Uran domina all'Altopiano del Montasio. LIVE

GIRO D'ITALIA | 14/05/2013 | 11:32
Buongiorno amici e ben ritrovati al Giro d'Italia dopo il giorno di trasferimento e di riposo. C'è tanto sole, stamane, a Cordendons ed è festa grande per la "prima volta" al Giro di questa città del Friuli meridionale. Tanta, tantissima gente la villaggio di partenza e notizie simili arrivano dal valico di Passo Cason di Lanza e dal traguardo dell'Altopiano del Montasio. I corridori hanno cominciato ad arrivare, gli speaker del Giro - Stefano Bertolotti e Paolo Mei - hanno già iniziato il loro lavoro. Come sempre, ci prepariamo a fare un giro per sondare gli umori dei ragazzi che si apprestano ad affrontare la decima tappa.
Come sempre il Friuli Venezia Giulia ha risposto alla grande alla chiamata del Giro d'Italia: Enzo Cainero, che è il fulcro dell'organizzazione in queste terre, ha davvero preparato tutto alla grande e ci ha promesso uno spettacolo straordinario. E noi gli crediamo.

12.00. Michele Scarponi è in gran forma: «È la prima vera tappa di montagna e dopo il giorno di riposo c'è sempre qualche sorpresa. Speriamo di essere protagonisti». Il collega e amico Ciro Scognamiglio de La Gazzetta dello Sport ci informa che Fabio Taborre ha un po' di febbre ma ha detto al suo diesse Scinto di voler partire lo stesso.

12.05. Attesissimo Franco Pellizotti, che oggi corre sulle strade natali: «È una tappa difficilissima, resa ancor più dura dal fatto che è il primo arrivo in salita del Giro e saranno in tanti a volersi mettere in evidenza. Previsioni? Sono convinto che Scarponi sia l'uomo che va più forte di tutti in salita e mi aspetto molto da lui». Una curiosità: il campione italiano porta al braccio una fascia bianca con il simbolo della Regione Friuli Venezia Giulia.
Sorridente da parte sua Pippo Pozzato: «Vi dico solo che ho montato il 36x28... E non so perché, ma so già che non basterà».

12.15. Ricordiamo che oggi ci sono da percorrere 167 chilometri: i primi cento sono in leggera e costante salita fino a Paularo, dove comincia la salita al Passo Cason di Lanza che ha pendenze del 15%, una salita di due chilometri che spezza la salita setssa e dopo lo scollinamento propone una discesa molto tecnica nella prima parte.
In questo momento i corridori si stanno incolonnan, siamo nel cuore di Cordenons, mentre sulla linea di partenza sta transitando adesso un bel gruppo di bambini ciclisti.

12.20. Le maglie dei leader (Nibali in rosa, Evans in rosso, Pirazzi in azzurro e Kelderman in bianco) sono ormai in prima linea davanti al gruppo. Il plotone sta per muoversi e raggiungere la Statale 13 dove è posto il km 0.

12.27.
Stefano Allocchio e Mauro Vegni stanno per salire in ammiraglia e dare il via alla tappa. Ecco il gruppo che comincia a muoversi: tra 3,5 chilometri ci sarà il via ufficiale. Applausi ai ragazzi e in bocca al lupo.

12.38. Scattata ufficialmente la tappa numero 10. Due i corridori che non sono partiti: Angel Vicioso, alle prese con varie fratture dopo una caduta, e John Degenkolb, arrivato stremato dopo le prime nove tappe.

12.50. Andatura elevata in testa al gruppo e primi tentativi di scatti, anche se al momento nessuno ha ancora avuto successo.

12.54. Evadono in quattro: sono Ermeti, Felline, Marentes e Ruijgh. La Androni Venezuela sembra decisa a far subito corsa dura. Intanto la corsa si sta dirigendo verso Casarsa della Delizia, dove è sepolto Pier Paolo Pasolini.

12.57. Tentativo annullato.

12.58. Si pedala verso San Martino al Tagliamento. Ricordiamo che queste sono le terre del grande Ottavio Bottecchia, il primo italiano a vincere il Tour de France nel 1924, successo poi bissato nel 1925.

13.00. Già affrontati i primi venti chilometri di corsa, nessuna fuga riesce a prendere il largo.

13.09. Anche San Martino è alle spalle, si pedala verso San Giorgio della Richinvelda, paese in cui è nato Gino Pancino, campione del mondo con il quartetto dell'inseguimento a Francoforte nel 1966 e bronzo olimpico nella stessa specialità ai Giochi di Città del Messico nel 1968.

