Saltara, Nibali ed Evans da sogno

I VOTI DEL DIRETTORE | 11/05/2013 | 20:14
di Pier Augusto Stagi .

Alex DOWSETT. 9. L’ex portacolori del team SKY porta al trionfo la Movistar. Corsa regolare, in perfetto stile cronoman: parte forte e finisce fortissimo.

Vincenzo NIBALI. 9. La prima parte, quella che più gli si addice, la sfrutta a regola d’arte. Solo nel secondo tratto, quello più di potenza, paga vistosamente dazio, poi recupera e mette il pilota automatico.

Bradley WIGGINS. 6. Appena sufficiente solo perché lui è un fuoriclasse nell’esercizio della cronometro. Prima parte da 4, dove evidenzia in maniera smaccata le sue insicurezze in discesa (e meno male che la pista dà il colpo d’occhio e una tecnica sopraffina…). Parte a razzo, prende Di Luca e poi scende a spazzaneve anche su strade asciutte. È costretto anche a cambiare bicicletta e perde secondi preziosi che gli avrebbero consentito di vincere almeno la tappa. In ogni caso, poi, va in crescendo, dimostrando di avere in salita una gamba più che buona. Vincenzo è avvertito.

Cadel EVANS. 7. Parte molto bene, poi cala vistosamente, anche se nel terzo tratto fa registrare il miglior tempo. Negli ultimi tre chilometri, di salita, l’australiano fa registrare il miglior tempo e rifila 5” a Wiggins, 9” a Scarponi, 18” a Gesink, 24” a NIbali e 33” a Hesjedal.

Ryder HESJEDAL. 4. Ha davanti a se la grande occasione rosa, se la fa sfuggire, disputando una crono vistosamente sotto le sue possibilità.

Michele SCARPONI. 9. Era dato da tutti come superbattuto, invece si batte come un leone, tirando fuori risorse che pochi conoscevano. Assieme a Nibali, è davvero la grande sorpresa di giornata.

Robert GESINK. 7. L’olandese volante finalmente vola. Chiude con l’11° tempo: Nibali dovrà fare i conti anche con questo olandesino della Blanco che generalmente finisce in bianco.

Michele ACQUARONE. 5. Lui e il suo staff stanno facendo molto bene. Però c’è un però. Sul traguardo di Margherita di Savoia ho provato un brivido scorrere alla schiena. Ho avuto un sussulto. Forse non tutti hanno potuto riconoscere chi ha vestito la maglia rosa a Luca Paolini. Pochissimi se ne sono accorti, ma qualcuno, come il sottoscritto, l’ha notato e ce l’ha anche segnalato. Sul palco è salito nella veste di responsabile del comitato di tappa Ruggiero Torraco, ex professionista con qualche disavventura di doping, successivamente grande accusatore e moralizzatore (a Striscia la Notizia ha regalato le sue verità) del mondo della bicicletta. Oggi ce lo danno promotore finanziario (qualche anno fa è stato anche  sospeso “per due mesi in via sanzionatoria dall'albo dei promotori
Finanziari”, si legge nel sito della Consob). Insomma, lui moralizza, ma forse non ha tanto da insegnare. Insomma, non la figura migliore per una premiazione. Però il problema non è lui che è salito sul palco, ma chi gliel’ha permesso.

SALTARA. 10. Ormai non è più una novità, ma una dolce e rassicurante consuetudine: arrivi a Saltara e vieni accolto, coccolato, rassicurato. Qui il ciclismo è religione e l’amicizia è una ragione di vita. Basta dire: sono del Giro. Ed entri a far parte della comunità animata dalla Polisportiva Omicioli (quest’anno 90 anni, auguri!) di Alighiero Omicioli e Sabino Pellegrini. Da Gabicce Mare (voto 8) a Saltara: è tutto un fiorire di drappi, palloncini, stendardi e fiocchi rosa. Passi da queste parti e vai in un “brodetto” di giuggiole…

Philippe BRUNEL. 7. Inviato de «L’Equipe», ci confida: «Amo il ciclismo della tradizione, della storia e del racconto. Amo incontrare i corridori, raccogliere le loro storie, anche se oggi non è più come qualche anno fa. La differenza la fa lo spirito anglosassone, meno generoso, più chiuso e diffidente. Wiggins non m’incatena il cuore, è un corridore che non trasmette niente e niente da. Oggi si è passati dal francese all’inglese, si è passati dalla lingua del racconto a quello del business, degli affari. Si parla tanto del patrimonio del ciclismo, ma prevale il patrimonio: inteso come capitale. È giusto guardare al mondo, rendere universale questo sport, mondializzare, ma i team di lingua anglosassone dovrebbero capire che la forza del ciclismo è tutta racchiusa nella strada, loro però preferiscono rinchiudersi nei motorhome. Così il ciclismo perde la sua specificità. La sua riconoscibilità».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era tornato qualche giorno in Spagna, approfittando della pausa dei campionati per gli impegni delle nazionali, ma stavolta è stato tradito dalla sua adorata bicicicletta. Luis Enrique, ex giocatore e tecnico del Paris Saint Germain vincitore dell'ultima Champion's League, è...


Ci siamo! È ancora estat e ma comincia oggi il ricchissimo autunno del ciclismo sulle strade d'Italia: ad aprire le danze è il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento di prestigio del calendario ciclistico internazionale. Alla corsa...


Si conclude in volata anche l'ultima tappa del Tour of Istanbul, 94.3 chilometri nel quartiere di Fatih che vedono sfrecciare davanti a tutti Steffen De Schuyteneer: festa completata per la Lotto, che vede confermarsi la vittoria finale della corsa da...


Grazie a due secondi posti (l’ultimo ottenuto nella frazione conclusiva con arrivo a Nanhui) e alla vittoria conquistata a Songjiang, Dusan Rajovic ha chiuso nel migliore dei modi il neonato Tour of Shanghai aggiudicandosi con merito la classifica generale...


La Visma-Lease a Bike anche ieri ha deciso di non attaccare e Jonas Vingegaard si è limitato a superare Almeida negli ultimi metri, in modo da prendere qualche secondo di abbuono. La corsa è stata vinta dalla UAE Emirates con...


Dopo giornate di tante salite, la seconda settimana della Vuelta si conclude con una tappa di difficile interpretazione, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a...


Tornata nel calendario ProSeries dopo un anno di assenza, la Maryland Classic di Baltimora non ha tradito le attese: pioggia, cadute, frazionamenti e "ricomponimenti" di innumerevoli gruppetti sulle sei percorrenze dello strappo di Greater Roland Park per 172.8 chilometri complessivi,...


C'è un nuovo importante traguardo, proprio oggi, per Enrico Guadrini: 80 anni, portati con la stessa grinta che l’ha sempre contraddistinto in sella alla sua bici. Nato nel 1945, professionista dal 1971 al 1980 con le maglie della Salvarani, della Zonca,...


In occasione dell'apertura del terzo Memorial dedicato al calciatore Romano Fogli, l'ex ciclista, allenatore e Direttore Sportivo Marcello Massini è stato insignito del premio "Classe e Lealtà Mondiali". Il figlio di Romano Fogli, Mirko, ha voluto approfittare dell'occasione per consegnare...


Samuele Porro conquista la medaglia d’argento ai Campionati del Mondo Marathon che si sono disputati a Verbier Val d’Anniviers, nel cantone Vallese. Il corridore della Klimatiza Orbea (6h02’10”) ha chiuso la prova, partita alle prime ore dell’alba, alle spalle dell’americano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024