UCI. DRIES DE BONDT DEFERITO ALLA COMMISSIONE ETICA: AL GIRO HA AIUTATO UN AVVERSARIO IN CAMBIO DI UN CONTRATTO?

GIUSTIZIA | 20/06/2025 | 14:10
di comunicato stampa UCI

A seguito di un'indagine preliminare sulle dichiarazioni rese al termine della ventesima tappa del Giro d'Italia (quella del Colle delle Finestre, dispitata il 31 maggio scoso) dal belga Dries De Bondt, corridore dell'UCI WorldTeam Decathlon-AG2R La Mondiale, l'Union Cycliste Internationale ha ritenuto che fossero chiaramente di natura tale da mettere in discussione l'integrità della competizione.


Secondo le sue parole, riportate da diversi media, Dries De Bondt ha deliberatamente aiutato un corridore del team EF Education-Easy Post a seguito di un suggerimento di uno dei direttori sportivi di quel team che questo avrebbe potuto aiutare il corridore a ottenere un'offerta di contratto per la prossima stagione.


Su questa base, l'UCI ha deciso di deferire la questione alla propria Commissione Etica per una decisione sui fatti e di prendere in considerazione possibili sanzioni nei confronti del corridore e/o del Direttore Sportivo qualora il loro comportamento risultasse in violazione del Codice Etico UCI, in particolare degli articoli 8.1 e 2 dell'Allegato 2.

I FATTI. Fin qui il comunicato dell'UCI, ma cosa aveva detto De Bondt? Parlando ai microfoni di Wielerflits il belga ha spiegato perché durante la salita al Colle delle Finestre ha collaborato con Richard Carapaz (e Isaac Del Toro, che non è coinvolto nella vicenda, ndr) all'inseguimento di Simon Yates.

«Non ho ancora ricevuto notizia dalla mia squadra attuale per la prossima stagione e, poiché sono in scadenza in contratto, mi è sembrata una buona idea mettermi in evidenza durante il Giro d'Italia. Così, ho fatto sapere a diverse squadre che ero disponibile alle trattative. Ho parlato anche con Ken Vanmarcke (ex prof belga, ora diesse della EF Education Easypost, il cui nome però non compare nel comunicato dell'UCI, ndr) dicendogli che se cercavano corridori per il 2026 io ero disponibile. E prima del via della tappa numero 20, proprio Vanmarcke mi ha chiesto se avessi in mente di fare qualcosa, perché per loro sarebbe stato difficile inserire corridori nella fuga iniziale. Mi ha detto che che se mi fossi trovato lì e se avessi fatto qualcosa di importante per l'esito del Giro d'Italia, allora sarebbe potuto saltare fuori qualcosa di serio: quelle parole mi hanno portato a tirare per Carapaz».


Copyright © TBW
COMMENTI
@ bullett
20 giugno 2025 16:05 Angliru
L'importante é (ed era) trovare spunti per distogliere l'attenzione da una sconfitta clamorosa per come accaduta.
Diedero la colpa a Carapaz, che secondo taluni giornalisti, doveva fare tutto lui. Come se avesse avuto lui la rosa...

Si è sempre fatto
20 giugno 2025 20:01 Frank46
Il fatto che si sia sempre fatto non significa di base che sia una cosa giusta, però se prima di andare a punire non si mette nero su bianco nulla e non si avverte nessuno stona molto andarsela a prendere con un corridore che lo ha fatto alla luce del sole e lo ha anche detto nelle interviste.

In passato si è anche elogiato corridori avversari che si prodigavano nell' aiutare un compaesano, un amico o un ex compagno di squadra.

Visto che si va sul soggettivo bisognerebbe vietare qualsiasi aiuto da qualsiasi corridore avversario.

Ma rimarrà sempre un po' di ambiguità perché uno può anche dire che c' erano degli obiettivi in comune appigliandosi a qualsiasi cosa possa avere un minimo di logica.

La realtà è che il ciclismo è fatto anche di alleanze e le alleanze ci possono essere per vari motivi, compresi motivi contrattuali con un ipotetica futura squadra.

IPOCRISIA
20 giugno 2025 21:19 Daghybarzi1
Vedi titolo

A Visconti cosa avrebbero dovuto fare?
20 giugno 2025 23:40 pickett
Non so se ricordate il Giro 2021...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024