13.12. Lo scenario non cambia: andatura elevata in testa al gruppo con le squadre dei big che hanno piazzato i loro uomini in guardai. Ci sono tentativi continui ma la fuga proprio non riesce a nascere. E stiamo per arrivare a Spilimbergo, risalnedo il tagliamento che è il fiume simbolo di questa terra.

13.15. Queste le previsioni meteo diramate dall'organizzazioen: sul percorso di gara è previsto cielo prevalentemente sereno con temperatura intorno ai 18 gradi. All’arrivo all’Altopiano del Montasio, cielo sereno con qualche nuvola sparsa e temperatura prevista di 13 gradi.
In attesa di sviluppi, approfittiamo di questo tratto di strada tranquilla e ci concediamo un veloce panino. Più avanti la strada e la corsa non ci concederanno spazio...

13.20. Rieccoci amici subito con un ritiro:; quello del colombiano Quintero del Team Colombia. Per lui problemi al tendine d'Achille.

13.22. E finalmente la fuga va. Sono in quattordici: Dekker e Millar della Garmin Sharp, Modolo della Bardiani Csf, Rodriguez della Androni Venezuela, Tjallingi del Team Blanco, Viviani della Cannondale, Brutt dell Katusha, Dehaes della Lotto Belisol, Pauwels della Omega Pharma, Machado e Popovych della Radioshack, Bennati della Saxo Tinkoff, Ligthart della Vacansoleil e Gatto della Vini Fantini.

13.35. Al km 42, alle porte di Pinzano al Tagliamento, il vantaggio sale a 4 minuti.

13.46. Qualche nuvola ora sopra i corridori e qualche goccia di pioggia: speriamo si tratti di un evento passeggero. Intanto Modolo si rialza e all'attacco restano in tredici.

13.50. Cose che solo i ciclisti... Prima tappa di montagna vera, due salite da far paura e loro cosa fanno? Volano la prima ora alla media di 49.500! Siamo ormai entrati in Provincia di Udine, la corsa ha già superato Forgaria nel Friuli e Cornino, stiamo per raggiungere Peonis e passare accanto al cippo che ricorda Ottavio Bottecchia.

13.55. Cornino è alle spalle, al km 56 il vantaggio è di 5'20". In testa al gruppo c'è sempre la Astana che controlla: come già nella tappa di Firenze, il team di Nibali non vuol concedere spazio eccessivo agli attaccanti. Intanto la pioggia per fortuna è sparita.

14.08. Alle spalle il cartello che indica 100 chilometri al traguardo, il vantaggio degli attaccanti è stabile a 5'20".

14.12. Ultimo rilevamento al km 80, a Ponte al Tagliamento: 6'12". Ill gruppo ha rallentato la sua andatura perché Nibali ha avuto un piccolo problema meccanico e la Astana, ovviamente, ne ha favorito il recupero. Stiamo per entrare ufficialmente in Carnia, regione geografica che ospiterà tutta la parte finale della tappa odierna.

14.15. Siamo partiti da una quota di 30 metri a livello del mare, siamo a Tolmezzo a quota 318, siamo diretti a Paularo a quota 648 e dopo il traguardo volante, al quale puntano i velocisti ed in particolare Viviani (che ha messo la maglia rossa nel mirino), comincia la salita di Cason di Lanza, che molti giudicano come la più dra di tutto il Giro.

14.25. Ci informano dal traguardo che qualche nuvola si affaccia all'orizzonte: speriamo che non ci siano problemi nella discesa dal Cason di Lanza, che con la pioggia diventerebbe molto pericolosa.

14.30. Al km 83, vantaggio di 7 minuti per gli attaccanti. Che hanno ormai superato il rifornimento. Si ritira Fabio Taborre, che evidentemente non è riuscito a vincere l'attacco influenzale che lo ha colpito.

14.40. A Paularo, km 102,6, verrà assegnato il primo traguardo volante della decima tappa. Il secondo, invece, sarà a Sella Nevea, ad appena quattro chilometri e messo dal traguardo.

14.46. 97 km percorsi, 7'50" il vantaggio degli attaccanti. Ormai mancano meno di 75 chilometri al traguardo, ma ovviamente sono i più difficili.

14.48. Ci avviciniamo velocemente verso Paularo, paese di origine della famiglia di Franco Pellizotti.

14.53. Settanta chilometri al tragurdo, 8'04" il vantaggio dei fuggitivi. Gli attaccanti stanno affrontando la leggera discesa che porta verso Paularo.

14.58. La Astana continua a far l'andatura: 8 minuti per i battistrada.

15.00. Volata per il traguardo volante di Paularo: Viviani precede Ligthart e Bennati. Il veronese della Cannondale arriva a quota 60, appena un punto in meno di Cadel Evans.

