DONNE | 09/05/2013 | 09:14 Dopo la spettacolare edizione 2012 - caratterizzata dall'innovativo epilogo con la cronometro individuale sulla nuova pista ciclabile dell'Alta Val di Non - il Giro del Trentino Internazionale Femminile torna puntuale anche nel 2013, precisamente nel weekend del 15 e 16 giugno. La Polisportiva Faedo capeggiata da Juri Tiengo ha voluto fortemente confermare il proprio impegno e, proprio come un anno fa, proporrà tre frazioni in due giorni, con la Val di Non cuore pulsante dell'evento. Un Giro breve ma intenso, che non mancherà però di regalare emozioni e spettacolo, favorito come ogni anno dalla presenza della “creme” delle due ruote in rosa. Ad aprire le danze, nella mattinata di sabato 15 giugno, sarà una cronosquadre di 11,800 chilometri, che scatterà da Revò e si concluderà a Lauregno, con sconfinamento e arrivo in provincia di Bolzano, come tradizione comanda al Giro del Trentino Femminile: il via della prima squadra è fissato per le 9.30 a Revò e il tratto più impegnativo del percorso sarà racchiuso negli ultimi 3 chilometri, in salita. Nel pomeriggio di sabato, poi, ci sarà la seconda semitappa di giornata, un omaggio all'atleta trentina Rossella Callovi, tornata quest'anno alle competizioni dopo una stagione travagliata. La frazione avrà partenza ed arrivo a Termon di Campodenno, paese natio della Callovi e in totale saranno 88,800 i chilometri da percorrere, con il tracciato che si svilupperà in gran parte nella suggestiva Piana Rotaliana, a precedere l'ascesa conclusiva (e decisiva) verso il traguardo di Termon. Il gran finale, invece, verrà servito domenica 16 giugno a Sarnonico, Comune dell'Alta Val di Non già sede lo scorso anno della tappa conclusiva. Saranno 103,800 i chilometri di gara, con partenza ufficiosa dal suggestivo Santuario di San Romedio e successivo trasferimento a velocità controllata fino a Sanzeno, dove sarà posto il chilometro 0. Da lì la carovana muoverà verso Sarnonico (sede d'arrivo), dove la corsa si svilupperà su sei giri di un circuito vallonato che transiterà anche sui Comuni di Cavareno, Romeno e Salter. «E' inutile nascondere che il momento è difficile e non a caso molte gare femminili quest'anno sono state cancellate per problemi economici – spiega il presidente della Polisportiva Faedo Juri Tiengo – Noi cerchiamo di tener duro e portiamo avanti il nostro impegno con grandi sacrifici, nella speranza che ci possa essere presto una ripresa. A spingerci a continuare è stato soprattutto il forte interesse dimostrato dalle squadre estere e dalle loro atlete, i cui apprezzamenti sono per noi un motivo d'orgoglio. La nostra è ormai una classica del calendario internazionale in rosa ed è giusto fare tutto il possibile per mantenerla in vita. Un grazie particolare, in questo senso, lo vogliamo riservare alle amministrazioni comunali che anche quest'anno hanno creduto nella nostra manifestazione, anche perché hanno avuto modo di toccare con mano il ritorno mediatico e anche diretto che il Giro del Trentino Femminile è in grado di garantire grazie alla sua internazionalità».
Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...
Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...
«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
È andato tutto come pianificato agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Jason Osborne (Germania) e Mary Kate McCarthy (Nuova Zelanda) hanno vinto agevolmente il titolo mondiale, bissando (o triplicando nel caso di Jason) i titoli iridati...
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...
È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...
Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...
Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...
Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.