Angelo Morlin, l'«uomo più vecchio del Giro»

GIRO D'ITALIA | 16/05/2013 | 12:34
“Ho cominciato quando avevo poco più di trent’anni, guidavo la macchina del direttore di corsa. Oggi ne ho 66 e posso dire che da 35 anni consecutivi respiro ogni istante del Giro D’Italia”.

E’ passato un po’ di tempo dalla prima volta che Angelo Morlin ha messo piede nel quartier tappa del Giro.
“A quei tempi c’erano ancora le macchine da scrivere Olivetti — racconta con un briciolo di malinconia — i giornalisti battevano l’articolo e poi si recavano in un pullman, chiamato radiostampa, che inviava il pezzo al giornale con le telescriventi…”.
Tante cose sono diverse rispetto a quel Giro d'Italia di 35 anni fa. Computer, internet e smartphone hanno cambiato tutto anche il lavoro di Morlin, che si occupa degli impianti elettrici del quartier tappa e che non sempre riesce a seguire la corsa perché, dice, con gli apparati di oggi c’è costantemente qualcosa che non funziona. L’aria che si respira al Giro è rimasta però quella di sempre. Vero Morlin?
“L’atmosfera per chi come il sottoscritto ama la bicicletta è ancora quella della corsa più bella, la più difficile. Forse una volta nel quartier tappa c’erano più giornalisti di spicco. Ho conosciuto Bruno Raschi (penna storica della Gazzetta dello Sport ndr) e i grandi giornalisti della carta stampata. Erano almeno in ottanta, ora sono molti di meno. In tanti ormai attingono dalle agenzie”.

Quanto è cambiato il Giro con il passare degli anni?
“Ovviamente la tecnologia ha cambiato tutto ma il Giro è rimasto lo stesso. La corsa la fanno i corridori, punto. Le biciclette sono più performanti ma per vincere ci vogliono sempre i “garon” (le gambe ndr), come dicono a Milano”.

Il più bel ricordo…
“Quando vinse Battaglin, credo nel 1981. Ricordo che tenevo in macchina la bicicletta e una volta finito il mio lavoro montavo in sella e andavo incontro alle tappe, fino all’arrivo. Un giorno ho pedalato più di quaranta chilometri per seguire la maglia rosa".

Addirittura.
“Un tempo tutti quelli che lavorano al Giro d’Italia erano grandi appassionati. Pensi che più o meno fino a metà degli anni ottanta durante il giorno di riposo organizzavamo una tappa a cronometro alla quale partecipavano tutti gli addetti ai lavori, giornalisti compresi. Il percorso di solito era breve ma si correva forte”!

Per lei che ci lavora quanto è impegnativo il Giro dal punto di vista fisico?
“Si dorme poco. Questa mattina sono partito alle 5 e mezza dall’albergo e credo proprio che prima delle 10 di questa sera non riuscirò a tornarci. Dipende da quando “staccano” i giornalisti. Se c’è qualche imprevisto può succedere di rimanere nel quartier tappa anche fino a notte fonda. Come quella volta in cui squalificarono Pantani… ”.

Lei c’era? Che ricordo ha di quell’episodio?
“Ricordo che eravamo a Madonna di Campiglio e che l’arrivo della tappa era ad Aprica. Quando la notizia cominciò a girare ci fu una confusione generale. Eravamo scossi, tutti amavamo Pantani. Giornalisti compresi. Fu una bella botta”.

Chi è il corridore più forte che ha visto passare al Giro?
“Il mio preferito era Hinault, un corridore di una classe immensa e una persona davvero umile. Probabilmente era anche meglio di Indurain. Di quelli recenti mi piaceva moltissimo il velocista spagnolo Freire ma in questi giorni stiamo tenendo tutti le dita incrociate per Vincenzo (Nibali ndr)…”.

E il più antipatico?
“Ci sono pochi dubbi, Cipollini. Era uno che se la tirava da matti. Adesso devo dire che sono tutti dei bravi ragazzi, umili. E’ gente che con la crisi degli sponsor fa tanti sacrifici per poter correre in bici e inseguire i propri sogni".

da sport.panorama.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024