15.02. Gli attaccanti hanno iniziato la salita di Cason di Lanza. Pendenza media 8,5%, pendenza massinma 16. A metà salita, ci sono due chilometri di discesa e poi la parte finale durissima.

15.06. Tutta la Astana schierata in testa al gruppo sulla strada che porta a Paularo.

15.08. Anche il gruppo inizia la salita: strada stretta, davvero impressionante. Il distacco comincia a calare: 7'45". Intanto radiocorsa informa che è Popovych a scandire il ritmo per i fuggitivi.

15.10. Cambia subito la situazione in testa al gruppo: la Sky ha preso in mano le operazioni. Tra i fuggitivi, perdono terreno Viviani, Dehaes e Ligthart. Il vantaggio crolla: 6'33" al km 61.

15.15. In coda al gruppo si staccano ovviamente i velocisti e i passisti, tra loro anche Paolini.

15.17. È lo spagnolo Zandio s candire il passo, alle sue spalle Wiggins sembra bello pimpante. Sei Sky e tre Astana nelle prime posizioni.

15.22. Passaggio a 58 km dal traguardo, 4'57" il vantaggio degli attaccanti che stanno affrontando il tratto di discesa che porta a Casera Ramaz. Problema meccanico per Nibali cìhe riparte velocemente, atteso dai compagni di squadra.

15.25. Jackson Rodriguez se ne va tutto solo quando ricomincia la salita.

15.27. Tiralongo si stacca in fondo al gruppo e Ryder Hesjedal pedala sempre in ultima posizione. Il plotone dei big sta ultimando il tratto di discesa.

15.30. Attacco combinato di Rosa e Pellizotti.

15.31. Ryder Hesjedal è in crisi e si stacca. Il vincitore del Giro 2012 sembra sul punto di abdicare.

15.36. 53 chilometri al traguardo, Pellizotti insegue a 3'29" dal suo compagni di squadra Rodriguez.

15.39. In difficoltà Henao, Di Luca e Samuel Sanchez. E con loro Giampaolo Caruso.

15.45. Problemi per Betancur che è rimasto senz'acqua ma l'ammiraglia è lontana. Splendido lavoro di Siutsou in testa al gruppo maglia rosa.

15.46. Rodriguez passa in questo momento al Gpm. A 18" passa Tiago Machado.

15.47. Pauwels e Gatto passano al Gpm con un ritardo di 1'12". Pellizotti passa a 2'20".

15.50. Agnoli e Nibali passano in testa in vista del Gpm, 3'35" al passaggio.

15.55. Sempre 3'26" il vantaggio di Rodriguez sul gruppo della maglia rosa.

15.58. Il battistrada al cartello dei 40 km al traguardo. Sanchez intanto si sta riportando sul gruppo della maglia rosa.

16.02. Pellizotti finisce in un prato, il friulano stava scendendo molto forte e poi ha fatto un dritto. È ripartito. Intanto, applausi per Elia Viviani che è ancora in fuga. radiocorsa segnala il passaggio dell'auto scopa al GPM, ultimi passaggi con 21 minuti di distacco.

16.03. Situazione aggiornata: Rdriguez è solo al comando con 1'25" su Gatto e Pauwels, 2'35" su Pellizotti, Viviani e Dekker e 3'45" sul gruppo maglia rosa, con Sanchez ed Henao che stanno rientrando. La discesa impergnativa è finita, adesso si continuerà a scendere per un'altra ventina di chilometri fino a Chiusaforte, dove poi si riprenderà a salire. Per il vostro cronista, c'è giusto lo spazio per un caffè:

16.15. Rodriguez costretto a fermarsi per cambiare bicicletta. Ci sono voluti parecchi chilometri perché arrivasse l'ammiraglia di Ellena e Savio. Dietro, la Sky continua a fare l'andatura.

16.19. Adesso c'è una coppia al comando: Rodriguez e Pauwels, mentrte Gatto si è rialzato da qualche chilometro pe scelta taatica della sua ammiraglia. Pellizotti insegue con Machado e Brutt.

16.22.
Pellizotti e compagni si rialzano ed il gruppo della maglia rosa li riprende.

16.24. Rodriguez e Pauwels sono a Chiusaforte: ora dovranno affrontare una decina di chilometri al 2-3% prima di iniziare la salita vera e propria.

16.25. Nuovo cambio di bicicletta per Rodriguez, che finalmente ritrova la sua.

16.28. Venti chilometri al traguardo e 1'41" per Rodriguez e Pauwels. Diversi rientri in coda al gruppo maglia rosa: santaromita, due uomini della Euskaltel, due della Androni, Serpa e via elencando.

