Metti una sfida fra Moser e De Zolt

INIZIATIVE | 22/05/2013 | 07:37
La bicicletta come occasione di scoperta del proprio limite ma anche come opportunità di scoperta del territorio e della storia. E’ questo lo spirito del “Piave tra storia e memoria”, iniziativa che si svolgerà tra Cortellazzo (Venezia) e Sappada (Belluno) il prossimo luglio. A fare da filo conduttore della due giorni sarà il Piave, “fiume sacro alla patria” che unisce tutto il Veneto e che rappresenta anche idealmente un collegamento tra la montagna e il mare. L’iniziativa, proposta da Comune di Sappada, All Red, Circolo 1554 Ubi Jazz e Giovani a posto, si svolgerà in due giornate.
La prima, sabato 13 luglio, sarà dedicata alla pedalata cicloturistica dalle foci del Piave, nei pressi di Cortellazzo, a Sappada, dove il Piave nasce. Il percorso si snoderà tra Cortellazzo,  Fossalta di Piave, Nervesa della Battaglia, Valdobbiadene, Ponte nelle Alpi, Longarone, Pieve di Cadore, Santo Stefano di Cadore, Sappada per un  totale di circa 200 chilometri. La partenza è fissata per le 7 mentre l’arrivo è previsto per le 17. Sarà possibile non solo effettuare la pedalata nella sua interezza ma anche in una sua parte: chi lo volesse, infatti, potrà unirsi al gruppo in occasione di una delle fermate previste (Valdobbiadene, Ponte nelle Alpi e Pieve di Cadore). Al termine, Pasta party a cura del Team Venezia Chef.
Il giorno successivo, domenica 14 luglio, sarà dedicato all’agonismo. In programma, infatti, c’è la cronoscalata lungo la Val Sesis da Cima Sappada (altitudine 1292 metri) alle Sorgenti del Piave (1830): 8 chilometri che presentano tratti al 15 per cento di pendenza. Lotta contro la salita e contro le lancette, dunque: la gara sarà aperta a tutti i maggiori di 18 anni (non è necessario essere tesserati) e sarà a numero chiuso (250 concorrenti). Al termine, sullo stesso tracciato, si cimenteranno due uomini che hanno scritto la storia dello sport italiano, vale a dire Francesco Moser e Maurilio De Zolt. Il ciclista trentino, classe 1951, vincitore di un Giro d’Italia, tre Parigi Roubaix e innumerevoli altre gare, contro il fondista del Comelico, classe 1950, iridato nella 50 chilometri di Oberstdorf e oro nella staffetta olimpica di Lillehammer. “Il Grillo sfida lo sceriffo”: questo il nome della singolar tenzone che vedrà confrontarsi due sessantenni il cui spirito agonistico è ancora quello dei tempi delle loro gesta atletiche, lo “Sceriffo” appunto, come era chiamato in gruppo Moser per il suo carisma, e il “Grillo”, appellativo dato a De Zolt per il suo stile aggressivo e saltellante. La sfida tra Moser e De Zolt rappresenterà il momento clou della giornata: i due campioni partiranno al termine della mattinata e non si sfideranno a distanza ma saranno protagonisti di uno spettacolare “duello” gomito a gomito che infiammerà l’asfalto della Val Sesis.
La sfida, inoltre, sarà arricchita da una competizione a squadre: Moser e De Zolt, infatti, saranno i capitani ciascuno di una propria squadra, composta da dieci atleti (cinque scelti direttamente da loro e cinque estratti a sorte tra gli iscritti). A determinare le sorti di questa gara sarà la somma dei tempi dei componenti le due formazioni. Tre competizioni in una, dunque, lungo l’ascesa verso le Sorgenti del Piave: quella tra Moser e De Zolt, quella tra le loro squadre e quella riservata agli amatori. E poi, al termine della fatica … tutti a tavola: ai piedi del Peralba si potrà degustare il pranzo di pesce o di carne preparatodal Team Venezia Chef.
«La bicicletta è sempre più un veicolo fondamentale di benessere e di turismo – spiega Marco Rossa, assessore allo sport del Comune di Sappada -. “Piave tra storia e memoria” vuole essere proprio un’occasione per sviluppare questo abbinamento tra sport, svago e cultura, un mix che il nostro territorio può e deve proporre in maniera sempre più intensa. Da tempo pensavamo a un’iniziativa che ci permettesse di valorizzare il Piave, fiume che proprio a Sappada nasce, e ora, grazie anche agli amici di Venezia e a due campioni come Moser e De Zolt, siamo riusciti a dare concretezza a una manifestazione che vuole essere il primo passo, anzi la prima pedalata, verso un progetto di ampio respiro per quanto riguarda le due ruote» .Per tutti i dettagli del programma delle due giornate e per conoscere i pacchetti promozionali proposti: www.piavetrasfidaememoria.it.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
L'arbitro
22 maggio 2013 13:52 pickett
Ad arbitrare questa sfida,c'é da scommetterlo,sarà il Professor Conconi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024