GIRO D'ITALIA | 03/05/2013 | 12:02 Ore di vigilia: in attesa della presentazione ufficiale che si svolgerà questo pomeriggio, ecco i numeri principali della 96. edizione del Giro d'Italia che scatta sabato 4 maggio da Napoli e terminerà il 26 maggio a Brescia. Nella foto, la curiosa esibizione del pizzaoiolo Taylor Phinney all'Antica Pizzera Brandi.
2 - Le partenze del Giro da Napoli: l'unico precedente risale al 19 maggio 1963. In quella circostanza, la corsa rosa si concluse a Milano (9 giugno), dopo 4.063 km e 21 tappe. Dalla città partenopea partirono in 120 (12 squadre) corridori e all'arrivo si presentarono in 86. La prima tappa fu la Napoli-Potenza, lunga 182 km e vinta da Vittorio Adorni. La maglia rosa quell'anno andò sulle spalle di Franco Balmamion (Carpano). Napoli ospitò il Giro anche nel 1996, il 26 maggio (successo in volata di Mario Cipollini), e il giorno successivo la partenza per Fiuggi.
5 - Gli arrivi in salita di questo Giro. La 'Cima Coppi', la vetta più alta della corsa, è collocata sul Passo dello Stelvio, a 2.757 metri d'altezza. Lo Stelvio è inserito nella stessa tappa del Passo Gavia, nella 19/a e terz'ultima frazione.
5 - I trionfi da record di tre personaggi leggendari della storia del ciclismo: il belga Eddy Merckx, gli italiani Alfredo Binda e Fausto Coppi, tutti autori di una cinquina di successi ciascuno.
21 - Il numero delle tappe dell'edizione 2013.
342.208,60 - I chilometri percorsi nelle 95 edizioni del Giro d'Italia disputate finora.
23 - E' il numero delle squadre iscritte e che prenderanno il via da Napoli sabato 4 maggio, in rappresentanza di 13 Paesi: Australia, Belgio, Colombia, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Kazakistan, Italia, Lussemburgo, Olanda, Russia, Spagna, Stati Uniti. Rispetto al 2012 mancano Germania e Irlanda, in compenso c'é la Colombia.
66 - I successi che i corridori italiani hanno conquistato nelle precedenti edizioni della corsa rosa. L'Italia è il Paese con il maggior numero di affermazioni, seguita dal Belgio con sette e dalla Francia, ferma a sei. Nel 2012 il Canada, grazie all'impresa di Ryder Hesjedal, ha iscritto per la prima volta il proprio nome nell'albo d'oro.
42 - E' il maggior numero delle vittorie di tappa: appartiene al toscano Mario Cipollini, che firmò le ultime due nel 2003, rispettivamente nella Rieti-Arezzo (214 km, in 5h29'46") e nella Arezzo-Montecatini Terme (160 km, in 3h41'58").
207 - Sono i corridori iscritti, praticamente un record, che eguaglia quello stabilito nel 2011, in occasione della ricorrenza dell'Unità d'Italia. In quell'occasione, gli organizzatori ricevettero una deroga speciale dall'Uci. Quest'anno è stato 'ripescato' il Team Katusha, dopo che il 18 febbraio scorso l'Uci ha concesso la licenza Pro team alla formazione russa, accogliendo la sentenza del Tas che il 15 febbraio aveva accettato il suo ricorso.
254 - Sono i km della tappa più lunga del Giro 2013 che, da Busseto, porterà a Cherasco.
92,800 - Sono i chilometri complessivi a cronometro di quest'anno. Dopo la seconda tappa, una cronosquadre sull'isola di Ischia (17,400 km), ci sarà la crono individuale Gabicce Mare-Saltara (54,800 km), quindi la seconda e ultima crono individuale, Mori-Polsa (20,600).
3.454,8 - Sono i chilometri totali del percorso 2013. La carovana attraverserà in tutto 14 regioni su 20: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto. Mancano all'appello: Lazio, Liguria, Sardegna, Sicilia, Umbria e Valle d'Aosta. In tutto saranno 35 (contro le 46 del 2012) le province coinvolte nella gara (di 164,5 km la media-tappa: nel 2012 era stata di 166,9).
LE 21 TAPPE 1. tappa 4 maggio: Napoli-Napoli, km 130, pianeggiante. 2. tappa 5 maggio: Ischia-Forio, km 17,4, cronometro a squadre. 3. tappa 6 maggio: Sorrento-Marina di Ascea, km 222, media montagna. 4. tappa 7 maggio: Policastro Bussentino-Serra San Bruno, km 246, media montagna. 5. tappa 8 maggio: Cosenza-Matera, km 203, pianeggiante. 6. tappa 9 maggio: Mola di Bari-Margherita di Savoia, km 169, pianeggiante. 7. tappa 10 maggio: San Salvo-Pescara, km 177, media montagna. 8. tappa 11 maggio: Gabicce Mare-Saltara, km 54,8, cronometro individuale. 9. tappa 12 maggio: Sansepolcro-Firenze, km 170, media montagna. RIPOSO 10. tappa 14 maggio: Cordenons-Altopiano del Montasio, km 167, alta montagna. 11. tappa 15 maggio: Tarvisio (Cave del Predil)-Vajont (Comuni di Erto e Casso), km 182, media montagna. 12. tappa 16 maggio: Longarone-Treviso, km 134, pianeggiante. 13. tappa 17 maggio: Busseto-Cherasco, km 254, pianeggiante. 14. tappa 18 maggio: Cervere-Bardonecchia, km 168, alta montagna. 15. tappa 19 maggio: Cesana Torinese-Col du Galibier (Valloire), km 149, alta montagna. RIPOSO 16. tappa 21 maggio: Valloire-Ivrea, km 238, media montagna. 17. tappa 22 maggio: Caravaggio-Vicenza, km 214, pianeggiante. 18. tappa 23 maggio: Mori-Polsa, km 20,6, cronometro individuale. 19. tappa 24 maggio: Ponte di Legno-Val Martello/Martelltal, km 139, alta montagna. 20. tappa 25 maggio: Silandro/Schlanders-Tre Cime di Lavaredo, km 203, alta montagna. 21. tappa 26 maggio: Riese Pio X-Brescia, km 197, pianeggiante.
Anche la terza e ultima tappa del Giro d'Italia in terra d'Albania si presenta tutt'altro che semplice. Partenza e arrivo a Valona, 160 i chilometri da affrontare: il percorso è sostanzialmente l’anello attorno al monte Maja Qores (oltre 2000 metri...
Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo del Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji - Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...
Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...
50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...
Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds, ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...
Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...
Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...
Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...
L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...
5
|
5
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.