16.33. Ryder Hesjedal alla deriva, il suo ritardo è superiore ai sei minuti.

16.35.
Pauwels e Rodriguez passano ai -15.

16.36. Ai -15 il gruppo maglia rosa passa con un ritardo di 1'12".

16.41. Siutsou fa un grande ritmo e il vantaggio dei due battistrada scende a 35 secondi.

16.43. Comincia la salita per i fuggitivi.

16.45.
Si stacca la maglia bianca Keldermann. Intanto Rodriguez e Pauwels stanno per essere ripresi.

16.46. Sanchez fatica a tenere le ruote del gruppo, intanto Wiggins è in decima posizione, mentre Cataldo e Uran fanno l'andatura in testa.

16.48. Kangert e Atapuma non ce la fanno, il ritmo della Sky è decisamente molto alto. Nibali è rimasto senza gregari.

16.50. Attacca Rigoberto Uran.

16.51. Agnoli torna incredibilmente in testa al gruppo e guida l'inseguimento. Mancano 7500 metri al traguardo.

16.53. 17 secondi di vantaggio per Uran a 7200 metri.

16.55. Uran ha 26 secondi a 7 chilometri.

16.57. Si stacca anche Di Luca dal gruppetto maglia rosa che ha 30" da Uran.

16.58. Uran sta per raggiungere il traguardo volante di Sella Nevea.

16.59. Uran passa al TV con 45" di vantaggio mentre Agnoli sta finendo le sue energie, Nibali sprinta e conquiosta tre secondi di abbuono. Inizia il tratto più duro.

17.00. Henao, Caruso e Pellizotti in difficoltà. Accelera il polacco Majka.

17.03. Attacca Intxausti. Gesink e Wiggins perdono le ruote!

17.05. Pozzovivo accelera con Kiserlovski e Nibali. Intanto Uran è sempre solo in testa.

17.06. Difficoltà per Scarponi.

17.07. Nibali insegue Pozzovivo con Kiserlovski, Betancur, Majka Enas e Santambrogio. Solo 29" per Uran.

17.08. È finito il tratto più duro, disperato inseguimento di Pozzovivo a Uran. Wiggins a 22" da Nibali, Scarponi a 30".

17.10. Ripreso Pozzovivo. Adesso tira Evans, per cercare di staccare Wiggins il più possibile.

17.11. Scatta Betancur all'inseguimento di Uran.

17.12. Uran verso la vittoria.

17.13. Scatta Nibali verso il terzo posto.

17.14. Vittoria di Uran, poi Betancur, Nibali è terzo a 31" con Evans, Majka, Santambrogio e Pozzovivo, Wiggins a 1'08" davanti a Scarponi, poi arriva anche Gesink. Pellizotti, Henao e Caruso a 2'13".
Hesjedal al traguardo con quasi 21 minuti di distacco!

