dal suggestivo Santuario di San Romedio, nel Comune di Coredo, e successivo trasferimento a velocità controllata fino a Sanzeno, dove sarà posto il chilometro 0. Da lì la carovana muoverà verso Sarnonico (sede d'arrivo), dove la corsa si svilupperà su sei giri di un circuito vallonato che transiterà anche sui Comuni di Cavareno e Romeno, ricordando che in mattinata, sul medesimo percorso, si terrà il Trittico Comuni Alta Val di Non-3° Trofeo Marzadro, corsa nazionale per juniores organizzata dalla Trentino Rosa-Anima Nera. Alla conferenza odierna hanno partecipato anche il presidente della Fci trentina Dario Broccardo, il presidente dell'Apt della Val di Non Andrea Paternoster e l'assessore allo sport della Comunità della Rotaliana Rudi Chistè, che hanno manifestato il grande apprezzamento per l'opera svolta dal comitato organizzatore, premiato anche quest'anno dalla presenze di tutte le big del panorama ciclistico italiano e internazionale. Gli occhi saranno puntati sul talento emergente Elisa Longo Borghini, atleta piemontese classe 1991 lanciata tra le Elite dalla Trentino Rosa di Paolo e Giorgio Leonardi. Elisa, lo scorso anno splendido e sorprendente bronzo ai Mondiali e quest'anno già capace di vincere una gara di Coppa del Mondo a Cittiglio, la scorsa settimana ha chiuso al secondo posto l'Emakumeen Bira, classica corsa a tappe spagnola che l'ha vista conquistare anche uno splendido successo nell'ultima tappa. La vittoria finale, invece, è andata alla svedese della Orica-Ais Emma Johansson, che ha preceduto l'azzurra di 38” e che si candida per un ruolo da assoluta protagonista anche al Giro del Trentino, sorretta da una squadra tra le più solide del lotto delle partenti. In terra spagnola si è classificata terza in classifica generale la statunitense Evelyn Stevens, anche lei al via sabato e pronta a capitanare la forte truppa della Specialized, l'altra grande favorita assieme alla Orica di Emma Johansson. Tornando alle azzurre, c'è grande interesse per la prova della pluricampionessa italiana della BePink Noemi Cantele, seguita a ruota dalle iridate del 2007 e 2009 Marta Bastianelli (Faren) e Tatiana Guderzo (MCipollini), senza dimenticare la campionessa italiana Giada Borgato e l'altra giovane terribile Rossella Ratto, compagna di squadra di Elisa Longo Borghini alla Hitec Products e nel 2012 maglia bianca di miglior giovane al Giro del Trentino. Al via, infine, cinque rappresentative nazionali, ovvero Polonia, Svizzera, Francia, Croazia e Slovenia.
L’irlandese Lara Gillespie conquista il successo nella Travers les Hauts-de-France 2025, gara disputata oggi sulla distanza di 127 chilometri. L’atleta in maglia UAE Team ADQ brinda alla prima vittoria stagionale anticipando la 18enne britannica della Movistar Carys Lloyd e Eline...
Jonas Vingegaard era il grande favorito per la vittoria finale alla Vuelta di Spagna e oggi, sulla Bola del Mundo, il danese ha conquistato la sua terza vittoria di tappa aumentando il vantaggio sui suoi avversari. Domani Vingegaard a Madrid...
Come è successo alla Vuelta Espana maschile anche al Tour de l’ Ardèche la Visma Lease a Bike festeggia una doppietta. Marion Brunel e De Vries Femke hanno concluso festanti i 125 chilometri della quinta tappa tagliando in parata il...
Il Trofeo Matteotti torna a brillare di luce propria: domenica 14 settembre andrà in scena la 77ª edizione tra tradizione e futuro. La classica abruzzese torna in grande stile, con un format di prestigio e il fondamentale sostegno di Regione...
Domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca, gara nazionale per élite e under 23. Gli iscritti fino a qualche settimana fa erano 198 con tanto di bollettino di ingaggio, ma successivamente sei squadre hanno ritirato le...
Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Alla fine fa vedere chi è più forte. Sulla salita leggenda, sulla Bola del Mundo, il danese mette il sigillo su una Vuelta che vince con fredda lucidità. Lascia fare, lascia dire, lascia che si...
Ha messo il suo nome sulla tappa decisiva, ha tagliato il traguardo di Bola del Mundo in solitaria e in maglia rossa e ha ipotecato la vittoria alla Vuelta Espana 2025 che domani si concluderà a Madrid. Jonas Vingegaard, capitano...
Nella 4ª tappa del Tour of Romania, la Buzău – Slobozia di 212, 2 km, corsa alla media di 44, 57 km/h, è arrivato un bel 3° posto per Samuel Quaranta (MBH Bank Ballan CSB Colpack), che ha sfiorato il...
Dopo la due giorni professionisti con il Giro della Toscana a Pontedera e la Coppa Sabatini a Peccioli firmate entrambe dallo splendido ventunenne messicano Isaac Del Toro, ancora un evento di prestigio in Valdera con il 27° Trofeo San Rocco,...
Michael Storer festeggia a Cesenatico il successo nel 22° Memorial Pantani. L'australiano del Tudor Pro Cycling Team succede nell'albo d'oro al compagno di squadra Marc Hirschi con una vittoria in solitaria davanti al monumento dedicato al Pirata. Il 28enne di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.