OPQS. Iljo Keisse ricorda l'amico Wouter Weylandt. VIDEO

GIRO D'ITALIA | 09/05/2013 | 14:48
Con grande affetto e compostezza Iljo Keisse ha ricordato attraverso una video intervista realizzata dalla Omega Quick Step l'amico fraterno Wouter Weylandt, da quando erano bambini e compagni di scuola alle tante pedalate condivise insieme.
Nel video potete ascoltare le sue parole in inglese, qui sotto vi proponiamo la loro traduzione in italiano.

«Abbiamo frequentato la stessa scuola, ci siamo conosciuti all'epoca. Il primo episodio legato a Wouter che ricordo risale a un giorno di allenamento. Ci incontrammo nel solito punto di ritrovo, vicino al canale, e mentre stavamo andando mi ha affiancato e si è rivolto a me con un semplice "Ehi! Sono Wouter, andiamo alla stessa scuola e anche io sono un ciclista". Lui aveva iniziato a correre da poco, prima aveva praticato atletica, e mi ha chiese se potevamo allenarci assieme. Io ero un po' più grande e arrivando dalla pista anche un po' più fisicato di lui, io ero già campione nazionale e lui un ragazzino molto magro che mi guardava dal basso. Col tempo è cresciuto e diventato grande e grosso, se prima sembrava uno scalatore si è formato man mano il classico fisico imponente del velocista ma ricordarlo allora mi fa sorridere. Ogni volta che raccontavo questo nostro primo incontro lui negava. Era un ragazzone, non voleva si dicesse che da bambino era un "pistolino" (sorride). Abbiamo trascorso bellissimi momenti insieme, dai tempi della scuola ai tanti allenamenti. Abitavamo vicini, praticavamo lo stesso sport e avevamo gli stessi interessi quindi abbiamo passato uniti un'infinità di ore, anche al di là della bici. Andavamo a bere qualcosa in città, a fare shopping, a giocare a calcetto e cose così. Siamo passati professionisti lo stesso anno, io alla Topsport Vlaanderen, lui subito alla Quick Step ed è stato grazie a lui se io sono arrivato in questa squadra. Siamo stati effettivamente compagni di squadra solo un anno perchè poi lui è passato alla Leopard ma ci siamo sempre allenati insieme, andavamo in ritiro insieme e facevamo praticamente tutto insieme. Proprio questo mi manca, queste semplici cose, le chiacchierate che ci facevamo in allenamento e rendevano le lunghe ore in bici più corte e divertenti. Ora fare il lungo da solo è davvero lunghissimo. Dovunque vada ho ricordi che mi riportano a lui, le persone parlano molto di lui e ogni curva che affronto nei percorsi che usavamo per i nostri allenamenti mi riporta ai tanti momenti trascorsi insieme, sia quelli belli che i più duri. I ricordi sono stupendi ma spesso anche molto dolorosi. Il giorno che vinse la tappa al Giro me lo ricordo bene. Ero a casa sul divano a guardare la corsa su un televisore grandissimo quando Ann Sophie è rintrata e mi ha sentito urlare davanti alla tv come un pazzo "Ce la fa, ce la fa! Vince la tappaaaa!". Quando ho parlato con lui al telefono mi ha detto "Perchè non eri lì?" e io mi sono dato del pirla perchè effettivamente Middelburg da dove abitavo non era lontano. Comunque me la sono goduta davanti alla tv e rimane un bel ricordo per me. Oggi chiaramente penserò a lui, come ogni giorno sarà nella mia testa, costantemente. In corsa però devo stare concentrato, se no non potrei svolgere il mio lavoro come si deve e portare Cavendish nella miglior posizione possibile. Ci tengo a disputare una buona tappa e a fare tutto il possibile perchè la nostra squadra vinca. Prima del via e dopo l'arrivo sarà nei miei pensieri, come sempre».

Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024