ORDINE D'ARRIVO

1     URAN URAN Rigoberto     COL     SKY     4:37:42     0:00     26"
2     BETANCUR GOMEZ Carlos A.     COL     ALM     4:38:02     0:20     12"
3     NIBALI Vincenzo     ITA     AST     4:38:13     0:31     12"
4     SANTAMBROGIO Mauro     ITA     VIN     4:38:13     0:31    
5     EVANS Cadel     AUS     BMC     4:38:13     0:31    
6     MAJKA Rafal     POL     TST     4:38:13     0:31    
7     POZZOVIVO Domenico     ITA     ALM     4:38:13     0:31    
8     KISERLOVSKI Robert     CRO     RLT     4:38:29     0:47    
9     INTXAUSTI ELORRIAGA Benat     ESP     MOV     4:38:48     1:06    
10     WIGGINS Bradley     GBR     SKY     4:38:50     1:08    
11 NIEMIEC Przemyslaw POL LAM 4:38:52 1:10
12 SCARPONI Michele ITA LAM 4:38:52 1:10 2"
13 TROFIMOV Yury RUS KAT 4:38:52 1:10
14 GESINK Robert NED BLA 4:38:58 1:16
15 PELLIZOTTI Franco ITA AND 4:39:53 2:11
16 CARUSO Damiano ITA CAN 4:39:53 2:11
17 CATALDO Dario ITA SKY 4:39:53 2:11
18 KANGERT Tanel EST AST 4:40:07 2:25
19 HENAO MONTOYA Sergio Luis COL SKY 4:40:56 3:14
20 MOUREY Francis FRA FDJ 4:40:58 3:16
21 KRUIJSWIJK Steven NED BLA 4:40:58 3:16
22 ATAPUMA HURTADO Darwin COL COL 4:41:01 3:19
23 ROSA Diego ITA AND 4:41:10 3:28
24 VALLS FERRI Rafael ESP VCD 4:41:35 3:53
25 HERRADA LOPEZ Jose' ESP MOV 4:41:43 4:01
26 SANCHEZ GONZALEZ Samuel ESP EUS 4:42:04 4:22
27 DE GREEF Francis BEL LTB 4:42:04 4:22
28 CAPECCHI Eros ITA MOV 4:42:20 4:38
29 MACHADO Tiago POR RLT 4:43:01 5:19
30 PETROV Evgeni RUS TST 4:43:27 5:45
31 KELDERMAN Wilco NED BLA 4:43:30 5:48
32 AGNOLI Valerio ITA AST 4:44:18 6:36
33 DI LUCA Danilo ITA VIN 4:44:18 6:36
34 RUBIANO CHAVEZ Miguel Angel COL AND 4:44:18 6:36
35 SIUTSOU Kanstantsin BLR SKY 4:44:44 7:02
36 CARUSO Giampaolo ITA KAT 4:44:44 7:02
37 RODRIGUEZ Jackson VEN AND 4:45:54 8:12
38 SERPA PEREZ Jose Rodolfo COL LAM 4:46:12 8:30
39 DUPONT Hubert FRA ALM 4:46:12 8:30
40 CLEMENT Stef NED BLA 4:46:29 8:47
41 PAUWELS Serge BEL OPQ 4:47:28 9:46
42 MARTINEZ DE ESTEBAN Egoi ESP EUS 4:47:28 9:46
43 VERDUGO MARCOTEGUI Gorka ESP EUS 4:48:14 10:32
44 SANTAROMITA Ivan ITA BMC 4:49:56 12:14
45 TJALLINGII Maarten NED BLA 4:50:25 12:43
46 BRUTT Pavel RUS KAT 4:50:25 12:43
47 IGNATENKO Petr RUS KAT 4:50:25 12:43
48 SELLA Emanuele ITA AND 4:50:27 12:45
49 BENNATI Daniele ITA TST 4:52:33 14:51 2"
50 POPOVYCH Yaroslav UKR RLT 4:52:33 14:51
51 DAMUSEAU Thomas FRA ARG 4:52:33 14:51
52 OSPINA NAVARRO Dalivier COL COL 4:52:33 14:51
53 CHRISTENSEN Mads DEN TST 4:52:33 14:51
54 VRECER Robert SLO EUS 4:52:33 14:51
55 VIVIANI Elia ITA CAN 4:52:42 15:00 6"
56 GATTO Oscar ITA VIN 4:53:22 15:40
57 VANOTTI Alessandro ITA AST 4:54:44 17:02
58 DEHAES Kenny BEL LTB 4:55:13 17:31
59 ZANDIO ECHAIDE Xabier ESP SKY 4:56:11 18:29
60 LASTRAS GARCIA Pablo ESP MOV 4:56:11 18:29
61 MARTENS Paul GER BLA 4:58:32 20:50
62 GARATE Juan Manuel ESP BLA 4:58:32 20:50
63 COBO ACEBO Juan Jose ESP MOV 4:58:32 20:50
