Lombardia: il Vigorelli come palestra didattica

PISTA | 06/06/2013 | 16:22
Il Comitato Regionale Lombardo della FCI è lieto di constatare che la chiara presa di posizione assunta ieri sulla vexata quaestio Vigorelli abbia stimolato in rete e su Tuttobiciweb.it in particolare, tra le file dei numerosi appassionati, interessanti rilievi e puntuali osservazioni, finalmente utili allo sviluppo di una franca discussione sul ruolo e le prospettive dello storico impianto milanese. Bisogna infatti riconoscere, con autentico spirito critico e necessaria obiettività, che all’interno del nostro settore per troppo tempo è mancata una seria ed articolata riflessione sulle vere potenzialità, le modalità di gestione e le condizioni tecnico-organizzative e finanziarie necessarie a garantire l’apertura e quindi l’effettivo esercizio del velodromo di Via Arona, che, negli ultimi quarant’anni, non a caso, ha infatti funzionato ad intermittenza, fra trionfali vernissage e meste chiusure.
L’ultima, in ordine di tempo, risale alla funesta data dell’11 settembre 2001: cadevano le Torri Gemelle a New York e a Milano veniva naturalmente annullata l’ultima giornata di gare dei Campionati Italiani, che rappresentano ad oggi l’ultima kermesse ciclistica ospitata dal Vigorelli, dopo la sua ufficiale intitolazione al grande Antonio Maspes e l’ingente lavoro di ristrutturazione finanziato da Mapei, alla fine degli anni Novanta, con il sostegno dell’allora Giunta Albertini. Molto naturalmente è cambiato nel corso degli ultimi dodici anni, dentro e fuori il nostro circuito sportivo.
Il concorso bandito dal Comune per il recupero dell’impianto ed il suo chiacchieratissimo esito offrono dunque alla vasta platea di appassionati, amatori ed atleti l’occasione utile per rompere il lungo ed assordante silenzio che ha avvolto la struttura, ipotizzandone finalmente un fruttuoso e costante impiego da parte dei ciclisti. La riflessione, al riguardo, non può che partire dalla base, ovvero dal settore giovanile della nostra Regione, cui tutte le istituzioni politiche e sportive, a vario titolo coinvolte nei processi decisionali, dovrebbero assolutamente valutare l’opportunità di concedere la possibilità di allenarsi nel cuore del capoluogo lombardo, tenendo in debita considerazione peraltro la straordinaria ricaduta, sotto il profilo dell’immagine e del marketing territoriale, che una simile svolta potrebbe generare su scala regionale.
È dunque sul fronte promozionale innanzitutto che il Vigorelli potrebbe svolgere un ruolo davvero importante, tornando a rappresentare quel luogo magicamente in grado di attrarre appassionati e di fare emergere soprattutto, come nessun altro posto al mondo, il volto incontaminato, trasparente ed umano del ciclismo, troppo spesso sacrificato sull’altare delle polemiche medico-sportive, degli interessi economici e degli aberranti eccessi di agonismo. D’altra parte la mitica pista di 400 metri non rispetta le norme UCI e non potrebbe quindi ospitare competizioni agonistiche di rilievo internazionale. Nulla osta però a che il Vigorelli torni a fare da teatro alle spettacolari passerelle dei principali protagonisti del circuito internazionale o da arrivo di alcune vecchie nuove gare di carattere regionale e nazionale.
Proprio come suggeriva il mitico Bruno Raschi, vice di Palumbo alla Gazzetta ed inimitabile cantore del ciclismo, le cui suggestioni andrebbero riscoperte ed utilizzate, tenendo conto delle attuali esigenze. Una su tutte la realizzazione del tanto atteso Palazzo dello Sport, che a Milano manca ormai da quasi trent’anni e di cui l’acceso dibattito divampato sul caso Vigorelli potrebbe contribuire ad evidenziare, qualora mai ve ne fosse la necessità, la drammatica urgenza. Il conseguimento di questo obiettivo passa evidentemente attraverso l’impegno condiviso e la fattiva collaborazione di tutte le federazioni potenzialmente coinvolte nell’utilizzo dell’impianto. In mancanza di questa sinergia operativa, lo stesso Comitato Regionale della FCI si vedrebbe allora costretto a trasformare il proprio sostegno nei confronti della realizzazione di un Palazzo multifunzionale dello Sport in un’incondizionata adesione all’assai meno costoso progetto di costruzione di un nuovo velodromo coperto, esclusivamente rispondente alle esigenze del movimento ciclistico, verso la cui storia e la cui cultura il Comune di Milano in particolare si è finora purtroppo dimostrato poco sensibile. C’è dunque da sperare che questa discussione, insieme ai nuovi suggerimenti e rilievi che il Comitato sarebbe davvero lieto di ricevere, condividere e approfondire, attraverso il sito istituzionale www.federciclismolombardia.it (e.landoni@federciclismolombardia.it), i social networks e i canali del settore sul ruolo del Vigorelli e i problemi dell’impiantistica regionale, possa portare ad un cambiamento di prospettiva tangibile e reale.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo GANNA. 10 e lode. Parte forte, per concludere fortissimo. Gli ultimi quattro chilometri a oltre 63 chilometri orari (62, 970, per la precisione gli ultimi 4.200 metri), per una media finale che è di gran lunga superiore ai 56...


La città e il traguardo di Valladolid portano bene a Filippo Ganna. Esattamente come due anni fa, infatti, il campione italiano contro il tempo della Ineos-Grenadiers si è imposto nella cronometro con partenza e arrivo nella località castigliana...


Ci aveva detto che non era al massimo della condizione e che c'era il rischio saltasse il GP de Québec, ma a Michael Woods le cose sono andate ancora peggio. L'atleta canadese, infatti, a causa di un'ernia saltata fuori nelle...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che il corridore italiano Giovanni Carboni è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2024. L'UCI non commenterà ulteriormente mentre il procedimento...


Il Tour de l’Ardèche ha ripreso la sua marcia e, dopo l’annullamento della tappa di ieri deciso dal Prefetto, oggi ha proposto una frazione di 119 chilometri scattata da Avignone e terminata a Pernes-les-Fontaines con la vittoria di Mischa Bredewold....


Uno, due e tre. È un Isaac del Toro scatenato, quasi impossibile da domare. Il messicano cala il tris nel giro di quattro giorni stravincendo il Gp di Peccioli - Coppa Sabatini, un successo che si aggiungere al GP Industria...


Cesare Chesini brinda al successo nella seconda tappa del Turul Romaniei (Giro di Romania), la Pitești-Pasul Dichiu di 172 chilometri. Il veronese della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata sull'austriaco Hofbauer con il quale è stato autore...


Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024