INIZIATIVE | 04/06/2013 | 09:27 Il progetto maglia etica-traguardi volanti antidoping ha compiuto un passaggio qualitativamente e culturalmente rilevante grazie al placet di Vincenzo Nibali e Alfredo Martini. I simboli del presente vincente del ciclismo italiano - griffato da una maglia rosa ricca di speranze - e della storia dello sport a due ruote hanno conosciuto e apprezzato l'iniziativa ideata dall'A.S.D.Sapientiae Motusque di Sezze (Latina), sviluppata da alcuni mesi col sostegno dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport (UNVS) e patrocinata dal febbraio scorso dal Ministero della Salute grazie alla sensibilita' e disponibilita' sul tema da parte dell'onorevole Renato Balduzzi, titolare del dicastero durante il recente governo Monti.
Traguardi volanti intermedi in cui sprintare certi di sottoporsi a un test del protocollo sanitario appena conclusa la competizione, rappresentano una certificazione sul corretto approccio all'attivita' agonistica.
''Mi sorprende piacevolmente che la maglia etica sia stata concepita per essere estesa dalle categorie giovanili fino al professionismo cosi' i ragazzi vengono posti nelle condizioni di percorrere un cammino credibile,completo, finalizzato a emergere contando sulle proprie capacita'. Doti che hanno di continuo l'opportunita' di confermare aggiudicandosi gli sprint disseminati sul tracciato di gara e indossando poi una casacca che evidenzia la loro serieta' di individui oltreche' di atleti': ha spiegato Nibali, molto apprezzato dagli appassionati per la sua scrupolosa condotta di vita da corridore che lo ha portato ad affermarsi con pieno merito nell'ultimo Giro d'Italia restituendo speranze a uno sport in cerca di nuovo appeal.
'L'incontro con la maglia rosa 2013, avvenuto durante il tradizionale appuntamento annuale del Memorial Bardelli a Pistoia, si e' arricchito del valore aggiunto delle parole di Alfredo Martini, leggendario commissario tecnico azzurro ora Presidente Onorario di Federciclismo.
''Ogni intervento ragionato che consenta al nostro sport di andare a testa alta nella considerazione delle persone non puo' che essere accolto con legittima soddisfazione. Nell'anno in cui il nostro Paese e' al centro dell'interesse internazionale attraverso i campionati del mondo ospitati in Toscana a fine settembre, ritengo importante che gli organizzatori di gare riflettano sull'opportunita' di adottare la maglia etica, idea valida per conferire un'ulteriore immagine di qualita' alle corse e per premiare l'entusiasmo sano di tanti giovani che salgono in bicicletta per migliorare se stessi'': ha analizzato il 92enne tecnico fiorentino.
Silvia Lambruschi, miss maglia etica L'evento pistoiese, a cui era presente una delegazione di vertice dell'UNVS guidata dal presidente Gian Paolo Bertoni ha coinciso anche con il convolgimento come testimonial della maglia etica-antidoping dell'iridata in carica nel pattinaggio artistico Silvia Lambruschi, la piu' giovane tesserata tra i Veterani dello Sport che, conosciuta l'iniziativa, ha accettato piacevolmente di esserne coinvolta.
Spezzina di Ortonovo, 18enne, immagine fresca e accattivante, Silvia ha conquistato due ori, nel libero e nella combinata, ai Mondiali juniores di Auckland 2012: il primo step di grande respiro internazionale dopo aver calzato i pattini per la prima volta all'eta' di 5 anni per recuperare tono muscolare dopo un incidente sulle piste di sci.
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...
Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...
E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...
Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...
C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna, ...
Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...
Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...
Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...
Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.