64 ROLLIN Dominique CAN FDJ 4:58:32 20:50
65 ZEITS Andrey KAZ AST 4:58:32 20:50
66 DUARTE AREVALO Fabio Andres COL COL 4:58:35 20:53
67 BELLEMAKERS Dirk NED LTB 4:58:35 20:53
68 SALERNO Cristiano ITA CAN 4:58:35 20:53
69 AZANZA SOTO Jorge ESP EUS 4:58:35 20:53
70 DUQUE Leonardo Fabio COL COL 4:58:35 20:53
71 HESJEDAL Ryder CAN GRS 4:58:35 20:53
72 TIRALONGO Paolo ITA AST 4:58:35 20:53
73 DE KORT Koen NED ARG 4:58:35 20:53
74 STETINA Peter USA GRS 4:58:35 20:53
75 KEIZER Martijn NED VCD 4:58:35 20:53
76 SABATINI Fabio ITA CAN 4:58:35 20:53
77 KARPETS Vladimir RUS MOV 4:58:35 20:53
78 DURASEK Kristijan CRO LAM 4:58:35 20:53
79 SARMIENTO TUNARROSA Cayetano COL CAN 4:58:35 20:53
80 LONGO BORGHINI Paolo ITA CAN 4:58:35 20:53
81 PIETROPOLLI Daniele ITA LAM 4:58:35 20:53
82 STORTONI Simone ITA LAM 4:58:35 20:53
83 KEUKELEIRE Jens BEL OGE 4:58:35 20:53
84 DANIELSON Thomas USA GRS 4:58:35 20:53
85 WYSS Danilo SUI BMC 4:58:35 20:53
86 VEUCHELEN Frederik BEL VCD 4:58:35 20:53
87 KESSIAKOFF Fredrik Carl W. SWE AST 4:58:35 20:53
88 BENNETT George NZL RLT 4:58:35 20:53
89 OLIVIERA Nelson Filipe POR RLT 4:58:35 20:53
90 PIRES Bruno POR TST 4:58:35 20:53
91 ROUX Anthony FRA FDJ 4:58:35 20:53
92 LIGTHART Pim NED VCD 4:58:35 20:53 4"
93 DEKKER Thomas NED GRS 4:58:35 20:53
94 BONGIORNO Francesco Manuel ITA BAR 4:58:35 20:53
95 GUSEV Vladimir RUS KAT 4:58:35 20:53
96 WEENING Pieter NED OGE 4:58:35 20:53
97 PIRAZZI Stefano ITA BAR 4:58:35 20:53
98 MESTRE Ricardo POR EUS 4:58:35 20:53
99 WILLEMS Frederik BEL LTB 4:59:17 21:35
100 MODOLO Sacha ITA BAR 4:59:17 21:35
101 TIMMER Albert NED ARG 4:59:17 21:35
102 BOARO Manuele ITA TST 4:59:17 21:35
103 BATTAGLIN Enrico ITA BAR 4:59:39 21:57
104 PRONI Alessandro ITA VIN 4:59:52 22:10
105 GARZELLI Stefano ITA VIN 4:59:52 22:10
106 RABOTTINI Matteo ITA VIN 4:59:52 22:10
107 WURF Cameron AUS CAN 4:59:52 22:10
108 GASTAUER Ben LUX ALM 4:59:52 22:10
109 GEORGES Sylvain FRA ALM 4:59:52 22:10
110 BELKOV Maxim RUS KAT 4:59:52 22:10
111 VENTOSO ALBERDI Francisco J. ESP MOV 4:59:57 22:15
112 BOEM Nicola ITA BAR 5:00:06 22:24
113 RUIJGH Rob NED VCD 5:00:11 22:29
114 BONNAFOND Guillaume FRA ALM 5:00:40 22:58
115 LOCATELLI Stefano ITA BAR 5:01:00 23:18
116 MARCATO Marco ITA VCD 5:01:16 23:34
117 VISCONTI Giovanni ITA MOV 5:01:16 23:34
118 MEZGEC Luka SLO ARG 5:01:16 23:34
119 LE BON Johan FRA FDJ 5:01:16 23:34
120 PANTANO Jarlinson COL COL 5:01:16 2334
121 CHALAPUD GOMEZ Robinson Edua COL COL 5:01:16 23:34
122 DURBRIDGE Luke AUS OGE 5:01:16 23:34
123 LUDVIGSSON Tobias SWE ARG 5:01:16 23:34
124 GRETSCH Patrick GER ARG 5:01:16 23:34
125 BRAMBILLA Gianluca ITA OPQ 5:01:16 23:34
126 GOLAS Michal POL OPQ 5:01:16 23:34
127 GRUZDEV Dmitriy KAZ AST 5:01:16 23:34
128 SUTHERLAND Rory AUS TST 5:01:16 23:34
129 PATE Danny USA SKY 5:02:10 24:28
130 MILLAR David GBR GRS 5:02:10 24:28
131 MEIER Christian CAN OGE 5:02:45 25:03
132 SERGENT Jesse NZL RLT 5:02:45 25:03

