Diamo i numeri: tutte le cifre della corsa rosa

GIRO D'ITALIA | 03/05/2013 | 12:02
Ore di vigilia: in attesa della presentazione ufficiale che si svolgerà questo pomeriggio, ecco i numeri principali della 96. edizione del Giro d'Italia che scatta sabato 4 maggio da Napoli e terminerà il 26 maggio a Brescia. Nella foto, la curiosa esibizione del pizzaoiolo Taylor Phinney all'Antica Pizzera Brandi.

2 - Le partenze del Giro da Napoli: l'unico precedente risale al 19 maggio 1963. In quella circostanza, la corsa rosa si concluse a Milano (9 giugno), dopo 4.063 km e 21 tappe. Dalla città partenopea partirono in 120 (12 squadre) corridori e all'arrivo si presentarono in 86. La prima tappa fu la Napoli-Potenza, lunga 182 km e vinta da Vittorio Adorni. La maglia rosa quell'anno andò sulle spalle di Franco Balmamion (Carpano). Napoli ospitò il Giro anche nel 1996, il 26 maggio (successo in volata di Mario Cipollini), e il giorno successivo la partenza per Fiuggi.

5 - Gli arrivi in salita di questo Giro. La 'Cima Coppi', la vetta più alta della corsa, è collocata sul Passo dello Stelvio, a 2.757 metri d'altezza. Lo Stelvio è inserito nella stessa tappa del Passo Gavia, nella 19/a e terz'ultima frazione.

5 - I trionfi da record di tre personaggi leggendari della storia del ciclismo: il belga Eddy Merckx, gli italiani Alfredo Binda e Fausto Coppi, tutti autori di una cinquina di successi ciascuno.

21 - Il numero delle tappe dell'edizione 2013.

342.208,60 - I chilometri percorsi nelle 95 edizioni del Giro d'Italia disputate finora.

23 - E' il numero delle squadre iscritte e che prenderanno il via da Napoli sabato 4 maggio, in rappresentanza di 13 Paesi: Australia, Belgio, Colombia, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Kazakistan, Italia, Lussemburgo, Olanda, Russia, Spagna, Stati Uniti. Rispetto al 2012 mancano Germania e Irlanda, in compenso c'é la Colombia.

66 - I successi che i corridori italiani hanno conquistato nelle precedenti edizioni della corsa rosa. L'Italia è il Paese con il maggior numero di affermazioni, seguita dal Belgio con sette e dalla Francia, ferma a sei. Nel 2012 il Canada, grazie all'impresa di Ryder Hesjedal, ha iscritto per la prima volta il proprio nome nell'albo d'oro.

42 - E' il maggior numero delle vittorie di tappa: appartiene al toscano Mario Cipollini, che firmò le ultime due nel 2003, rispettivamente nella Rieti-Arezzo (214 km, in 5h29'46") e nella Arezzo-Montecatini Terme (160 km, in 3h41'58").

207 - Sono i corridori iscritti, praticamente un record, che eguaglia quello stabilito nel 2011, in occasione della ricorrenza dell'Unità d'Italia. In quell'occasione, gli organizzatori ricevettero una deroga speciale dall'Uci. Quest'anno è stato 'ripescato' il Team Katusha, dopo che il 18 febbraio scorso l'Uci ha concesso la licenza Pro team alla formazione russa, accogliendo la sentenza del Tas che il 15 febbraio aveva accettato il suo ricorso.

254 - Sono i km della tappa più lunga del Giro 2013 che, da Busseto, porterà a Cherasco.

92,800 - Sono i chilometri complessivi a cronometro di quest'anno. Dopo la seconda tappa, una cronosquadre sull'isola di Ischia (17,400 km), ci sarà la crono individuale Gabicce Mare-Saltara (54,800 km), quindi la seconda e ultima crono individuale, Mori-Polsa (20,600).

3.454,8 - Sono i chilometri totali del percorso 2013. La carovana attraverserà in tutto 14 regioni su 20: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto. Mancano all'appello: Lazio, Liguria, Sardegna, Sicilia, Umbria e Valle d'Aosta. In tutto saranno 35 (contro le 46 del 2012) le province coinvolte nella gara (di 164,5 km la media-tappa: nel 2012 era stata di 166,9).

LE 21 TAPPE
1. tappa 4 maggio: Napoli-Napoli, km 130, pianeggiante.
2. tappa 5 maggio: Ischia-Forio, km 17,4, cronometro a squadre.
3. tappa 6 maggio: Sorrento-Marina di Ascea, km 222, media montagna.
4. tappa 7 maggio: Policastro Bussentino-Serra San Bruno, km 246, media montagna.
5. tappa 8 maggio: Cosenza-Matera, km 203, pianeggiante.
6. tappa 9 maggio: Mola di Bari-Margherita di Savoia, km 169, pianeggiante.
7. tappa 10 maggio: San Salvo-Pescara, km 177, media montagna.
8. tappa 11 maggio: Gabicce Mare-Saltara, km 54,8, cronometro individuale.
9. tappa 12 maggio: Sansepolcro-Firenze, km 170, media montagna.
RIPOSO
10. tappa 14 maggio: Cordenons-Altopiano del Montasio, km 167, alta montagna.
11. tappa 15 maggio: Tarvisio (Cave del Predil)-Vajont (Comuni di Erto e Casso), km 182, media montagna.
12. tappa 16 maggio: Longarone-Treviso, km 134, pianeggiante.
13. tappa 17 maggio: Busseto-Cherasco, km 254, pianeggiante.
14. tappa 18 maggio: Cervere-Bardonecchia, km 168, alta montagna.
15. tappa 19 maggio: Cesana Torinese-Col du Galibier (Valloire), km 149, alta montagna.
RIPOSO
16. tappa 21 maggio: Valloire-Ivrea, km 238, media montagna.
17. tappa 22 maggio: Caravaggio-Vicenza, km 214, pianeggiante.
18. tappa 23 maggio: Mori-Polsa, km 20,6, cronometro individuale.
19. tappa 24 maggio: Ponte di Legno-Val Martello/Martelltal, km 139, alta montagna.
20. tappa 25 maggio: Silandro/Schlanders-Tre Cime di Lavaredo, km 203, alta montagna.
21. tappa 26 maggio: Riese Pio X-Brescia, km 197, pianeggiante.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024