Davide BRAMATI. 9. Non so se sia davvero il Mourinho del ciclismo (come lo definiscono in gruppo), ma di certo è un grande tecnico. Tira lui per primo la volata a Mark (voto 9), fin dal mattino, convincendolo a credere nei propri mezzi e, soprattutto, in una tappa che può essere terreno di caccia. Cannonball si affida al talentuoso “mister” e coglie con una volata magistrale la quarta gemma in questo Giro. Devastanti: tutte e due.
ANDRONI. 7. Tutti i santi i giorni si inventano qualcosa. Sempre all’attacco, contro tutto e tutti, alla ricerca di una vittoria di tappa che meriterebbero a pieno. Ad oggi sono ben 993 i chilometri percorsi in fuga. A questo punto ci sono mille motivi per riprovarci.
Nacer BOUHANNI. 4. Il campione di Francia si ritira ai piedi delle montagne, ma c’è la tappa di oggi che potrebbe ancora fare per lui. Probabilmente in ammiraglia non ha un Bramati.
Przemyslaw NIEMIEC. 8. Non tanto per quello che ha fatto oggi, ma per quello che ha fatto vedere fin qui. Ha sgobbato come pochi, ed è anche 7° in classifica generale a poco meno di 4 minuti. Fa tutto, è da tutte le parti, è in ogni luogo e in ogni lago: chiamiamolo prezzemolo.
Giacomo NIZZOLO. 8. Oggi se la gioca fino alla fine con il velocista più forte del mondo. Fa tutto da solo, come un vero gatto delle volate. Si butta, con tecnica e potenza, volteggia sulle ruote con l’agilità dei velocisti più veri. Con tutto il rispetto, non ce ne vogliano, ma uno così farebbe comodo non solo a Cavendish come spalla nobile, ma anche a tante altre squadre come bomber vero.
Elia VIVIANI. 4. Ci duole, per la stima e l’ammirazione che abbiamo per questo ragazzo, ma oggi in pratica non riesce nemmeno a prendere bene la ruota di Fabio Sabatini. Fa una volata più con la testa, che con le gambe. Non è il vero Elia. La prossima settimana ci sarà.
Roberto FERRARI. 5. Non è chiaramente la sua tappa (va e viene dall’ammiraglia e porta borracce), ma speravamo che arrivasse perlomeno a disputare la volata. Un’altra macchia in un Giro sin qui molto difficile e complicato. Si perde nel finale e lo sostituisce Pozzato (voto 6), che almeno porta a casa un ottavo posto.
MPCC. 2. La positività di Sylvain Georges all’Eptaminolo rischia di avere conseguenze pesantissime per la Ag2r. In quanto membro del MPCC (Movimento per un ciclismo credibile) la formazione francese dovrebbe autosospendersi per una settimana, come stabilito per le squadre che per due volte in dodici mesi vengono coinvolte in casi di doping. Se le controanalisi confermassero la positività di Georges, il team di Vincent Lavenu sarebbe costretto ad autosospendersi e a saltare la prossima prova del WorldTour, vale a dire il criterium del Delfinato. Domanda: ma se il Movimento non è riconosciuto dall’Uci, come la prenderà questa diserzione il governo mondiale della bicicletta? Per regolamento Uci, questo sì vero e autentico, le formazione di serie A hanno il diritto dovere di correre. Come verrebbe inquadrata questa auto sospensione? Un consiglio: sciogliete il movimento. Avete una settimana di tempo.
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.