CLASSIFICA GENERALE

1     NIBALI Vincenzo     ITA     AST     38:57:32     0:00
2     EVANS Cadel     AUS     BMC     38:58:13     0:41
3     URAN URAN Rigoberto     COL     SKY     38:59:36     2:04
4     WIGGINS Bradley     GBR     SKY     38:59:37     2:05
5     GESINK Robert     NED     BLA     38:59:44     2:12
6     SCARPONI Michele     ITA     LAM     38:59:45     2:13
7     SANTAMBROGIO Mauro     ITA     VIN     39:00:27     2:55
8     NIEMIEC Przemyslaw     POL     LAM     39:01:07     3:35
9     POZZOVIVO Domenico     ITA     ALM     39:01:49     4:17
10     MAJKA Rafal     POL     TST     39:01:53     4:21
11 INTXAUSTI ELORRIAGA Benat ESP MOV 39:01:55 4:23
12 HENAO MONTOYA Sergio Luis COL SKY 39:02:38 5:06
13 KANGERT Tanel EST AST 39:02:40 5:08
14 BETANCUR GOMEZ Carlos A. COL ALM 39:02:58 5:26
15 KISERLOVSKI Robert CRO RLT 39:03:29 5:57
16 TROFIMOV Yury RUS KAT 39:03:40 6:08
17 PELLIZOTTI Franco ITA AND 39:04:27 6:55
18 SANCHEZ GONZALEZ Samuel ESP EUS 39:05:18 7:46
19 KRUIJSWIJK Steven NED BLA 39:05:38 8:06
20 VALLS FERRI Rafael ESP VCD 39:06:03 8:31
21 CARUSO Damiano ITA CAN 39:06:15 8:43
22 KELDERMAN Wilco NED BLA 39:06:27 8:55
23 DE GREEF Francis BEL LTB 39:09:15 11:43
24 ATAPUMA HURTADO Darwin COL COL 39:10:24 12:52
25 PETROV Evgeni RUS TST 39:10:41 13:09
26 CARUSO Giampaolo ITA KAT 39:10:51 13:19
27 DI LUCA Danilo ITA VIN 39:11:18 13:46
28 SERPA PEREZ Jose Rodolfo COL LAM 39:11:24 13:52
29 SANTAROMITA Ivan ITA BMC 39:14:17 16:45
30 MOUREY Francis FRA FDJ 39:15:48 18:16
31 MACHADO Tiago POR RLT 39:17:58 20:26
32 MARTINEZ DE ESTEBAN Egoi ESP EUS 39:18:18 20:46
33 HESJEDAL Ryder CAN GRS 39:21:17 23:45
34 GARATE Juan Manuel ESP BLA 39:23:45 26:13
35 DANIELSON Thomas USA GRS 39:23:49 26:17
36 HERRADA LOPEZ Jose' ESP MOV 39:24:26 26:54
37 ROSA Diego ITA AND 39:26:02 28:30
38 PIRAZZI Stefano ITA BAR 39:26:59 29:27
39 DUARTE AREVALO Fabio Andres COL COL 39:27:00 29:28
40 WEENING Pieter NED OGE 39:28:35 31:03
41 DUPONT Hubert FRA ALM 39:30:04 32:32
42 SIUTSOU Kanstantsin BLR SKY 39:32:01 34:29
43 AZANZA SOTO Jorge ESP EUS 39:34:10 36:38
44 IGNATENKO Petr RUS KAT 39:35:19 37:47
45 KARPETS Vladimir RUS MOV 39:35:26 37:54
46 SELLA Emanuele ITA AND 39:40:35 43:03
47 PAUWELS Serge BEL OPQ 39:40:54 43:22
48 RUBIANO CHAVEZ Miguel Angel COL AND 39:41:26 43:54
49 RABOTTINI Matteo ITA VIN 39:44:19 46:47
50 RODRIGUEZ Jackson VEN AND 39:44:20 46:48
51 BATTAGLIN Enrico ITA BAR 39:44:23 46:51
52 VENTOSO ALBERDI Francisco J. ESP MOV 39:44:31 46:59
53 STORTONI Simone ITA LAM 39:45:02 47:30
54 AGNOLI Valerio ITA AST 39:46:13 48:41
55 KEUKELEIRE Jens BEL OGE 39:47:09 49:37
56 STETINA Peter USA GRS 39:47:25 49:53
57 SALERNO Cristiano ITA CAN 39:49:23 51:51
58 BONGIORNO Francesco Manuel ITA BAR 39:49:55 52:23
59 VERDUGO MARCOTEGUI Gorka ESP EUS 39:51:29 53:57
60 LONGO BORGHINI Paolo ITA CAN 39:51:32 54:00
61 DUQUE Leonardo Fabio COL COL 39:52:47 55:15
Pos Nome Naz Team Tempo Dist
62 VANOTTI Alessandro ITA AST 39:53:20 55:48
63 ZEITS Andrey KAZ AST 39:53:49 56:17
64 SARMIENTO TUNARROSA Cayetano COL CAN 39:55:36 58:04
65 DURASEK Kristijan CRO LAM 39:56:05 58:33
66 PIRES Bruno POR TST 39:56:13 58:41
67 GASTAUER Ben LUX ALM 39:59:33 1:02:01
68 MARTENS Paul GER BLA 40:01:07 1:03:35
69 GEORGES Sylvain FRA ALM 40:01:26 1:03:54
70 OLIVIERA Nelson Filipe POR RLT 40:02:00 1:04:28
71 DAMUSEAU Thomas FRA ARG 40:04:33 1:07:01
72 WYSS Danilo SUI BMC 40:05:01 1:07:29
73 CHRISTENSEN Mads DEN TST 40:05:53 1:08:21
74 VRECER Robert SLO EUS 40:06:20 1:08:48
75 KEIZER Martijn NED VCD 40:06:33 1:09:01
76 CLEMENT Stef NED BLA 40:06:48 1:09:16
77 VEUCHELEN Frederik BEL VCD 40:08:30 1:10:58
78 KESSIAKOFF Fredrik Carl W. SWE AST 40:10:29 1:12:57
79 COBO ACEBO Juan Jose ESP MOV 40:11:40 1:14:08
80 CAPECCHI Eros ITA MOV 40:12:37 1:15:05
81 DE KORT Koen NED ARG 40:14:06 1:16:34
82 LASTRAS GARCIA Pablo ESP MOV 40:14:11 1:16:39
83 PIETROPOLLI Daniele ITA LAM 40:14:28 1:16:56
84 CATALDO Dario ITA SKY 40:16:56 1:19:24
85 ROLLIN Dominique CAN FDJ 40:17:27 1:19:55
86 GATTO Oscar ITA VIN 40:17:44 1:20:12
87 TJALLINGII Maarten NED BLA 40:17:53 1:20:21
88 ROUX Anthony FRA FDJ 40:18:20 1:20:48
89 GARZELLI Stefano ITA VIN 40:20:03 1:22:31
90 BENNATI Daniele ITA TST 40:21:46 1:24:14
91 VIVIANI Elia ITA CAN 40:22:05 1:24:33
92 GUSEV Vladimir RUS KAT 40:22:15 1:24:43
93 OSPINA NAVARRO Dalivier COL COL 40:22:28 1:24:56
94 SABATINI Fabio ITA CAN 40:23:38 1:26:06
95 BOARO Manuele ITA TST 40:27:05 1:29:33
96 BRUTT Pavel RUS KAT 40:27:16 1:29:44
97 MODOLO Sacha ITA BAR 40:28:14 1:30:42
98 BELLEMAKERS Dirk NED LTB 40:28:18 1:30:46
99 BENNETT George NZL RLT 40:29:14 1:31:42
100 PRONI Alessandro ITA VIN 40:29:34 1:32:02
101 WURF Cameron AUS CAN 40:29:47 1:32:15
102 TIRALONGO Paolo ITA AST 40:31:31 1:33:59
103 ZANDIO ECHAIDE Xabier ESP SKY 40:33:01 1:35:29
104 TIMMER Albert NED ARG 40:35:50 1:38:18
105 POPOVYCH Yaroslav UKR RLT 40:37:43 1:40:11
106 BELKOV Maxim RUS KAT 40:40:13 1:42:41
107 DEKKER Thomas NED GRS 40:40:47 1:43:15
108 MESTRE Ricardo POR EUS 40:43:19 1:45:47
109 WILLEMS Frederik BEL LTB 40:43:22 1:45:50
110 LIGTHART Pim NED VCD 40:56:32 1:59:00
111 DEHAES Kenny BEL LTB 41:00:19 2:02:47

dal Giro d'Italia, Paolo Broggi
Copyright © TBW
COMMENTI
Tappa da prendere con le pinze
14 maggio 2013 19:17 Per89
Oggi si è capito una cosa Sanchez e Hesjedal non vinceranno questo Giro, per il resto questa tappa ha detto poco o nulla... Tappa da prendere con le pinze il giorno di riposo qualche corridore potrebbe averlo pagato, bene Nibali ed Evans, quest'ultimo lo aspetto però in tappe più impegnative dove ha sempre avuto qualche difficoltà, molto bene la coppia Ag2r che con un po' di collaborazione in più forse poteva anche vincere, così come Santambrogio che aspetto sulle grandi montagne perchè non ha mai fatto classifica in un grande giro e va forte da gennaio... Benino Wiggins su una salita non sua ha perso, ma non è andato alla deriva, lo stesso discorso vale per Scarponi.... Oggi credo che la squadra vincitrice sia stata la Sky ha fatto rientrare in classifica Uran che è uno scattista e non un regolarista alla Wiggins e ora ha una duplice carta da giocare, Nibali se attacca Uran lo deve seguire, ma non come ha fatto oggi... Ma le l'Astana che come a Firenze ha lasciato Nibali da solo nel finale, Tiralongo e Aru non stanno bene, ma Nibali è troppo isolato oggi Uran non doveva arrivare in questo modo Sky doveva attaccare da lontano nelle prossime tappe.... Vedremo cosa si inventerà martino.....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024